64.1.6 All. Humulo lupuli-Sambucion nigrae de Foucault & Julve 2001

Sinonimi

[Humulo lupuli-Sambucion nigrae de Foucault & Julve in Julve 1993 nom. inval. (art. 2d, 3b)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità arbustive, mesofile e nitrofile, a Sambucus nigra, che si sviluppano in prossimità di corsi d’acqua e fossi, su suoli eutrofici e umidi.

Definizione e descrizione inglese

Mesophilous and nitrophilous shrub communities with Sambucus nigra that grow along water courses and ditches, on eutrophic and moist soils.

Ecologia

Comunità ripariali di fiumi con acque a lento scorrimento, siepi dei terrazzi inferiori. Colonizzano suoli eutrofici e umidi. L'ambiente ottimale di queste comunità è quello del fondo delle forre, in particolare sulle piccole frane, dove si manifestano spesso fenomeni di eutrofizzazione di origine antropica (apporto di fertilizzanti dai territori coltivati adiacenti, scarichi di liquami, ecc.). Negli ambienti urbani le formazioni a Sambucus nigra spesso derivano da esemplari piantati.

Distribuzione

Comunità distribuite in Europa centrale. In Italia si rinviene sulle Alpi sud-orientali, in Emilia Romagna (presso il fiume Taro e lo Stirone) e nelle Marche.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Boscaglie fitte, spesso con il solo strato arbustivo ben sviluppato e ricche di specie lianose ma povere floristicamente.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità dell'Humulo-Sambucion all'interno delle forre potrebbero evolvere verso il bosco a Corylus avellana. Sono spesso a contatto con formazioni a Robinia pseudacacia.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione.

In termini gestionali è necessario continuare a monitorare i popolamenti rilevati in passato e ampliare le indagini in contesti simili.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Biondi E., Allegrezza M., 1996. Il paesaggio vegetale delterritorio collinare anconetano. Giorn. Bot. Ital. 130: 117-135

    Biondi E., Vagge I., Baldoni M., Taffetani F., 1999. Lavegetazione del Parco Fluviale Regionale dello Stirone (Emilia Romagna). Fitosociologia 36(1): 67-94

    De Foucault B. & Julve P., 2001. Syntaxonomie der Strauchgesellschaften der Rhamnocatharticae-Pruneteaspinosae Rivas-Goday & Borja-Carbonell 1961 in Europa. Verth. Zool.-Bot. Ges., Österreich 138: 177-243.

    Fanelli G., 2002. Analisi fitosociologica dell'area metropolitana di Roma. Braun-Blanquetia 27

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Mazzoni D., Pezza M., Zatta A., 2001. Flora e vegetazione del Parco dello Stirone. Collana "Stirone Natura"

    Poldini L. & Vidali M., 1995. Cenosi arbustive nelle Alpi sudorientali (NE-Italia). Coll. Phytosoc. 24: 141- 167.