11.2.1 All. Bangion atropurpureae Giaccone 1993

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Bangietum atropurpureae Giaccone 1993


Comunità a Bangia atropurpurea e Ulothrix flacca, presente nell’orizzonte alto del mesolitorale superiore delle stazioni battute su substrati rocciosi. Si sviluppa in ambienti esposti al moto ondoso e raggiunge il pieno dello sviluppo nei mesi invernali e primaverili.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità del mesolitorale superiore, soggette a forti escursioni diurne e stagionali di temperatura e di salinità, che formano cinture stagionali e popolano orizzonti sovrapposti nel Mediterraneo.

Definizione e descrizione inglese

Communities of the upper mesolittoral, that are subject to extreme diurnal and seasonal variation of temperature and salinity, and that form seasonal belts and populate overlapping horizons in the Mediterranean basin.

Ecologia

L’alleanza Bangion atropurpureae comprende le comunità che formano cinture stagionali e popolano orizzonti sovrapposti, in stazioni battute, nel sottopiano superiore del mesolitorale. Queste comunità sono soggette a forti escursioni diurne e stagionali di temperatura e di salinità e ad una alternanza più o meno regolare di emersione e di sommersione dipendente dalla marea.

Distribuzione

L’alleanza Bangion atropurpureae è diffusa nel sottopiano superiore del mesolitorale del Mediterraneo.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

L’alleanza è costituita da comunità che raggiungono in genere il pieno sviluppo nei mesi invernali e primaverili e sono caratterizzate dalla presenza di diversi generi di alghe, tra i quali generi di alghe rosse come Bangia, Porphyra e Rissoella.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione.

In termini gestionali è necessario continuare a monitorare i popolamenti rilevati in passato e ampliare le indagini in contesti simili.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49 (1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Giaccone G., Alongi G., Cossu A. V. L., Di Geronimo R., Serio D. 1993. La Vegetazione marina bentonica nel Mediterraneo: 1.: sopralitorale e mesolitorale: proposte di aggiornamento. Bollettino dell'Accademia Gioenia di scienze naturali 26 (341): 245-291.