34.2.4 All. Inulo viscosae-Agropyrion repentis Biondi & Allegrezza 1996

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Senecio erucifolii-Inuletum viscosae Biondi & Allegrezza 1996


Formazioni post-coltura a prevalenza di Agropyron repens ed altre emicriptofite che risultano fortemente invase da Inula viscosa distribuite nell’Italiacentrale.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Praterie continue, meso-igrofile, dei terreni argillosi, in macrobioclima temperato, nella variante submediterranea, con penetrazioni nel macrobiolima mediterraneo in condizioni di compensazione idrica.

Definizione e descrizione inglese

Meso-hygrophilous continuous grassland communities of clayey soils that grow in the sub-Mediterranean variant of the Temperate macrobioclimate, with extensions into the Mediterranean macrobioclimate in case of hydro compensation.

Ecologia

Si tratta di formazioni prative continue, meso-igrofile, post-coltura a prevalenza di Elytrigia repens che si sviluppano sui suoli marnoso-arenacei e argillosi dell’Appennino. Rappresenta la vicariante submediterranea dell’alleanza Convolvulo arvensis-Agropyrion repentis.

Distribuzione

L’alleanza si distribuisce lungo i settori appenninici caratterizzati dal macrobioclima temperato, nella variante submediterranea, con penetrazioni nel macrobiolima mediterraneo in condizioni di compensazione idrica.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Sono formazioni caratterizzate dalla presenza di Elytrigia repens ed altre emicriptofite che risultano fortemente invase da Inula viscosa. Sono inoltre presenti specie trasgressive della classe Agrostietea stoloniferae che ne definiscono il carattere meso-igrofilo.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Queste formazioni tendono ad evolvere in formazioni prative continue a Bromus erectus andando a costituire quelle che sono le serie che caratterizzano i settori submediterranei degli Appennini.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è problematico vista la loro elevata ecologia e distribuzione.

In termini gestionali non si hanno particolari indicazioni da fornire.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXX

Bibliografia

    Allegrezza M., 2003. Vegetazione e paesaggio vegetale della dorsale del Monte S. Vicino (Appennino centrale). Fitosociologia 40 (1) Suppl.1.

    Biondi E., Allegrezza M., 1996a. Il paesaggio vegetale del territorio collinare anconetano. Giorn. Bot. Ital. 130(1): 117-135.

    Biondi E., Allegrezza M., 1996b. Inquadramento fitosociologico di alcune formazioni prative del territorio collinare anconetano. Giorn. Bot. Ital. 130(1): 136-148.

    Biondi E., Casavecchia S., Radetic Z., 2002. La vegetazione dei "guazzi" e il paesaggio vegetale della pianura alluvionale del tratto terminale del Fiume Musone (Italia centrale). Fitosociologia 39(1): 45-70.

    Biondi E., Casavecchia S., Pinzi M., Bagella S., Calandra R., 2002. Excursion to the Conero regional natural park. Fitosociologia 39(1) Suppl. 3: 5-32.

    Biondi E., Calandra R., Gigante D., Pignattelli S., Rampiconi E., Venanzoni R., 2002. Il paesaggio vegetale della Provincia di Terni. Provincia di Terni - Università di Perugia.

    Biondi E., Pesaresi S., 2004. The badland vegetation of the northern-central Apennines. Fitosociologia 41(1) Suppl. 1: 155-170.

    Biondi E., Vagge I., 2004. The landscape of the Republic of San Marino. Fitosociologia 41(1) suppl. 1: 53.

    Biondi E., Vagge I., Baldoni M., Taffetani F., 1997. La vegetazione del Parco fluviale regionale del Taro (Emilia Romagna). Fitosociologia, 34: 69-110.

    Biondi E., Vagge I., Baldoni M., Taffetani F., 1999. La vegetazione del Parco fluviale regionale dello Stirone (Emilia-Romagna). Fitosociologia 36(1): 67-93.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Ceschin S., Salerno G., 2008. La vegetazione del basso corso del Fiume Tevere e dei suoi affluenti (Lazio, Italia). Fitosociologia 45(1): 39-74.

    Filigheddu R., Farris E., Biondi E.2000. The vegetation of S'Ena Arrubia Lagoon (centre-western Sardinia). Fitosociologia 37(1): 39-59.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Végétales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Landi M., Angiolini C., De Dominicis V.,2002. Analisi fitosociologica dei fiumi della Toscana meridionale: il tratto medio-basso del Merse (Italia centrale). Studia Botanica 21: 37-88.

    Maccherini S., De Dominicis V., Chiarucci A., 1997. La vegetazione dei terreni argillosi pliocenici della Toscana centro-meridionale.

    Maccherini S., Chiarucci A., De Dominicis V., 1997. The plant communities of the Radicofani calanchi (southern Tuscany).

    Pirone G., Ferretti C., 1999. Flora e vegetazione spontanee della città di Pescara (Abruzzo, Italia). Fitosociologia 36 (1): 111-155.

    Scoppola A., 2000. Documents pour la carte de la vegetation de la reserve naturelle regionale Monte Rufeno (Viterbo , Italie centrale). Colloques Phytosociologiques 27: 673-684.

    Scoppola A., Filibeck G., Stirpe M.T., 2010. La vegetazione del Parco Regionale Marturanum (Lazio settentrionale, Italia centrale): lineamenti fitosociologici e genesi del paesaggio vegetale. Braun-Blanquetia 46: 403-413.

    Taffetani F., 2000. Serie di vegetazione del complesso geomorfologico del Monte dell'Ascensione (Italia centrale). Fitosociologia 37(1): 93-151.

    Taffetani F., Santolini R., 1997. Un metodo per la valutazione della biodiversità su base fitosociologica e faunistica applicata allo studio di un'area collinare del Montefeltro (Provincia di Pesaro-Urbino, Italia centrale). Fitosociologia 32: 245-271.

    Taffetani F., Orlandini S., Zitti S., 2009. Paesaggio vegetale di un'area pre-appenninica dell'Italia centrale: il Bosco dei Monaci Bianche nelle Marche (Italia). Fitosociologia 46(1): 27-47.

    Venanzoni R., Gigante D., 2000. Contributo alla conoscenza della vegetazione degli ambienti umidi dell'Umbria (Italia). Fitosociologia 37(2): 13-63.