47.1.1 All. Caricion curvulae Br.-Bl. in Br.-Bl. & Jenny 1926

Sinonimi

[Juncion trifidi Krajina 1933]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Praterie climatofile, acidofile, microterme, del piano bioclimatico criorotemperato, distribuite dalle Alpi e Appennino settentrionale sino ai Carpazi.

Definizione e descrizione inglese

Microtherm, acidophilous, climatophilous swards that grow in the cryorotemperate thermotype, from the Alps and northern Apennines to the Carpathians.

Ecologia

Praterie primarie, acidofile, microterme che si localizzanosulle creste delle alte vette, su versanti acclivi, in esposizioni meridionalie con significativa presenza di detriti, originati da fenomeni crioclastici.

Distribuzione

Alpi e Appennino settentrionale sino ai Carpazi.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Caricion curvulae sono formazioni primarie che non evolvono a causa delle restrittive condizioni climatiche e litologiche che si presentano sulle creste delle alte montagne al di sopra del limite della vegetazione arborea. Entrano in contatto catenale con le comunità del Festucion variae, con la vegetazione casmofitica dell'Androsacion alpinae, con la vegetazione della vallette nivali (Salicion herbaceae) o con gli arbusteti del Loiseleurio-Vaccinion.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 6150 Formazioni erbose boreo-alpine silicicole

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente buono vista la loro variabilità e diffusione e i particolari ambienti in cui si sviluppano, difficilmente colonizzabili da altre formazioni.

In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quella del monitoraggio della loro composizione in relazione ai cambiamenti climatici.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXX

Bibliografia

    Biondi E., Allegrezza M., Casavecchia S., Pesaresi S., Vagge I., 2006. Lineamenti vegetazionali e paesaggio vegetale dell'Appennino centrale e settentrionale. Biogeographia vol. XXVII: 35-130

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Buffa G., Lasen C., Mion D.,Sburlino G. & Theurillat J-P., 2002. Le praterie a Festuca melanopsis delle Alpi sud-orientali. Fitosociologia 39 (2): 51-64

    Caccianiga M., Andreis C., Cerabolini B., 2001. Vegetation and environmental factors during primary succession on glacier forelands: some outlines from the Italian Alps. Plant Biosystems 135 (3): 295-310

    Caccianiga M., Armiraglio S., Andreis C., 2000. Le formazioni con Carexcurvula e i microarbusteti a Loiseleuriaprocumbens del versante meridionale delle Alpi Orobie. Fitosociologia 37 (1) :21-38

    Cerabolini B., Raimondi B., Spinelli R., 1998. Biogeographical and vegetation outlines of Valgrande National Park (Insubric Prealps- NW Italy). Colloques Phytosociologiques XXVIII: 641-681

    Coldea G. & Cristea V., 1998. Floristic and community diversity of sub-alpine and alpine grasslands and grazed dwarf-shrub heaths in the Romanian Carpathians. Pirineos 151-152: 73-82

    Credaro V., Pirola A., 1975. La vegetazione della provincia di Sondrio. Amministrazione Provinciale di Sondrio

    Erschbamer B., Winkler J., 1995. Shoot and Leaf Demography of Carexcurvula ssp. curvulaand Carexcurvula ssp. rosae in the Central Alps. Journal of Vegetation Science, 6 (4): 593-598.

    Erschbamer B., Winkler E., 2005. Long-Term Population Development and Spatial Pattern of Carexcurvula Subspecies. Arctic, Antarctic and Alpine Research.,37(2): 189-196.

    Ferrari C., 1995. La vegetazione dell'Appennino tosco-emiliano oltre il limite degli alberi. Atti dei convegni lincei 115, convegno sul tema la vegetazione italiana: 229-253

    Ferrari C., 1996. Synchorology of the Northern Apennine summit vegetation. An outline. Giorn. Bot. Ital. 130 (1): 226-235

    Filipello S., Sartori F., Terzo V., Gardini Peccenini S., 1985. Carta della vegetazione dei dintorni di Aosta. Atti Ist. Bot. e Lab. Critt., ser. 7, 4: 5-25

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Gentile S., 1982. Zonazione altitudinale della vegetazione in Liguria. Lavori della Soc. It. di Biogeogr., N.S., 9: 155-173

    Giacomini V., Pignatti S., 1955. Flora e vegetazione dell'alta Valle del Braulio con speciale riferimento ai pascoli di altitudine. Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano Vol. XI Fasc. II-III

    Giacomini V., Pirola A., Wikus E., 1962. I pascoli dell'alta Valle di S. Giacomo. Flora et Vegetatio italica. Monografie sulla Flora e Vegetazione d'Italia dirette da V. Giacomini, memoria N.4

    Mucina L, Grabherr G, Ellmauer T. (eds.). 1993. Die Pflanzengesellschaften Österreichs. Teil II. Gustav Fischer Verlag, Jena.

