64.3.2 All. Arundo plinii-Rubion ulmifolii Biondi, Blasi, Casavecchia & Gasparri in Biondi, Allegrezza, Casavecchia, Galdenzi, Gasparri, Pesaresi, Vagge & Blasi 2014

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Arundo plinii-Rubetum ulmifolii Biondi, Casavecchia & Gasparri in Biondi, Allegrezza, Casavecchia, Galdenzi, Gasparri, Pesaresi, Vagge & Blasi 2014
Comunità a dominanza di Rubus ulmifolius che si distribuiscono su terreni con diversa ritenzione idrica da argillosi a pelitici, arenacei e marnoso-arenacei e con differente contenuto di sostanza organica.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità dominate da Rubus ulmifolius che si sviluppano su terreni con diversa ritenzione idrica, da argillosi a pelitici, arenacei e marnoso-arenacei e con differente contenuto di sostanza organica. Le varietà delle caratteristiche edafiche permette la penetrazione di specie diverse in rapporto alla condizione idrica dei substrati. Si tratta di comunità che indicano pertanto gradienti ecologici diversi con riferimento a questo fattore ecologico.

Definizione e descrizione inglese

Communities dominated by Rubus ulmifolius that occur on various types of soils with varying degrees of water retention: clay, pelitic, arenaceous and marly arenaceous soils that contain varying amounts of organic matter. These edaphic characteristics allow different species to grow depending on the water conditions found in the substrates. Thus, these communities represent ecological gradients that vary according to the water factor.

Ecologia

Formazioni arbustive dominate da Rubus ulmifolius che si distribuiscono su terreni con diversa ritenzione idrica da argillosi a pelitici con differente contenuto di sostanza organica. Queste caratteristiche edafiche permettono la penetrazione di specie diverse in rapporto alla condizione idrica dei substrati.

Distribuzione

L’alleanza si rinviene nell’Italia centro-meridionale e nell’area mediterranea europea.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Comunità mediterranee e submediterranee a dominanza di Rubus ulmifolius, costituite da fanerofite cespugliose e lianose.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Questa vegetazione si collega dinamicamente con le formazioni ad Ulmus minor delle serie edafoigrofile del Symphyto bulbosi-Ulmetum minoris e del Rubo peregrinae-Fraxinetum oxycarpae, ed insieme alla vegetazione climacica danno origine al geosigmeto costituente il paesaggio collinare submediterraneo.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Arnaiz I. & Loidi J., 1982. Sintaxonomìa del Pruno-Rubion ulmifolii (PRUNETALIA) en España. Lazaroa 4 :17-22.

    Biondi E, Allegrezza M, Casavecchia S, Galdenzi D, Gasparri R, Pesaresi S, et al. 2014a. New and validated syntaxa for the checklist of Italian vegetation. Plant Biosyst 148(1): 318–332.

    Biondi E, Bagella S, Casavecchia S, Pinzi M. 2002. La vegetazione arbustiva di un settore costiero dell’adriatico centrale italiano. Fitosociologia 39(1 Suppl. 2): 75–80.

    Biondi E, Farris E, Filigheddu R. 2002. Su alcuni aspetti di vegetazione arbustiva mesoigrofila della Sardegna nordoccidentale. Fitosociologia 39(1 Suppl. 2): 121–128.

    Biondi E., Allegrezza M., 1996. Il paesaggio vegetale del territorio collinare anconetano. Giorn. Bot. Ital., 130 (1): 117-135.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Blasi C, Carranza ML, Filesi L, Tilia A, Acosta A. 1999. Relation between climate and vegetation along a Mediterranean-Temperate boundary in central Italy. Global Ecol Biogeogr 8: 17–27.

    Blasi C, Cutini M, Di Pietro R, Fortini P. 2002. Contributo alla conoscenza della sub-alleanza Pruno-Rubenion ulmifolii in Italia. Fitosociologia 39(1 Suppl. 2): 129–144.

    Blasi C,Di Pietro R, Fortini P. 2000. A phytosociological analysis of abandoned terraced olive grove shrublands in the Tyrrhenian district of central Italy. Plant Biosyst 134(3): 305–331.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma

    De Foucault B., 1991. Introduction à une systèmique des vegetations arbustives. Doc.phytosoc., XIII: 63-104.

    Poldini L, Vidali M, Biondi E, Blasi C. 2002. La classe Rhamno-Prunetea in Italia. Fitosociologia 39(1 Suppl. 2): 145–162.

    Poldini L, Vidali M, Zanatta K. 2002. La classe Rhamno-Prunetea in Friuli-Venezia Giulia e territori limitrofi. Fitosociologia 39(1 Suppl. 2): 29–56.

    Poldini L. & Vidali M., 1995. Cenosi arbustive nelle Alpi sudorientali (NE-Italia). Coll.Phytosoc. XXIV:141-167.