12.1.1 All. Bidention tripartitae Nordhagen 1940

Sinonimi

[Polygono-Chenopodion polyspermi Koch 1926 nom. amb. (art. 36), Chenopodion fluviatile Tüxen in Poli & J. Tüxen 1960 p.p. , Chenopodion rubri (Tüxen 1960) Hilbig & Jage 1972 p.p.]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità terofitiche delle sponde e dei letti di magra dei fiumi e delle depressioni umide periodicamente inondate, su suoli limosi e argillosi, eutrofici.

Definizione e descrizione inglese

Therophytic communities from banks and low water beds of rivers, and low-lying wetlands periodically flooded on loamy and clayey eutrophic soils.

Ecologia

Comunità vegetali pioniere che si sviluppano sulle rive argillose e fangoso-limose, periodicamente inondate e ricche di nutrienti dei fiumi. In primavera e fino all’inizio dell’estate questi ambienti, a lungo inondati, appaiono come rive melmose prive di vegetazione perché le comunità del Bidention tripartitae si sviluppano, se le condizioni sono favorevoli, nel periodo tardo estivo-autunnale. I micro-ambienti che ospitano tale vegetazione sono soggetti a modificare la loro posizione, nel corso degli anni, in funzione delle periodiche alluvioni.

Distribuzione

Questa alleanza è distribuita in tutta l'Eurasia e il Nord America. In Italia si rinviene in quasi tutti i sistemi fluviali non fortemente alterati o canalizzati.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

L'alleanza Bidention tripartitae comprende comunità caratterizzate da specie annuali che raggiungono il loro massimo sviluppo nel periodo tardo estivo-autunnale, quando raggiungono anche i 50-150 cm di altezza e producono una notevole quantità di biomassa.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

L'alleanza Bidention tripartitae comprende le comunità pioniere che si ripresentano costantemente nei periodi stagionali corrispondenti alla loro fase fenologica, in questo caso il tardo estivo-autunnale. Le piante che costituiscono le comunità sono favorite dalla grande produzione di semi che determinano la loro capacità di costituire la prima fase di colonizzazione dei suoli che nel periodo indicato sono emersi, seppure ancora umidi. Il permanere di queste condizioni edafiche è legato all’azione di trasporto e rimodellamento del fiume che blocca lo sviluppo della vegetazione verso la costituzione di tipologie di greto dominate dalle specie erbacee biennali o perenni della classe Phragmito-Magnocaricetea. Il Bidention tripartitae è in contatto catenale con la vegetazione terofitica dell'alleanza Chenopodion rubri che colonizza substrati con granulometria più grossolana e soggetti ad un più rapido disseccamento. La stessa è in contatto catenale anche con la vegetazione idrofitica dei corsi d’acqua (classi Isoeto-Juncetea, Littorelletea uniflorae , Charetea fragilis , Lemnetea minoris , Potametea pectinati), con la vegetazione erbacea del Paspalo-Agrostion, con la vegetazione di megaforbie igrofile dell’alleanza Magnocaricion elatae e con la vegetazione igrofila arborea della classe Salici- Populetea. Frequenti sono le infiltrazioni di specie delle classi Artemisietea vulgaris, Stellarietea mediae ed altre tipologie della Phragmito-Magnocaricetea.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 3270 Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p e Bidention p.p

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è altamente variabile a seconda delle condizioni stazionali e dei fattori di disturbo presenti.

In termini gestionali è opportuno evitare le regimazioni idrauliche e le modificazioni dei regimi dei corpi idrici al fine di mantenere le cicliche variazioni dei livelli di portata e le periodiche esondazioni. E’ inoltre opportuno il monitoraggio della qualità delle acque e il controllo dei carichi di pascolo.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Allegrezza M., Baldoni M., Biondi E., Pettinari A., Sanchioni A., 2000. Indagini geobotaniche per la pianificazione territoriale: il piano regolatore del comune di Serra San Quirico (Ancona). Atti del Convegno: La pianificazione del paesaggio tra ri-naturazione ed iper-antropizzazione: 267-308

