30.8.1 All. Hypno-Polypodion vulgaris Mucina 1993

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Hypno-Polypodietum vulgaris Jurko et Peciar 1963


Comunità comofitiche caratterizzate dalla presenza di briofite calcifughe.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità acidofile ricche in elementi comofitici, caratterizzate da un contingente di briofite calcifughe, tipiche di ambienti ombreggiati, soprattutto di sottobosco.

Definizione e descrizione inglese

Acidophilous chomophyte-rich communities characterized by the presence of calcifuge bryophytes and typical of shaded habitats, especially undergrowth.

Ecologia

L’alleanza Hypno-Polypodion vulgaris riunisce le comunità casmofitiche che crescono su rocce silicee e che si sviluppano nelle aree ombreggiate, soprattutto nel sottobosco, prevalentemente dalle zone submontane a quelle montane.

Distribuzione

È nota solo per alcuni territori dell’Europa centrale (Slovenia, Austria, Slovacchia, Romania), oltre che per l’Italia settentrionale e la Calabria.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

L’alleanza è costituita da comunità caratterizzate da un contingente di briofite calcifughe e dalla dominanza di Polypodium vulgare.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità dell’Hypno-Polypodion vulgaris risultano collegate alle formazioni climatofile dei Querco-Fagetea.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è generalmente buono pur trattandosi di cenosi presenti in contesti ambientali molto peculiari e selettivi, tali da determinare la presenza di diversi endemiti.

In termini gestionali è assolutamente opportuno conservare e monitorare i popolamenti.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXXXX

Bibliografia

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Scelsi F., Spampinato G. 2001. La vegetazione dell’Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa Editore, Reggio Calabria, 368 pp.

    Brullo S., Spampinato G., 2003. La classe Asplenietea trichomanis in Calabria (Italia meridionale). Fitosociologia 40(1): 5-22.