24.2.2 All. Halo-Artemision coerulescentis Pignatti 1953

Sinonimi

[Agropyro-Artemision coerulescentis (Pignatti 1953) Géhu & Scoppola in Géhu, Scoppola, Caniglia, Marchiori & Géhu-Franck 1984 nom. illeg. (art. 29)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Limonio-Artemisietum  coerulescentis Horvatic (1933) 1934


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità che caratterizzano le bordure delle depressioni occupate dalla vegetazione maggiormente alofila.

Definizione e descrizione inglese

Communities that develop on the edge of depressions that host mainly halophilous vegetation.

Ecologia

Comunità dominate da specie subalofile del gen. Artemisia, da sub-alofila ad alotollerante, talvolta nitrofila, che si sviluppa sui suoli argillosi, o sabbioso-limosi, in aree costiere periodicamente inondate e sui calanchi.

Distribuzione

In Europa la distribuzione interessa le zone continentali dei substrati argillosi ricchi di sali, mentre nel Mediterraneo la sua distribuzione è prevalentemente costiera. In Italia si rinviene al margine delle depressioni retrodunali salate e talora anche su falesie, nelle aree sommitali o su piccoli terrazzi con accumulo di sali durante il periodo estivo.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione non è generalmente sufficiente, trattandosi di comunità che per ragioni varie (bonifiche, regimazioni idrauliche, trasformazioni d’uso del suolo, inquinamento, ecc.) sono state ridotte in estensione in passato e sono oggi molto frammentate, tranne che in alcuni contesti limitati.

In termini gestionali è dunque necessario, laddove possibile, assecondare i fenomeni naturali di impaludamento stagionale, mantenere più o meno invariati i livelli della falda superficiale (tenendo conto della loro dinamica stagionale), limitare le operazioni di bonifica idraulica e di arginatura spondale dei corpi idrici salmastri costieri e valutare adeguatamente i carichi di pascolo compatibili.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Biondi E. 1992. Studio fitosociologico dell'arcipelago de La Maddalena. I. La vegetazione costiera. Coll. Phytosoc. 19: 183-223.

    Biondi E., Bagella S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell’arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia 42(2) Suppl. 1: 3-99.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Frondoni R., Iberite M., 2002. The halophile vegetation of the sedimentary coast of Lazio (central Tyrrhenian district, Italy). Plant Biosystems, 136(1): 49-68.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Géhu J-M, Biondi E. 1994. La végétation du littoral de la Corse. Essay de synthèse phytosociologique. Braun-Blanquetia 13 :3-149.

    Géhu JM, Biondi E. 1996. Synoptique des associations végétales du littoral adriatique italien. Giorn Bot Ital 130(1): 257-270.

    Gehu J.M., Scoppola A., Caniglia G., Marchiori S., Gehu-Franck J., 1984. Les systèmes végétaux de la côte nord-adriatique italienne, leur originalité à l'échelle européenne. Doc. Phytosoc. 8: 485-558.

    Horvatic S., 1934. Flora i vegetacija otoka Paga. Prirodosl. Istraž. Jugosl. Akad., 19.

    Pandža M., Franjic J., Škvorc Z., 2007. The salt marsh vegetation on the East Adriatic coast. Biologia 62(1): 24-31.

    Pellizzari M., Merloni N., Piccoli F., 1998. Vegetazione alonitrofila perenne nel Parco del Delta del Po (Ord. Juncetalia maritimi, All. Elytrigio athericae-Artemision coerulescentis). Colloques Phytosociologiques 28: 1085-1096.

    Piccoli F., Merloni N., Pellizzari M., 1994. The vegetation of the Comacchio Saltern (Northern Adriatic Coast, Italy). Ecologia Mediterranea, 20 (3/4): 85-94.

    Pignatti S., 1953. Introduzione allo studio fitosociologico della pianura veneta orientale con particolare riguardo alla vegetazione litoranea. Continuazione. Arch. Bot. 29(1): 1-25; (2):65-98; (3):129-174

    Pirone G., 1988. La vegetazione alofila residua alle foci del fiume Saline e del torrente Piomba (Abruzzo - Italia). Doc. Phytosoc. 11: 447-458.

    Pirone G., 1995. La vegetazione alofila della costa abruzzese (Adriatico Centrale). Fitosociologia 30: 233-256.

    Poldini L., Vidali M., (1993) 1995. Prospetto sistematico della vegetazione nel Friuli-Venezia Giulia. Atti dei convegni lincei 115, convegno sul tema la vegetazione italiana:155-172

    Taffetani F., Biondi E., 1989. La vegetazione del litorale molisano e pugliese tra le foci dei Fiumi Biferno e Fortore (Adriatico centro-meridionale). Coll. Phytosoc. 18: 323-350.

    Viciani D., Gabellini A.,Biagini P., 2001. La vegetazione del Padule di Scarlino (con note illustrativedella Carta della Vegetazione, scala 1:12.000). Reg. Toscana, Prov. Grosseto,Bandite di Scarlino.

    Viciani D., Lombardi L., 2001. La vegetazione del padule di Orti-Bottagone (Piombino, Toscana meridionale) e la sua importanza botanica ai fini conservazionistici. Parlatorea V: 101-118.