71.1.3.1 Suball. Doronico orientalis-Fagenion sylvaticae (Ubaldi, Zanotti, Puppi, Speranza & Corbetta ex Ubaldi 1995) stat. nov. Di Pietro, Izco & Blasi 2004

Sinonimi

[Aquifolio-Fagion Corbetta et Ubaldi 1986; Geranio striati-Fagion Gentile 1969 p.p.]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Anemono apenninae-Fagetum sylvaticae (Gentile 1970) Brullo 1983
Faggete termofile dell’Italia centro-meridionale presenti sia su substrati calcarei che silicei, in genere abbastanza povere floristicamente soprattutto per quanto riguarda le specie nemorali caratteristiche d’ordine superiore.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Faggete termofile e cerrete mesofile, che si sviluppano su substrati calcarei e silicei, nei piani bioclimatici a termotipo mesotemperato superiore e supratemperato inferiore, nell’Italia meridionale.

Definizione e descrizione inglese

Ecologia

Faggete termofile e cerrete mesofile che si rinvengo su substrati calcarei e silicei, nel piano bioclimatico mesotemperato superiore e supratemperato inferiore.

Distribuzione

Le formazioni forestali di Doronico orientalis-Fagenion sylvaticae sono distribuite in Italia meridionale, dal Molise alla Sicilia.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Nelle formazioni attualmente riconosciute come Doronico orientalis-Fagenion sylvaticae vengono incluse le associazioni di faggeta Anemono apenninae-Fagetum (Gentile 1970) Brullo 1983 e Aremonio agrimonioidis-Fagetum sylvaticae Hofmann ex Biondi, Casavecchia & Biscotti 2008. Ubaldi et al. (1987) hanno inoltre incluso le formazioni di faggeta con Ilex aquifolium e Doronicum orientale, dislocate nell'orizzonte basso-montano o talora submontano caratterizzate dalla presenza di Festuca exaltata. Gli autori fecero riferimento a questa suballeanza (allora indicata come alleanza, Doronico-Fagion) anche per i boschi mesofili, basso-montani e submontani, di Quercus cerris con Physospermum verticillatum. Successivamente Di Pietro et al. (2004) hanno modificato il rango sintassonomico in suballeanza riconoscendo la presenza di alcune specie differenziali provenienti dai querceti mesofili.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità di questa suballeanza appartengono alle seguenti serie di vegetazione e sono inoltre presenti, come serie accessorie, in alcune delle serie dei querceti caducifoglie e dei carpineti.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

La comunità della suballeanza Doronico orientalis-Fagenion sylvaticae vanno riferite ai seguenti habitat:
  • 9210* Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex
  • 9220* Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggete con Abies nebrodensis
  • 9380 Foreste di Ilex aquifolium
  • 9530* Pinete (sub)mediterranee di pini neri endemici
  • 9580* Foreste mediterranee di Taxus baccata
  • G1.68 Southern Italian [Fagus] forests

Livello di conservazione e gestione

In generale il livello di conservazione di queste comunità è abbastanza elevato. Più problematici sono gli stadi di conservazione per le formazioni con piccole aree di distribuzione in quanto riferite ad aree con particolari condizioni climatiche ed edafiche come possono essere quelle degli habitat di Ilex aquifolium (9380*) e delle foreste mediterranee di Taxus baccata (9580*).

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXX

Bibliografia

    Aita L., Corbetta F., Orsino F., 1984. Osservazioni fitosociologiche sulla vegetazione forestale dell’Appennino lucano centro-settentrionale. 2. Le faggete. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 17, 201-219.

    Biondi E., Allegrezza M., Casavecchia S., Galdenzi D., Gasparri R., Pesaresi S., Vagge I. & Blasi C., 2014. New and validated syntaxa for the checklist of Italian vegetation, Plant Biosystems 148(2): 318-332.

    Biondi E., Blasi C, Allegrezza M., Anzellotti I., Azzella M. M., Carli E., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Facioni L., Galdenzi D., Gasparri R., Lasen C., Pesaresi S., Poldini L., Sburlino G., Taffetani F., Vagge I., Zitti S. & Zivkovic L., 2014. Plant communities of Italy: The Vegetation Prodrome. Plant Biosystem 148(4): 728-814.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Biondi E., Casavecchia S., Biscotti N. 2008. Forest biodiversity of the Gargano Peninsula and a critical revision of the syntaxonomy of the mesophilous woods of southern Italy. Fitosociologia 45 (2): 93-127.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C., Fascetti S., Veri L., Bruno F., 1983. Coastal plant communities along the sea shore between Scalea and Amantea (Western Calabria - Southern Italy). Ann. Bot. 41 Roma: 197-209.

    Bonin G., 1980. Les groupements des Querco-Fagetea dans l'Apennin lucano-calabrais; leur relations avec les sylves de l'Apennin central. Not. Fitosoc. 16, 23-30.

    Brullo S., 1983. Contributo alla conoscenza della vegetazione delle Madonie (Sicilia settentrionale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 16 (322), 351-420.

    Brullo S., Scelsi F., Spampinato G., 2001. La vegetazione dell’Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa Editore. Reggio Calabria.

    Di Pietro R., Izco J. & Blasi C., 2004. Contribution to the nomenclatural knowledge of Fagus sylvatica woodslands of southern Italy. Plant Biosystems 138 (1): 27-36. Gentile S., 1969. Sui faggeti dell’Italia meridionale. Atti Ist. Bot. Lab. Critt. Univ. Pavia, s. 6 (5), 207-306.

    Giancola C., Di Marzio P., Stanisci A., 2007. Gli habitat di direttiva nelle aree d'alta quota in Molise. Fitosociologia 44, 177-182.

    Hofmann A., 1961. La faggeta depressa del Gargano. Delpinoa, n.s., 3: 373-406. Ubaldi D, Puppi G, Speranza M, Zanotti AL, Corbetta F., 1986. Contributo alla tipologia fitosociologica dei boschi di latifoglie decidue dell’Italia peninsulare. Giorn. Bot. Ital. 120 (suppl. 2), 165.

    Ubaldi D, Zanotti AL, Puppi G, Speranza M, Corbetta F. 1987. Sintassonomia dei boschi caducifogli mesofili dell’Italia peninsulare (Syntaxonomy of mesophilous deciduous woodlands of Peninsular Italy). Not. Fitosoc. 23, 31 – 62.

    Ubaldi D. 1995. Tipificazione di sintaxa forestali appenninici e siciliani. Ann Bot (Roma) 51(1), 113 – 27.

    Zanotti A.L., Ubaldi D., Corbetta F., Pirone G. 1995. Boschi submontani dell'Appennino Lucano centro-meridionale. Ann. Bot. (Roma) 51(Suppl. 10), 47-68.