58.1.3 All. Nardo strictae-Juncion squarrosi (Oberdorfer 1957) Passarge 1964

Sinonimi

[Juncenion squarrosi Oberdorfer 1957 (‘Juncion squarrosi’ pro suball. art. 41b), Nardo strictae-Galion saxatilis Preising 1950 emend. Stieperaere 1990 (‘ ... saxatile’ art. 41b) nom. ined. ]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Juncetum squarrosi Nordh. 1921 (Holotypus).


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità erbacee, dominate da Nardus stricta e Juncus squarrosus, che si sviluppano su suoli umidi e torbosi soggetti a calpestio. In Italia si rinvengono unicamente nella parte occidentale delle Alpi.

Definizione e descrizione inglese

Herbaceous communities, dominated by Nardus stricta and Juncus squarrosus, that grow on damp and peaty soils subjected to trampling. In Italy they are found exclusively in the western Alps.

Ecologia

Si tratta di praterie che si insediano su suoli molto umidi o anche torbosi, soggetti a calpestio e a pascolo. La stazione italiana, localizzata attorno ai 1500 metri di quota, è caratterizzata da debole pendenza, esposizione meridionale e suoli torbosi derivanti da gneiss.

Distribuzione

Le comunità dell’alleanza Nardo-Juncion squarrosi sono presenti nelle regioni centro-settentrionali dell’Europa centrale e centro-occidentale. In Italia l’alleanza si rinviene unicamente nella parte occidentale delle Alpi.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Si tratta di cenosi erbacee a copertura rada, costituite prevalentemente da specie graminoiodi, dominate da Nardus stricta e Juncus squarrosus e caratterizzate dalla presenza di un abbondante strato muscinale. La stazione italiana, che è da considerare una stazione relitta al limite dell’areale di distribuzione dell’alleanza, è floristicamente impoverita e caratterizzata dall’assenza di alcune delle specie caratteristiche e trasgressive dell’alleanza che qui sono ai loro limiti fitogeografici di diffusione.

¹ la specie è indicata nel lavoro originale ma non è presente in Italia

² la specie è indicata nel lavoro originale ma la sua presenza è dubbia in Italia.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le cenosi riferite a questa alleanza sono comunità secondarie dinamicamente legate alle faggeta acidofila:


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità del Nardo-Juncion squarrosi dovrebbero essere riferite all’Habitat di Direttiva:

  • 6230* Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa continentale)

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste comunità sconta la ridotta diffusione e la posizione al margine dell’areale, elemento che però ne aumenta l’interesse biogeografico.

In termini gestionali si ritiene opportuno un monitoraggio delle comunità e un intervento finalizzato ad evitarne la scomparsa per effetto della dinamica successionale o di variazioni di alcuni caratteri ambientali, come l’umidità edafica.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    de Foucault B. 2012. Contribution au prodrome des végétationsde France: les Nardetea strictae Rivas Goday in Rivas Goday & Rivas-Mart. 1963. J. Bot. Soc. Bot. France 59 : 241-344.

    Lonati M., 2009. Sulla presenza di Nardo-Juncion squarrosi(Oberdorfer 1957) Passarge 1964 nel versante meridionale delle Alpi (Piemonte,Italia). Fitosociologia 46(1): 75-80.

    Stieperaere H., 1978. Quelques aspect des pelouses tourbeuses du Juncion squarrosi (Oberd. 1957) Pass. 1964 en France. Coll. Phytosoc. 7: 359-369.