2.1.3 All. Lemno minoris-Hydrocharition morsus-ranae Rivas-Martínez, Fernández-González & Loidi 1999

Sinonimi

[Hydrocharition Rübel 1933 nom. nud. (art. 2b, 8)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità di acque mesotrofiche e meso-eutrofiche dominate da macropleustofite.

Definizione e descrizione inglese

Macropleustophytic communities that grow in mesotrophic to meso-eutrophic waters.

Ecologia

Comunità flottanti di idrocaridi e lemnidi presenti in acque poco profonde meso-eutrofiche di ambienti marginali che possono essere soggette ad un intenso riscaldamento estivo ma non a totale disseccamento.

Distribuzione

L'alleanza è stata rinvenuta su tutto il territorio europeo. In Italia l'alleanza è stata segnalata poco, ma i rinvenimenti fanno riferimento, indifferentemente, a regioni del nord, del centro e del sud Italia, dal Trentino alla Sicilia.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Le comunità del Lemno minoris-Hydrocharition  morsus-ranae sono stratificate composte da una codominanza di idrocaridi e lemnidi, cui si possono associare anche altre pleustofite. Alla superficie dell’acqua si trova spesso Hydrocharis  morsus-ranae accompagnata da Lemna minor, mentre nello strato infra-acquatico si possono trovare Lemna trisulcae altre pleustofite, come Ceratophyllum  demersum ed Utricularia  australis.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Queste comunità colonizzano acque meso-eutrofe di corpi idrici lentici o con debole corrente. Sono quindi tipici delle zone prossime alla costa dei laghi, del basso corso dei fiumi e delle aree umide ad essi limitrofi. Sono spesso in contatto con le comunità del Nymphaeion albae e del Potamion pectinati con le quali il Lemno minoris-Hydrocharition dà vita alla massima espressione dell’habitat di interesse comunitario 3150. Verso riva, dove l’acqua diviene meno profonda, questa alleanza entra in contatto con le comunità della Phragmito-Magnocaricetea.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Spesso impoverito dall’azione dell’uomo, l’habitat presenta la sua strutturazione ottimale quando sono presenti sia comunità afferenti a questa alleanza che al Potamion pectinati.

  • 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è soddisfacente. Sono le più minacciate dell'intera classe Lemnetea minoris. Sono minacciate dalla riduzione delle aree umide italiane, dall'eutrofizzazione delle acque e dalla degradazione degli ambienti marginali.

In termini gestionali sono fondamentali programmi di monitoraggio delle aree in cui questa alleanza è ancora segnalata, come previsto e prescritto dalla Direttiva Habitat.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Anoè N., Caniglia G., 1987. La vegetazione acquatica e palustre di alcune cave di argilla dell'entroterra veneziano. Lav. Soc. Ven. Sc. Nat. Venezia, 12: 159-175.

    Landucci F., Gigante D., Venanzoni R., 2011. An application of the Cocktail method for the classification of the hydrophytic vegetation at Lake Trasimeno (Central Italy). Fitosociologia 48 (2): 3-22.

    Lastrucci L., Landucci F., Gonnelli V., Barocco R., Foggi B., Venanzoni R., 2012. The vegetation of the upper and middle River Tiber (Central Italy). Plant Sociology, 49 (2): 29-48.

    Mariotti M.G., 1995. Osservazioni sulla vegetazione della Liguria. Convegno sul tema “La vegetazione italiana”. Atti Conv. Lincei, 115: 189-227.

    Orsomando E., Catorci A., 1999. Carta della vegetazione naturale potenziale dell'Umbria (scala 1: 200.000). Note Esplicative. Reg. Umbria. Direzione Regionale Politiche Territoriali. Ambiente ed Infrastrutture. Dip. di Botanica ed Ecologia, Univ. di Camerino. S.EL.CA., Firenze: 1-58.

    Prosser F., Sarzo A., 2003. Flora e vegetazione dei fossi nel settore trentino del fondovalle dell’Adige (Trentino-Italia settentrionale). Annali Mus. Civ. Rovereto, 18 (2002): 89-144.

    Sburlino G., Tomasella M., Oriolo G., Poldini L., Bracco F., 2004. La vegetazione acquatica e palustre dell’Italia nord-orientale. 1 - La classe LemneteaTüxen ex O. Bolòs et Masclans 1955. Fitosociologia, 41 (1): 27-42.