    Assini S., 1998. The alluvial vegetation of the Po river in the central-west Padana Plain (Po Plain - Northern Italy). Colloques Phytosociologiques XXVIII: 333-360

    Biondi E., Allegrezza M., Baldoni M., 1996. Carta della vegetazione e degli elementi diffusi del paesaggio agrario (Comune di Serra San Quirico). Relazione

    Biondi E., Baldoni M., 1993 (1994). La vegetazione del fiume Marecchia (Italia Centrale). Lavori della Società Italiana di Biogeografia N.S. vol. 17: 51-87

    Biondi E., Calandra R., Gigante D., Pignattelli S., Rampiconi E., Venanzoni R., 2002. Il paesaggio vegetale della Provincia di Terni. Provincia di Terni - Università di Perugia

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37.

    Biondi E. & Vagge I., 2004. The landscape of the Republic of San Marino. Fitosociologia 41 (1) suppl. 1 2004, 53

    Biondi E. Vagge I. Baldoni M. Taffetani F., 1997. La vegetazione del Parco fluviale regionale del Taro (Emilia Romagna). Fitosociologia, 34: 69-110

    Biondi E., Vagge I., Baldoni M., Taffetani F., 1999. La vegetazione del Parco fluviale regionale dello Stirone (Emilia-Romagna). Fitosociologia 36 (1): 67-93

    Biondi E., Vagge I., Baldoni M., Taffetani F., 2004. Biodiversità fitocenotica e paesaggistica dei fiumi dell’Italia centro-settentrionale: aspetti fitosociologici e sinfitosociologici. Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 80: 13-21.

    Biondi E., Vagge I., Baldoni M., Taffetani F., (2003) 2004 – Biodiversità fitocenotica e paesaggistica dei fiumi dell’Italia centro-settentrionale: aspetti fitosociologici e sinfitosociologici. Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 80: 13-21.

    Biondi E., Zivkovic L., Esposito L., Pesaresi S., 2009. Vegetation, plant landscape and habitat analyses of a fluvial ecosystem in central Italy. Acta Botanica Gallica, 156(4): 571-587

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Buffa G., Ghirelli L., Piccolo D., Sburlino G., 1999. L'informazione vegetazionale per la gestione ad oasi naturalistica delle ex cave di Casale (Vicenza). Aspetti ecologici e naturalistici dei sistemi lagunari e costieri Atti XIII convegno del gruppo per l'ecologia di base "G. Gadio" :369-372

    Catorci A., Orsomando E., Silvi B., 1996. Il Paesaggio Vegetale Del Foglio Nocera Umbra N. 324 Della Carta D'italia I.G.M. In Scala 1:50.000. Coll. Phytosoc., Xxiv: 665-673.

    Catorci A., Orsomando E., 2001. Note Illustrative Della Carta Della Vegetazione Del Foglio Nocera Umbra (N. 312- Carta d'Italia I.G.M. - 1: 50000). Braun-Blanquetia 23: 7-108

    Ceschin S., Salerno G., 2008. La vegetazione del basso corso del Fiume Tevere e dei suoi affluenti (Lazio, Italia). Fitosociologia 45 (1): 39-74

    Corbetta F., Pirone G., 1989. La vegetazione del Fiume Tirino (Abruzzo). Arch. Bot. Ital., 65 (3-4): 121-153

    Fanelli G., 2002. Analisi fitosociologica dell'area metropolitana di Roma. Braun-Blanquetia 27

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Hruska K., Dell'Uomo A., 1981. Dinamismo di alcune Asteroideae esotiche nella vegetazione delle Marche. Arch. Bot. e Biogeogr. Ital., 57 (1-2): 92-109

    Lastrucci L., Foggi B., Gonnelli V., Gusmeroli E., 2005. La vegetazione delle aree umide dei substrati ultramafici dell'Alta Valtiberina (Arezzo, Italia centrale). Stud. bot., 24: 9-44

    Lastrucci L., Foggi B., Selvi F., Becattini R., 2007. Contributo alla conoscenza della vegetazione e della flora delle aree umide nel comprensorio di Capalbio (Provincia di Grosseto, Italia centrale). Archivio Geobotanico 10 (1-2): 1-30

