2.1.2 All. Lemnion trisulcae Den Hartog & Segal 1964

Sinonimi

[Riccio fluitantis-Lemnion trisulcae Schwabe & Tüxen 1981 (art. 29)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità di pleustofite formanti ammassi sotto la superficie di acque da oligo-mesotrofiche a meso-eutrofiche, a volte dominate da Ricciaceae.

Definizione e descrizione inglese

Pleustophytic plant communities that grow in oligo-mesotrophic to meso-eutrophic waters, sometimes dominated by species belonging to the Ricciaceae family.

Ecologia

Contrariamente all'alleanza di riferimento della Classe Lemnetea, il Lemnion minoris, le comunità del Lemnion trisulcae prediligono acque da oligo-mesotrofe a mesotrofe, da debolmente acide a neutre, e sono caratterizzate da specie che crescono principalmente nello strato infracquatico.

Distribuzione

L'alleanza è stata rinvenuta su tutto il territorio europeo. In Italia l'alleanza è stata segnalata poco, ma i rinvenimenti fanno riferimento, indifferentemente, a regioni del nord, del centro e del sud Italia, dal Trentino alla Sicilia.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Le comunità del Lemnion trisulcae sono generalmente bistratificate, con lemnidi (Lemna minor, Lemna trisulca) alla superficie e lemnidi e ricciellidi (Lemna trisulca, Riccia fluitans) al di sotto della superficie.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è soddisfacente. Esse sono minacciate dalla riduzione delle superfici umide e dai fenomeni di inquinamento nelle aree umide.

In termini gestionali sono necessarie azioni di monitoraggio per la salvaguardia delle aree dove sono attualmente presenti e programmi di gestione e recupero per le aree dove sono in riduzione o scomparse.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Barbagallo C., Brullo S., Furnari F., 1979. Osservazioni fitosociologiche sulla vegetazione del Fiume Ciane (Sicilia orientale). Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania.

    Biondi E., Calandra R., Gigante D., Pignattelli S., Rampiconi E., Venanzoni R., 2002. Il paesaggio vegetale della Provincia di Terni. Arti Grafiche Sandro Iezzi, Terni. Provincia di Terni, Università di Perugia: 104 pp.

    Brullo S., Giusso del Galdo G., Minissale P., Spampinato G., 2002. Considerazioni sintassonomiche e fitogeografiche sulla vegetazione della Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 35 (361): 325-359.

    Brullo S., Minissale P., Siracusa G., 1996. Quadro sintassonomico della vegetazione iblea. Flora e vegetazione degli Iblei: 113-150.

    Brullo S., Minissale P., Spampinato G., 1994. Studio fitosociologico della vegetazione lacustre dei Monti Nebrodi (Sicilia settentrionale). Fitosociologia, 27: 5-50.

    Pellizzari M., Piccoli F., 2001. La vegetazione dei corpi idrici del Bosco della Mesola (Delta del Po). Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 13: 7-24.

    SCOPPOLA A., 1982. Considérations nouvelles sur les végétations des Lemnetea minoris (R. Tüxen 1955) em. A. Schwabe et R. Tüxen 1981 et contribution à le étude de cette classe en Italie centrale. Doc. phytosoc. 6: 1-130.

    Sburlino G., Tomasella M., Oriolo G., Poldini L., Bracco F., 2004. La vegetazione acquatica e palustre dell’Italia nord-orientale. 1 - La classe Lemnetea Tüxen ex O. Bolòs et Masclans 1955. Fitosociologia, 41 (1): 27-42.

    Venanzoni R., Gigante R., 2000. Contributo alla conoscenza della vegetazione degli ambienti umidi dell’Umbria. Fitosociologia 37 (2): 13-63.