    Ozenda P., 1971. La cartographie de la vegetation dans les Alpes Piemontaises. Webbia 25 (2): 481- 493

    Pedrotti F., 1988. Senecio- Saponarietumpumilae, associazione nuova del Caricioncurvulae del Trentino. Doc. Phytosoc., Camerino, N.S., 11: 555-559

    Pedrotti F., Orsomando E., Cortini Pedrotti C., 1974. Carta della vegetazione del Parco nazionale dello Stelvio (Notizia esplicativa). Amm. Parco Naz. Stelvio: 1-86

    Pignatti E., Pignatti S., 1958. Un'escursione al Passo di Gavia. Arch. Bot. e Biogeogr. Ital. 34, IV serie, 3(3): 137-153

    Poldini L. & Oriolo G., 1997. La vegetazione dei pascoli a Nardusstricta e delle praterie subalpine acidofile in Friuli. Fitosociologia, 34: 127-158

    Reisigl H., Keller R., 1990. I fiori e gli ambienti delle Alpi. I pascoli alpini e la vegetazione dei ghiaioni e delle rocce. Ecologia vegetale per naturalisti ed escursionisti. Arti Grafiche Saturnia. Trento.

    Rossi G., 1991. Carta della vegetazione del Monte Prado (Parco Regionale dell'Alto Appennino Reggiano, Regione Emilia-Romagna). Note Illustrative. Atti Ist. Bot. e Lab. Critt. Vol. 10, Serie 7: 3-24

    Rossi G., Alessandrini A., 1998. Una banca dati sulla vegetazione delle aree protette in Emilia - Romagna. Arch. Geobot. Vol.4 :149-155

    Siniscalco C., 1995. Impact of tourism on flora and vegetation in the Gran Paradiso National Park (NW Alps, Italy). Braun- Blanquetia, 14: 1-58

    Theurillat J.P., 1991. Les étages de végétation dans les Alpes centrales occidentales. Societé Botanique de Geneve. Saussurea 22: 103-147

    Theurillat J-P., Aeschimann D., Kšpfer P., Spichiger R., 1995. The higher vegetation units of the Alps. Coll. Phytosoc. XXIII: 189-239

    Theurillat J.-P., 1996. Les pelouses à Carex curvula subsp. curvula (Caricioncurvulae) dans les Alpes. In Vittoz P. et al. (eds.): Volume jubilaire J.-L. Richard. Diss. Bot. 258 J. Cramer, Stuttgart: 267-294

    Tomaselli M., 1991. The snow-bed vegetation in the Northern Apennines. Vegetatio 94: 177-189.

    Tomaselli M., 1994. The vegetation of summit rock faces, talus slopes and grasslands in the northern Apennines (N Italy). Fitosociologia 26: 35-50

    Tomaselli M., Del Prete C., Manzini M.L., 1996. Parco Regionale dell' Alto Appennino Modenese: La Flora. Nota su alcune piante rare o di interesse fitogeografico. Parco Regionale dell' Alto Appennino Modenese: L' Ambiente Vegetale

    Tomaselli M., Lasen C., Argenti C., Gualmini M., Petraglia A., Nascimbene J., 2006. Studio geobotanico di due biotopi del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti d’Ampezzo (Belluno – Italia Nordorientale). Gredleriana 6: 9-30.

    Tomaselli M., Manzini M.L., Del Prete C., 1991. Carta della vegetazione delle Valli di Ospitale e del Fellicarolo (Parco regionale dell'Alto Appennino Modenese). Bollettino A.I.C., 81-82: 133-137

    Tomaselli M., Petraglia A., 2003. La biodiversità vegetale dell'Appennino tosco-emiliano e la sua conservazione. Informatore Botanico Italiano 35(2): 377-382

    Tomaselli M., Rossi G., 1992. Phytosociology and ecology of the Caricetaliacurvulae phytocoenoses in the northern Apennines. Apennine Summit Vegetation: 3

    Tomaselli M., Rossi G., 1994. Phytosociology and ecology of Caricioncurvulae vegetation in the northern Apennines (N Italy). Fitosociologia 26: 51-62