74.1.1.4 Suball. Chrysanthemo rotundifoliae-Piceenion (Krajina 1933) Aeschimann et al. 2004

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Foreste a dominanza di Picea excelsa e/o Abies alba che si sviluppano su substrati arenaritici, nelle aree a bioclima supratemperato superiore umido delle Alpi.

Definizione e descrizione inglese

Ecologia

La suballeanza riunisce le foreste a dominanza Picea excelsa e/o Abies alba che si sviluppano su suoli derivanti dall’alterazione di rocce arenaritiche (pH compreso generalmente tra 5 e 5.5), in stazioni di pendio piovose e nevose, nelle aree a termotipo supratemperato superiore.

Distribuzione

Le comunità del Chrysanthemo-Piceenion sono presenti sulle Alpi, nel settore endo(mes-) alpico.

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le foreste del Chrysanthemo-Piceenion sono formazioni climatiche che si rinvengono su suoli profondi e freschi, derivanti dall’alterazione di substrati arenaritici di basso pendio e generalmente volti a nord. Dal disboscamento nella loro area di pertinenza si sviluppano prati pingui a Trisetetum flavescens e incespugliamenti di Alnion viridis spesso orlati da megaforbie di Arunco-Petasition.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 9410 Foreste acidofile montane e alpine di Picea (Vaccinio-Piceetea)
  • G3.1 [Abies] and [Picea] woodland

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Aeschimann D., Lauber K., Moser D.M. & Theurillat J.P., 2004. Pflanzensoziologisches System. In Aeschiman D. Lauber K., Moser D.M. & Theurillat J.P., Flora Alpina. Vol. 3:301-313. Haupt Verlag, Bern – Stuttgart – Wien.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Poldini L. & Bressan E., 2009. I boschi ad abete rosso ed abete bianco in Friuli (Italia nord-orientale). Fitosociologia vol. 44 (2): 15-54

    Theurillat J-P., Aeschimann D., Kšpfer P., Spichiger R., 1995. The higher vegetation units of the Alps. Coll. Phytosoc. XXIII: 189-239.