33.7.3 All. Aquilegion bertolonii (Tomaselli 1994) Biondi & Allegrezza in Biondi, Allegrezza, Casavecchia, Galdenzi, Gasparri, Pesaresi, Vagge & Blasi 2014

Sinonimi

[Aquilegenion bertolonii Tomaselli 1994 (corresp. name)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Herachleo-Valerianetum montanae Tomaselli 1988
Comunità glareicole endemiche, caratterizzate dalla presenza delle specie Valeriana montana, Heracleum pyrenaicum e Asplenium fissum, che si sviluppano sui ghiaioni dei versanti calcarei delle Alpi Apuane nel termotipo supratemperato superiore

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità glareicole endemiche, che si sviluppano sui ghiaioni dei versanti calcarei delle Alpi Apuane con optimum nel termotipo supratemperato.

Definizione e descrizione inglese

Glareicolous endemic communities that grow on carbonate screes in the supratemperate thermotype of the Apuan Alps.

Ecologia

Vegetazione pioniera glareicola, che si sviluppa sui ghiaioni dei versanti carbonatici delle Alpi Apuane nel termotipo supratemperato. Fenomeni ricorrenti di ringiovanimento dei suoli mantengono a lungo queste comunità pioniere che assumono il significato di durevoli.

Distribuzione

Si tratta di un’alleanza endemica distribuita esclusivamente sulle Alpi Apuane in Italia (regione Toscana).

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Comunità pioniere glareicole costituite da poche specie tra cui Aquilegia bertolonii, endemica delle Alpi Apuane

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità glareicole dell’alleanza endemica Aquilegion bertolinii si inseriscono tra le formazioni vegetali accessorie che caratterizzano il contesto paesaggistico ipsofilo delle Alpi Apuane dove la serie prevalente è rappresentata dalla serie apuana ipsofila delle praterie a Carex sempervirens.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 8120 Ghiaioni calcarei e scisto-calcarei montani e alpini (Thlaspietea rotundifolii)

Livello di conservazione e gestione

Vegetazione endemica molto rara le cui comunità vanno attentamente salvaguardate e monitorate.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Barbero M. & Bono G., 1973 - La végétation orophile des Alpes Apuanes. Vegetatio, 27: 1-48.

    Biondi E, Allegrezza M, Casavecchia S, Pesaresi S, Vagge I. 2006. Lineamenti vegetazionali e paesaggio vegetale dell’Appennino centrale e settentrionale. Biogeographia 27: 35-129.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Biondi E., Blasi C., Allegrezza M. , Anzellotti I., Azzella M.M., Carli E., Casavecchia S. , Copiz R., Delvico E., Facioni L., Galdenzi D., Gasparri R., Lasen C., Pesaresi S., Poldini L., Sburlino G., Taffetani F., Vagge I., Zitti S., & Zivkovic L., 2014. Plant communities of Italy: The Vegetation Prodrome. Plant Biosyst. 148 (4): 728–814.

    Biondi E, Allegrezza M, Casavecchia S, Galdenzi D, Gasparri R, Pesaresi S et al. 2014. New and validated syntaxa for the checklist of Italian vegetation. Plant Biosyst. 148(1):318-332.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma

    Credaro V., Ferrari C., Pirola A., Speranza M., Ubaldi D., 1980 - Carta della vegetazione del crinale appenninico dal Monte Giovo al Corno alle Scale (Appennino Tosco-Emiliano). Consiglio Nazionale delle Ricerche. Collana Progetto finalizzato “Promozione della qualità dell’ambiente. Pubblicazione AQ/1/81: pp. 30.

    Di Fazio L., Foggi B., Lombardi L., 2004 - Le piante degli ambienti rupestri delle Alpi Apuane. Ed. Tassinari, Firenze. 126 pp.

    Ferrari C. 1996 – Synchorology of the Northern Apennine summit vegetation. An outline.Giorn Bot. Ital., 130(1): 226-235.

    Ferrari C., Tomaselli M. 1987 – A phytogeographical evalutation of the summit plant communities in the northern Apennine (Italy). Information and chorological analysis of the phytosociological data. Coll. Phytosoc., XVI:251-258.

    Tomaselli M. 1988. Phytosociology and ecology of the carbonatic talus slopes in the Apuanian Alps (Italy). Doc. Phytosoc. n.s. 11: 381-400.

    Tomaselli M. 1994. The vegetation of summit rock faces, talus slopes and grasslands in the northern Apennines (N Italy). Fitosociologia 26: 35-50.

    Valachovič M., Dierssen K., Panayotis D., Hadač E., Loidi J., Mucina L., Rossi G., Valle Tendero F. & Tomaselli M., 1997. The vegetation on screes - A synopsis of higher syntaxa in Europe. Folia Geobot. Phytotax., 32: 173-192