71.1.6 All. Carpinion betuli Isler 1931

Sinonimi

[Querco-Fagion Rameau 1996 nom. inval. (art. 2b, 2d, 3o, 5, 8), Fraxino-Carpinion Tüxen 1937 p.p. (syntax. syn.) [Carpinion (Tüxen 1937) Oberdorfer 1953 nom. illeg. (art. 29, 31)], Eu-Carpinion Scamoni & Passarge 1959 nom. illeg. (art. 34)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Carpinetum betuli Issler 1926


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità mesofile che si sviluppano nelle aree basale e collinare dell’Europa centro occidentale.

Definizione e descrizione inglese

Mesophilous communities that grow in the lowlands and hills of western-central Europe.

Ecologia

Si tratta di foreste planiziali molto ricche di specie, molto spesso ridotte a piccoli lembi residuali, che hanno fatto posto alle colture o agli insediamenti antropici.

Distribuzione

Le cenosi attribuibili al Carpinion betuli nel territorio italiano hanno una distribuzione nord-occidentale e colonizzano gran parte del Centro Europa.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Nell’alleanza Carpinion betuli ricadono i querceti e le foreste di carpino bianco, in genere dominati da Quercus robur o Quercus petrea e Carpinus betulus, e le cerrete con elementi dei Fagetalia.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le formazioni afferibili all’alleanza Carpinion betuli rappresentano lo stadio maturo delle serie di vegetazioni dei querceti planiziali. Attualmente si tratta di cenosi ridotte per lo più a frammenti relittuali, che possono trovarsi anche in mosaico con il geosigmeto ripariale.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)


  • 9160 Querceti di farnia o rovere subatlantici e dell’Europa centrale del Carpinion betuli
  • 9170 Querceti di rovere del Galio-Carpinetum
  • 9260 Boschi di Castanea sativa

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è modesto se non in alcuni casi insufficiente.I lembi di bosco planiziale ancora presenti sono caratterizzati da una composizione floristica impoverita. Tale impoverimento sembra essere legato alla frammentazione e quindi alle estensioni ridotte delle comunità, all’impatto del pascolo di animali domestici o selvatici e all’invasività di alcune specie vegetali esotiche.

In termini gestionali si ritiene necessario favorire l’espansione e la diversificazione di queste comunità, in particolare riducendo le pressioni attualmente presenti all’intorno e al loro interno. E’ auspicabile che nelle aree incolte si assecondi l’evoluzione naturale laddove siano poco estese o assenti le superfici coperte dalle formazioni forestali coerenti con le potenzialità locali.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XX

Bibliografia

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R.,Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R.,Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosisand syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italyat the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Blasi C.(ed.) 2010.  La Vegetazioned’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.) 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Issler E. 1926: Les associations silvatiques haut-rhinoises – Classification sociologique des forêts du département du Haut-Rhin à l’exclusion du Sundgau et du Jura alsacien. Bull. Soc. Bot. Fr. 76: 62-141.

    Rovelli P. 2000. Formazioni boschive dell’Alta Pianura Padana inquadrabili nella potenzialità del CarpinionbetuliIss. 31 Em. Oberd. 53. Tesi di dottorato, Università degli studi di Pavia, inedito.

    Oberdorfer E. 1992. Süddeutsche Pflanzengesellschaften. Wälder und Gebüsche. Gustav Fischer Verlag, Jena.

    Knollovà I., Chytrý M. 2004. Oak-hornbeam forests of the Czech Republic: Geographical and ecological approaches to vegetation classification. Preslia 76: 291–311.

    Willner W., Grabherr G. 2007. Die Wälder er und Gebüsche Österreichs. Spektrum, Akademischer Verlag.

    Wallnöfer S., Mucina L., Grass V. 1993. Querco-Fagetea. In (eds.) Wallnöfer S., Mucina L., Grabherr G. Die Pflanzengesellschaften Österreichs. Teil 3. Gustav Fischer Verlag Jena.p. 85-236.