50.4.1 All. Hypochoeridion achyrophori Biondi & Guerra 2008

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Trifolio scabri- Hypochoeridetum achyrophori Lapraz ex Biondi, Izco, Balleli, & Formica 1997


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità annuali, xerofitiche, pioniere, basifile del Mediterraneo centrale europeo, in macrobioclima mediterraneo e temperato, nei piani bioclimatici a termotipo da termomediterraneo a mesotemperato. In Italia questo syntaxon vicaria l’alleanza Trachynion distachyae del Mediterraneo occidentale, il cui limite orientale è nella Provenza mediterranea.

Definizione e descrizione inglese

Annual, xerophytic, pioneer, basophilous communities that grow in the central European Mediterranean, in Mediterranean and Temperate macrobioclimates, in the thermo-Mediterranean to mesotemperate thermotypes; in Italy this syntaxon is a vicariant of the alliance Trachynion distachyae, which grows in the western Mediterranean and has its eastern limit in Mediterranean Provence.

Ecologia

L’alleanza riunisce i pratelli terofitici che si sviluppano su substrati basici, nei piani bioclimatici da termomediterraneo a mesotemperato.

Distribuzione

L’alleanza Hypochoeridion achyrophori è vicariante, nel Mediterraneo centrale europeo, l’alleanza Trachynion distachyae del mediterraneo occidentale con limite orientale nella Provenza mediterranea. L’alleanza è diffusa in tutta la Penisola italiana.

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 6220* Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è generalmente discreto, con un’ampia casistica di situazioni meglio rappresentative ed altre chiaramente degradate per effetto dei fenomeni di disturbo che caratterizzano gli ambiti in cui si sviluppano queste comunità (primi tra tutti il passaggio del fuoco e il pascolo).

In termini gestionali si ritiene opportuno monitorare i popolamenti al fine di approfondire le conoscenze sulla loro dinamica.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXXXXX

Bibliografia

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Biondi E., Guerra V. 2008. Vegetazione e paesaggio vegetale delle gravine dell’arco jonico. Fitosociologia 45 (1) suppl.1: 57-125.

    Fanelli, G., Bianco, P. M., De Sanctis,M. & Serafini Sauli, A. 2010: The alliance Trachynion distachyae Rivas-Martínez 1978 in central Italy. Annali di Botanica 2010: 1–13.


    Viciani D., Maffei B., Selvi F., 2013. Plant communities of travertine outcrops of the Saturnia area insouthern Tuscany (central Italy). Hacquetia 12 (1): 141–164.