3.1.4 All. Batrachion fluitantis Neuhäusl 1959

Sinonimi

[Potamion (Koch1926) Libbert 1931 p.p. (syntax. syn.), Callitricho-Batrachion Hartog & Segal 1964 p.p. , Ranunculenion fluitantis (Neuhäusl 1959) Hartog & Segal 1964 (corresp. name), propos.: Ranunculion fluitantis Neuhäusl 1959 nom. mut. propos (art. 45)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità sommerse di acque correnti, da oligotrofiche ad eutrofiche e da oligocalcicole a calcicole.

Definizione e descrizione inglese

Submerged floating rooted macrophytic communities (Batrachids) of running, oligotrophic and oligocalcareous to eutrophic and calcareous waters.

Ecologia

Gli ambienti colonizzati da queste comunità sono caratterizzati da acque correnti e generalmente ricche di ossigeno a cui le specie sono morfologicamente adattate con robusti apparati radicali, e foglie finemente suddivise e con lamina a superficie ridotta. Le specie di questa alleanza tollerano ampie oscillazioni del livello dell’acqua e si diffondono spesso per via vegetativa.

Distribuzione

L’alleanza Batrachion fluitantis è molto comune e ben diversificata nel nord-ovest e nel centro-Europa. Diviene sempre più rara spostandosi verso il sud-est Europa. In Italia è stata segnalata in diverse regioni, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia. Potenzialmente si può quindi rinvenire su tutto il territorio nazionale, ma le associazioni ad essa riferibili non sono numerose come nel centro-Europa.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

L’ecologia di questa alleanza restringe il contesto paesaggistico di riferimento ad aree in cui è possibile rinvenire acque correnti con temperature non troppo elevate.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è sempre soddisfacente. Soprattutto le comunità più stenoecie hanno subito una forte contrazione sul territorio italiano a seguito della degradazione degli ambienti fluviali. Se da un lato il Batrachion fluitantis è espressamente tutelato dalla Direttiva Habitat e indirettamente verrà favorito dalle azioni volte all'applicazione della Direttiva Quadro sulle Acque, comunque si deve tenere particolarmente alta l'attenzione su queste cenosi.


In termini gestionali sono necessarie azioni di monitoraggio nei siti in cui sono segnalate e si devono avviare azioni di recupero nei siti in cui sono scomparse. Bisogna tener conto, inoltre, che queste comunità saranno le prime a risentire di modificazioni dei regimi fluviali a seguito del climate change.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXXXXXXXXXXXXXXXX

Bibliografia

    Bracco F. 1981. Note sulla vegetazione acquatica e palustre della bassa valle del Ticino. Not. Fitosoc. 17: 55-68.

    Bracco F., Buffa G., Ghirelli L., Sburlino G., Zuccarello V. 1998. The phytosociological information and the management of the upspring vegetation of river Sile Regional Park (Venetian plain - Northern Italy). Arch. Geobot. 4: 51-57.

    Brullo S., Giusso del Galdo G., Minissale P., Spampinato G. 2002. Considerazioni sintassonomiche e fitogeografiche sulla vegetazione della Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 35(361): 325-359.

    Brullo S., Spampinato G. 1990. La vegetazione dei corsi d'acqua della Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania 23(336): 119-252.

    Buchwald R., Gamper U., Sburlino G., Zuccarello V. 2000. Sintassonomia della comunità a Potamogeton coloratus dell'Europa centro-meridionale. Fitosociologia, 37 (1): 61-68.

    Frattaroli A. R., Capranica R. 1994. Lineamenti della vegetazione del laghetto e fiume Vetoio (Conca aquilana - Abruzzo, Italia). Micologia e Vegetazione Mediterranea, 9: 131-146.

    Marchiori S., Sburlino G. 1997. Present vegetation of the Venetian Plain. Allionia 34: 165-180.

    Martini F., Poldini L. 1980. Il paesaggio vegetale del fiume Noncello nell’area urbana di Pordenone. Gortania, 2: 123-156.

    Minissale P., Spampinato G. 1990. Osservazioni fitosociologiche sul "Pantano Gurna" presso Mascali (Sicilia orientale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 23 (336): 317-336.

    Pirone G., Frattaroli A.R., Corbetta F. 1997. Vegetazione, cartografia vegetazionale e lineamenti floristici della Riserva naturale Sorgenti del Pescara (Abruzzo-Italia). Università dell'Aquila, Dip. Scienze Ambientali. Comune di Popoli, Roma: 79 pp.

    Prosser F., Sarzo A. 2003. Flora e vegetazione dei fossi nel settore trentino del fondovalle dell’Adige (Trentino-Italia settentrionale). Annali Mus. Civ. Rovereto, 18 (2002): 89-144.

    Sartori F., Bracco F. 1995. Flora e vegetazione del Po. Acc. Sc. Torino - Quaderni 1: 139-191.

    Sartori F., Bracco F. 1997. Present vegetation of the Po plain in Lombardy. Allionia 34: 113-135.

    Sburlino G., Tomasella M., Oriolo G., Poldini L., Bracco F. 2008. La vegetazione acquatica e palustre dell’Italia nord-orientale. 2 - La classe Potametea Klika in Klika et V. Novák 1941. Fitosociologia, 45 (2): 3-40.

    Venanzoni R., Gigante D. 2000. Contributo alla conoscenza della vegetazione degli ambienti umidi dell'Umbria (Italia). Fitosociologia, 37 (2): 13-63.