49.2.1 All. Arabidion caeruleae Br.-Bl. in Br.-Bl. & Jenny 1926

Sinonimi

[Salicion retusae Horvat 1949 (syntax. syn.)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Arabidetum caeruleae Br.-Bl. 1918


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità erbacee, perenni, neutrobasifile, delle vallette nivali che si sviluppano nei territori alpini e appenninici, nei piani a termotipo orotemperato superiore e criorotemperato.

Definizione e descrizione inglese

Perennial neutro-basophilous herbaceous communities that grow in sites subjected to long-lying snow cover in the upper orotemperate and cryorotemperate thermotypes of the Alps and Apennines.

Ecologia

Comunità neutro-basifile delle vallette nivali nei piani orotemperato superiore e criorotemperato. Si sviluppano sui pendii stabili o sui ghiaioni calcarei in stazioni di alta quota dove permane a lungo la neve.

Distribuzione

Questa alleanza si sviluppa sulle Alpi, Pirenei, Carpazi e penisola Balcanica.

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

I contatti catenali si hanno con la vegetazione dei ghiaioni (Thlaspietea rotundifolii). A quote più basse compaiono collegamenti con le praterie subalpine della Kobresyo-Seslerietea e con gli arbusteti nani e le mughete. Nelle stazioni fresche, a lungo innevamento o con apporto naturale di sostanze organiche, i passaggi e le compenetrazioni con comunità di Adenostylion (es. Peucedanetumostruthii) sono relativamente diffuse. In contatto catenale con le formazioni a Salix retusa ci possono essere anche i saliceti del Salicion herbaceae.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità dell'Arabidion caeruleae sono riferite all' habitat di Direttiva:

  • 6170 Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente buono vista la loro variabilità e diffusione e i particolari ambienti in cui si sviluppano, difficilmente colonizzabili da altre formazioni.

In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quella del monitoraggio della loro composizione in relazione ai cambiamenti climatici.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXXXX

Bibliografia

    Alessandrini A., Di Croce G., Crescenti U., Giavagnotti C., Calandra R., Barasso P., Locasciulli O., Pellegrini M., Osella G., Dell'Agata M., Tammaro F., 1988. La Riserva Naturale Valle dell'Orfento. Collana Verde N.76.

    Biondi E., Ballelli S., Allegrezza M., Taffetani F., Frattaroli A.R., Guitian J., Zuccarello V., 1999. La vegetazione di Campo Imperatore (Gran Sasso d’Italia). Braun-Blanquetia, 16: 53-115.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37, DOI 10.7338/pls2012491/01.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Catorci A., Ballelli S., Gatti R., Vitanzi A., 2008. Studio fitosociologico delle praterie della Valle dell'Ambro (Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Italia Centrale). Informatore Botanico Italiano, 40(2): 193-241

    Credaro V., Pirola A., 1975. La vegetazione della provincia di Sondrio. Amministrazione Provinciale di Sondrio

    Feoli-Chiapella L., Feoli E., 1977. A numerical phytosociological study of the summits of the Majella Massive(Italy). Vegetatio, 34, 1: 21-39

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Giacomini V., Pignatti S., 1955. Flora e vegetazione dell'alta Valle del Braulio con speciale riferimento ai pascoli di altitudine. Memorie dellaSocietà Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano Vol. XI Fasc. II-III

    Gillet F., Havlicek E., Rodaro P., Gallandat J.D., Ziliotto U., 1996. Comparaison de quelqeus systŠmes phytoc‚notiques de deux paturages bois‚s des Dolomites d'Ampezzo (Italie). Vittoz P., J.P. Theurillat, K. Zimmermann & J.D. Gallandat (eds), Volume jubilaire J.L. Richard, Diss. Bot. 258, J. Cramer, Stuttgart: 165-194

    Lasen C., 1983. La vegetazione di Erera-Brendol-Camporotondo. Studia Geobotanica 3: 127-169

    Pedrotti F., 2006. Sintesi geobotanica della valle di Tovel (Trentino). L'uomo e l'ambiente 46

    Pedrotti F., Orsomando E., Cortini Pedrotti C., 1974. Carta della vegetazione del Parco nazionale dello Stelvio (Notizia esplicativa). Amm. Parco Naz. Stelvio: 1-86

    Pirone G., 1997. Il paesaggio vegetale di Rivisondoli - aspetti della flora e della vegetazione. Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo

    Poldini L., Martini F., 1993. La vegetazione delle vallette nivali su calcare, dei conoidi e delle alluvioni nel Friuli (NE Italia). Studia Geobotanica 13: 141-214

    Poldini L., Vidali M., 1995. Prospetto sistematico della vegetazione nel Friuli-Venezia Giulia. Atti dei convegni lincei 115, convegno sul tema la vegetazione italiana:155-172

    Rivas-Martínez S., Díaz T.E., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M. & Penas Á., 2002. Vascular plant communities of Spain and Portugal. Addenda to the Syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15(1-2): 5-922.

    Rivas-Martínez S., Asensi A., Díaz-Garretas B., Molero J., Valle F., Cano E., Costa M., Díaz T.E., 2011. Mapa de series, geoseries y geopermaseries de vegetación de España (Memoria del mapa de vegatación potencial de España). Itinera Geobotanica 18(1-2).

    Tammaro F., 1982. Lineamenti vegetazionali della Valle dell'Orfento (Majella, Appennino Centrale Abruzzese), Riserva Naturale orientata del Ministero Agricoltura e Foreste. Collana Verde, 61: 61-108

    Theurillat J-P., Aeschimann D., Kšpfer P., Spichiger R., 1995. The higher vegetation units of the Alps. Coll. Phytosoc. XXIII: 189-239

    Valachovic M., Dierssen K., Dimopoulos P., Hadac E., Loidi J., Mucina L., Rossi G., Tendero F. & Tomaselli M., 1997. The vegetation on Screes - a synopsis of higher Syntaxa in Europe. Folia Geobot. Phytotax. 32: 173-192.