    Lastrucci L., Viciani D., Nuccio C., Melillo C., 2008. Indagine vegetazionale su alcuni laghi di origine artificiale limitrofi al Paduledi Fucecchio (Toscana, Italia centrale). Annali del Museo civico, Rovereto, 23: 169-203

    Montanari Guido M.A., Montanari C., 1988. Rassegna delle conoscenze botaniche dei corsi d'acqua italiani. II parte. Boll. Mus. St. Nat. Lunigiana 6-7: 115-122

    Mazzoni D., Pezza M., Zatta A., 2001. Flora e vegetazione del Parco dello Stirone. Collana "Stirone Natura"

    Pignatti S., 1953. Introduzione allo studio fitosociologico della pianura veneta orientale.

    Pirone G., Ciaschetti G., Frattaroli A.R. & Corbetta F., 2003. La vegetazione della Riserva Naturale Regionale "Lago di Serranella" (Abruzzo-Italia). Fitosociologia 40 (2), 55-71

    Poldini L., 1980. Ubersicht uber die vegetation des Karstes Von Triest und Gorz (NO-Italien). Studia Geobotanica 1(1): 79-130.

    Poldini L., 1989. La vegetazione del Carso isontino e triestino

    Poldini L., Vidali M., (1993) 1995. Prospetto sistematico della vegetazione nel Friuli-Venezia Giulia. Atti dei convegni lincei 115, convegno sul tema la vegetazione italiana:155-172

    Rivas-Martínez S., Díaz T.E., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M. & Penas Á., 2002. Vascular plant communities of Spain and Portugal. Addenda to the Syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15(1-2): 5-922.

    Sburlino G., Marchiori S., 1987. La vegetazione idro- igrofila del medio corso del fiume Brenta (Veneto. Italia settentrionale). V jornadas de fitosociologia. Vegetaci¢n de riberas de agua dulce.II. Universidad de La Laguna. Secretariado de Publicaciones. Ser. INFORMES, 22: 297-304.

    Sciandrello S., 2009. La vegetazione igrofila dei bacini artificiali della Provincia di Caltanissetta (Sicilia centro-meridionale). Informatore Botanico Italiano, 41 (1): 53-62

    Scoppola A., 1998. La vegetazione della Riserva Naturale Monte Rufeno (VT). Regione Lazio , Assessorato U.T.V. delle risorse ambientali

    Scoppola A., 2000. Documents pour la carte de la vegetation de la reserve naturelle regionale Monte Rufeno (Viterbo , Italie centrale). Colloques Phytosociologiques XXVII: 673-684

    Šumberová K. (2011): MBA Bidention tripartitae Nordhagen ex Klika et Hadac 1944. In: Chytrý M. (ed.), Vegetace Ceské republiky. 3. Vodní a mokradní vegetace [Vegetation of the Czech Republic 3. Aquatic and wetland vegetation]. Academia, Praha, pp. 349-351.

    Tammaro F., 1994. Vegetazione della comunit… Montana Campo Imperatore - Piana di Navelli e Carta della vegetazione. Studio per il Parco del Gran Sasso d'Italia. Tecnocasa e.t.a. L'Aquila: 156-171

    Turroni E., Merloni N., 1982. Osservazioni sulla flora e vegetazione acquatica del territorio ravennate. Classense, Boll. Bibl. Com., Suppl. a "Ravenna oggi", Ravenna, 2: 28-44

    Venanzoni R., 1990. Progetto per la tutela e la valorizzazione del biotopo di interesse provinciale "Lago Pudro". Provincia Autonoma di Trento: 22- 26 (con Carta della vegetazione 1: 2.000, Carta dei valori botanici 1: 2.000 e Carta dei valori naturalistici 1: 2.000)

    Viciani D., Sforzi S., Selvi F., 2004. L'alta valle del Torrente Lente (Toscana meridionale): contributo alla conoscenza floristica e vegetazionale. Webbia 59 (2): 309-347