31.1.1 All. Parietarion judaicae Segal 1969

Sinonimi

[Parietario-Centranthion rubri Rivas-Martínez 1960 nom. inval. (art. 8), Parietario-Galion muralis Rivas- Martínez 1960 nom. inval. (art. 8), Linarion cymbalariae Segal 1961 nom. inval. (art. 2b), Linario-Parietarion diffusae Br.-Bl. 1964 nom. inval. (art. 2b), Centrantho-Galion murale Rivas Goday 1964 nom. inval. (art. 2b), Parietario-Galion muralis Rivas-Martínez ex Rivas Goday 1964 nom. inval. (art.3f), Parietario-Galion murale Rivas-Martínez ex Br.-Bl. 1966 nom. inval. (art. 3f), Galio-Parietarion Rivas-Martínez ex Oberdorfer 1969 nom. inval. (art. 3f), Galio-Parietarion mauritanicae Rivas-Martínez 1969 nom. inval. (art. 3f), Parietario-Centranthion rubri Rivas-Martínez 1969 nom. illeg. (art. 22, 23), Galio-Parietarion muralis Vigo & Terradas 1969 nom. illeg. (art.22, 23, 34), Centrantho-Parietarion judaicae Rivas-Martínez 1975 nom. illeg. (art. 29), Crithmo-Parietarion judaicae Caneva et al. 1989 nom. inval. (art. 3b)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Oxalido-Parietarietum judaicae (Br.-Bl. 1952) Segal 1969


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità prevalentemente casmofitiche, nitrofile e termofile, legate al macrobioclima mediterraneo con penetrazione nel temperato, soprattutto nella variante submediterraea.

Definizione e descrizione inglese

Nitrophilous and thermophilous communities consisting primarily of chasmophytes. Communities related mainly to the Mediterranean macrobioclimate that also extend into the Temperate macrobioclimate, especially its sub-Mediterranean variant.

Ecologia

Vegetazione casmofila nitrofila a carattere termofilo prevalentemente legata al Macrobioclima Mediterraneo talora con penetrazioni nel Macrobioclima Temperato limitatamente a stazioni in cui si verifichino condizioni marcatamente edafoxeriche.

Distribuzione

L’alleanza è distribuita nei territori del Mediterraneo occidentale, centrale e nord-orientale, in Macaronesia e nei territori atlantici della Penisola iberica, con penetrazioni marginali nei territori temperati dell’Europa meridionale. In Italia si rinviene in tutta l’area mediterranea ed in parte di quella euro siberiana appenninica.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Formazioni vegetazionali caratterizzate da casmofite rappresentate soprattutto da camefite o, più raramente , da emicriptofite e nanofanerofite.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Si tratta di aspetti prettamente sinantropici a carattere pioniero che si sviluppano prevalentemente su opere murarie o più raramente, su rupi. Possono costituire serie accessorie non cartografabili di diversi sinsistemi.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità del Parietario judaicae-Galion muralis non sono riferite ad alcun habitat di Direttiva.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è complessivamente buono vista la loro variabilità e diffusione e i particolari ambienti in cui si sviluppano, difficilmente colonizzabili da altre formazioni.

In termini gestionali non si hanno particolari indicazioni da fornire.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XX?X

Bibliografia

    Allegrezza M., Biondi E., Formica E., Ballelli S., 1997. La vegetazione dei settori rupestri calcarei dell'Italia centrale. Fitosociologia 32: 91-120.

    Bartolo G, Brullo S. 1986. La classe Parietarietea judaicae in Sicilia. Arch. Bot. Biogeogr. Ital. 62(1-2): 31-50.

    Biondi E., Blasi C., Brugiapaglia E., Fogu M.C., Mossa L., 1994. La vegetazione nitrofila della città di Cagliari (Sardegna). Allionia 32: 303-323.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Guarino R., 1998. Syntaxonomy of the Parietarietea judaicae class in Europe. Ann. Bot. 56(1): 109-146.

    Brullo S., Guarino R., 2002. La classe Parietarietea judaicae Oberd. 1977 in Italia. Fitosociologia 39(1) Suppl. 2: 5-27.

    Brullo S, Scelsi F, Spampinato G, 2001. La vegetazione dell'Aspromonte - Studio fitosociologico. Laruffa Editore. Reggio Calabria, 368 p..

    Caneva G., De Marco G., Dinelli A., Vinci M., 1995. Le classi Parietarietea diffusae (Rivas Martinez 1964) Oberd. 1977 e Adiantetea Br.-Bl. 1947 nelle aree archeologiche romane. Fitosociologia 29: 165-179.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synécologie Végétales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Hruska K., 1987. Syntaxonomical study of Italian wall vegetation. Vegetatio 73: 13- 20.

    Hruska K., 1982. La vegetation nitrophile de Norcia et des ses alentours. Guide- Itineraire, Excursion Internationale de Phytosociologie en Italie centrale: 373- 379.

    Rivas-Martinez S., 2003. Parietarietea Rivas-Martinez ex Rivas Goday 1964 es un nombre valido. Fitosociologia 40(1): 33-34.