56.8.1 All. Imperato cylindricae-Erianthion ravennae Br.-Bl. & O. Bolòs 1958

Sinonimi

[Imperato cylindricae-Saccharion ravennae Br.-Bl. & O. Bolòs 1958 nom. mut. propos. Rivas-Martínez, Diaz, Fernández-González, Izco, Loidi, Lousa & Penas 2002]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Equiseto ramosissimi- Saccharetum ravennae Br.-Bl. & O. Bolòs 1958 nom. mut.


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità da meso-igrofile a igrofile di zone temporaneamente inondate, costituite da alte graminacee come Erianthus ravennae (= Saccharum ravennae).

Definizione e descrizione inglese

Meso-hygrophilous to hygrophilous communities that develop in temporarily flooded areas, consisting of tall Graminaceae such as Erianthus ravennae (= Saccharum ravennae).

Ecologia

Colonizzano i suoli argillosi o limoso-arenacei, idromorfi, in zone temporaneamente inondate, con acque da dolci a mediamente salate. Si rinviene lungo il corso dei fiumi, nelle foci e nelle aree paludose retrodunali. Si sviluppa in zone con macrobioclima mediterraneo ed in quello temperato, con termotipo mesotemperato e nella var. sub mediterranea.

Distribuzione

Nell’Europa mediterranea ed in Asia. In Italia si rinviene in prossimità della costa, dal Nord adriatico al tirreno.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Comunità costituite da alte graminacee rizomatose.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità alo-tolleranti ad Erianthus ravennae sono in contatto catenale con le comunità del Plantaginion crassifoliae che colonizzano le microdepressioni con sabbia e limo superficiali o con le comunità del Phragmition communis e del Magnocaricion elatae più legate alla presenza di umidità edafica.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 6420 Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è altamente variabile a seconda delle condizioni stazionali e del livello di pascolamento o di altri fattori di disturbo.

In termini gestionali è opportuno evitare le regimazioni idrauliche e le modificazioni dei regimi idraulici dei corpi idrici al fine di mantenere le cicliche variazioni dei livelli della falda e le periodiche inondazioni. E’ inoltre opportuno il monitoraggio della qualità delle acque e il controllo dei carichi di pascolo.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37, DOI 10.7338/pls2012491/01.

    Biondi E., Casavecchia S. & Guerra V., 2006. Analysis of vegetation diversity in relation to the geomorphological characteristics in the Salento coasts (Apulia-Italy). Fitosociologia 43(1): 25-38.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Braun-Blanquet J. & Bolos O., 1957. Les groupements vegetaux du bassin moyen de l'Ebre et leur dynamisme. Anales de la Estacion Experimental de Aula Dei. Consejo Superior de Investigaciones Cientifica. vol.5, num. 1-5.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Géhu J-M., Costa M., Scoppola A., Biondi E., Marchiori S., Peris JB., Franck J., Caniglia G. & Veri L., 1984. Essai synsystématique et synchorologique sur les végétations littorales italiennes dans un but conservatoire. I - Dunes et vases salées. Doc. Phytosoc. 8: 393-474.

    Izco J., Fernandez F., Molina A., 1984. El orden Tamaricetalia Br.-Bl. & Bolòs 1957 y su ampliaciòn con los tarayales hiperhalòfilos. Doc. Phytosoc., Camerino, N.S., 8: 377-392

    Pignatti S., 1952. Introduzione allo studio fitosociologico della pianura veneta orientale con particolare riguardo alla vegetazione litoranea. Arch. Bot. 28 (4): 265-329.

    Pignatti S., 1953. Introduzione allo studio fitosociologico della pianura veneta orientale con particolare riguardo alla vegetazione litoranea. Continuazione. Arch. Bot. 29(1): 1- 25; (2): 65-98; (3): 129-174.

    Pirone G., Ciaschetti G. & Frattaroli A. R., 2009. The vegetation of the river bed and the first alluvial terraces of the River Trigno (Abruzzo-Molise). Fitosociologia vol. 46 (2): 49-66

    Rivas-Martínez S., Díaz T.E., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M. & Penas Á., 2002. Vascular plant communities of Spain and Portugal. Addenda to the Syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15(1-2): 5-922.

    Rivas-Martínez S., Asensi A., Díaz-Garretas B., Molero J., Valle F., Cano E., Costa M., Díaz T.E., 2011. Mapa de series, geoseries y geopermaseries de vegetación de España (Memoria del mapa de vegatación potencial de España). Itinera Geobotanica 18(1-2).

    Vagge I., Biondi E., 1999. La vegetazione delle coste sabbiose del Tirreno settentrionale italiano Fitosociologia 36 (2): 61- 95.