16.5.3 All. Apion nodiflori Segal in Westhoff & Den Held 1969

Sinonimi

[Nasturtion officinalis Géhu & Géhu-Franck 1987 (syntax. syn.)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità dei margini di corsi d’acqua perenni, con acque fresche, da mesotrofiche a meso-eutrofiche e poco profonde; in alcuni casi possono colonizzare anche le porzioni interne dei corpi idrici, dove l’acqua è meno profonda.

Definizione e descrizione inglese

Communities that grow on the banks of cold-water, mesotrophic to meso-eutrophic, shallow rivers; sometimes they can colonize even the inner areas of the rivers with shallow water conditions.

Ecologia

Cenosi collinari e basso-montane di acque eutrofiche debolmente fluenti, con temperature basse e poco profonde.

Distribuzione

Alleanza tipica della aree collinari della zona euri-mediterranea, è segnalata in tutta Italia, dal Trentino alla Sicilia.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Le comunità acquatiche dell’alleanza Apion nodiflori sono caratterizzate dalla dominanza di macrofite semisommerse

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le cenosi di questa alleanza sono comunità in contatto seriale con comunità del Potamion pectinati, che colonizza le porzioni più profonde degli ambienti in cui vegetano le comunità dell’Apion nodiflori


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità di questa alleanza non rientrano in habitat tutelati a livello europeo.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è altamente variabile a seconda del grado di disturbo antropico, diretto o indiretto, presente. Manutenzione spondale, tagli, discariche, artificializzazione e rettificazione delle sponde, bonifiche idrauliche, incendi, invasioni di specie animali e vegetali esotiche, ecc., sono tutti fattori che meritano una maggiore attenzione rispetto a quanto dimostrato finora.

In termini gestionali è opportuno evitare le bonifiche e le regimazioni idrauliche e i tagli frequenti e radicali della vegetazione spondale e idrofitica dei corpi idrici. E’ inoltre opportuno un monitoraggio della qualità delle acque associato a quello della componente biotica.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXX

Bibliografia

    Angiolini C., Chiarucci A., De Dominicis V., Gabellini A., Morrocchi D., Selvi F. 1999. Lineamenti vegetazionali dell'Area Naturale Protetta del Fiume Elsa. Atti Accad. Fisiocritici Siena 18(s. 15): 101-122. 

    Baldoni M., Biondi E., 1993. La vegetazione del medio e basso corso del fiume Esino (Marche-Italia centrale). Studia Botanica, 11: 209-257.

    Biondi E., Bagella S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell'arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia, 42 (2), Suppl. 1.

    Biondi E., Zivkovic L., Esposito L. Pesaresi S. 2009. Vegetation, plant landscape and habitat analyses of a fluvial ecosystem in central Italy Acta Bot. Gallica, 156 (4): 571-587.

    Brullo S., Giusso del Galdo G., Minissale P., Spampinato G. 2002. Considerazioni sintassonomiche e fitogeografiche sulla vegetazione della Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 35(361): 325-359

    Brullo S., Scelsi F., Spampinato G., 2001. La vegetazione dell'Aspromonte - Studio fitosociologico. Laruffa Editore.

    Brullo S., Siracusa G. 1998. Indagine fitosociologica su di un'area umida del versante sud-occidentale dell'Etna di notevole interesse naturalistico. Arch. Geobot. 4(1): 71-90.

    Capranica R., Frattaroli A.R., Lorè A. 1998. Caratterizzazione ambientale e lineamenti vegetazionali del Parco territoriale attrezzato Sorgenti del Fiume Vera ed aree contigue (L'Aquila - Abruzzo). In Burri E. (ed.): Aree protette in Abruzzo. Contributi alla conoscenza naturalistica ed ambientale. Università dell'Aquila - Dip. Scienze Ambientali - Regione Abruzzo. Carsa Ediz., Pescara: 68-76.

    Pirone G., Frattaroli A.R., Corbetta F. 1997. Vegetazione, cartografia vegetazionale e lineamenti floristici della Riserva naturale Sorgenti del Pescara (Abruzzo-Italia). Università dell'Aquila, Dip. Scienze Ambientali. Comune di Popoli, Roma: 79 pp.

    Pirone G. 1997. La vegetazione del litorale di Martinsicuro (TE) nel contesto dell'ambiente costiero dell'Abruzzo: aspetti e problemi. In: Le dune di Martinsicuro nel sistema costiero dell'Abruzzo. Comune di Martinsicuro, Teramo: 21-75.