24.2.3 All. Plantaginion crassifoliae Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Schoeno  nigricantis-Plantaginetum  crassifoliae Braun-Blanq. in Braun-Blanq., Roussine & Nègre 1952


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità di praterie alofile, su suoli sabbioso-ghiaiosi, umidi d’inverno e secchi in estate, che si localizzano al margine interno dei sistemi sabbiosi dunali, nella zona di transizione con le formazioni lagunari alofile.

Definizione e descrizione inglese

Halophilous grassland communities, on sandy gravelly soils that are wet in winter and dry in summer, found on the inland slopes of dunal systems, in the transition area with lagoon halophilous communities.

Ecologia

Vegetazione che si insedia nelle depressioni infra e retrodunali, su suoli compatti, sabbioso-ciottolosi, più o meno ricchi in sostanza organica e con abbondante scheletro carbonatico, umidi durante l’inverno e secchi d’estate.

Distribuzione

L’alleanza ha una distribuzione costiera circunmediterranea, in Europa si rinviene dalla Penisola Iberica a quella Balcanica. In Italia l’alleanza è presente in quasi tutte le zone costiere anche se in alcune regioni attualmente la presenza delle comunità dell’alleanza si è estremamente rarefatta a seguito della forte urbanizzazione della zone costiere.

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione non è generalmente sufficiente, trattandosi di comunità che per ragioni varie (bonifiche, regimazioni idrauliche, trasformazioni d’uso del suolo, inquinamento, ecc.) sono state ridotte in estensione in passato e sono oggi molto frammentate, tranne che in alcuni contesti limitati.

In termini gestionali è dunque necessario, laddove possibile, assecondare i fenomeni naturali di impaludamento stagionale, mantenere più o meno invariati i livelli della falda superficiale (tenendo conto della loro dinamica stagionale), limitare le operazioni di bonifica idraulica e di arginatura spondale dei corpi idrici salmastri costieri e valutare adeguatamente i carichi di pascolo compatibili.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XX

Bibliografia

    Arrigoni P.V., 1996. La vegetazione del complesso dunale di Capo Comino (Sardegna nord-orientale). Parlatorea 1: 35-45.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Casavecchia S., Guerra V., 2006. Analysis of vegetation diversity in relation to the geomorfological characteristics in the Salento coasts (Apulia – Italy). Fitosociologia 43(1): 25-38.

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37.

    Biondi E., Filigheddu R., Farris E., 2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia, 38(2) suppl. 2: 3-105.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Furnari F., 1976. Le associazioni vegetali degli ambienti palustri costieri della Sicilia. Not. Fitosoc., 11: 1-43.

    De Marco G., Dinelli A., Mossa L., 1980. Aspetti della vegetazione costiera dell'Isola di S. Antioco (Sardegna sud-occidentale). Ann. Bot., (Roma), 38 (2): 173-191.

    Di Pietro R., Dibitonto P., Garziano G., Sciandrello S., Wagensommer R.P., Medagli P., Tomaselli V., 2009. Preliminary results of floristic and vegetation surveys in three coastal humid areas in the Puglia region (southern Italy). Lazaroa 30: 99-107.

    Buffa G., Filesi L., Gamper U., Sburlino G., 2007. Qualità e grado di conservazione del paesaggiodel litorale sabbioso del Veneto. Fitosociologia, 44 (1): 49-58.

    Corbetta F., Gratani L., Moriconi M., Pirone G., 1989. Lineamenti vegetazionali e caratterizzazione ecologica delle spiagge dell’Arco Ionico da Taranto a alla foce del Sinni. Coll. Phytosoc. XIX: 461-521

    Filigheddu R., Farris E., Biondi E., 2000. The vegetation of S'Ena Arrubia Lagoon (centre- western Sardinia). Fitosociologia 37 (1):39-59.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Géhu JM, Biondi E. 1996. Synoptique des associations végétales du littoral adriatique italien. Giorn Bot Ital 130(1): 257-270.

    Géhu J.M., Biondi E., Bournique C.P., 1992. Glanures phytosociologiques sur les côtes de Provence. Coll. Phytosoc. XIX: 147-157.

    Géhu J.M., Biondi E., Gehu-Franck J., Costa M., 1992 - Interprétation phytosociologique actualisée de quelques végétations psammophiles et halophiles de Camargue. Coll. Phytosoc. XIX: 103-131.

    Géhu J.M., Costa M., Scoppola A., Biondi E., Marchiori S., Peris J.B., Franck J., Caniglia G., Veri L., 1984. Essai synsystématique et synchorologique sur les végétations littorales italiennes dans un but conservatoire. I. Dunes et vases salees. Doc. phytosociol., N.S., v. VIII: 393-474, Camerino.

    Géhu J.M., Scoppola A., Caniglia G., Marchiori S., Gehu-Franck J., 1984. Les systèmes végétaux de la côte nord-adriatique italienne, leur originalité à l’échelle européenne. Documents phytosociologiques, n.s., VIII: 485-558.

    Pellizzari M., Barbieri C., Caramori G., Pagnoni G.A., Piccoli F. 2007. La vegetazione della Salina di Comacchio (Ferrara, Parco del Delta del Po): ripristino ecologico e conservazione degli habitat. Fitosociologia, 44 (1): 77-82.

    Pellizzari M., Merloni N., Piccoli F., 1998. Vegetazione alonitrofila perenne nel parco del Delta del Po (Ord. Juncetalia maritimi, All. Elytrigio atheicae-Artemision coerulescentis). Coll. Phytosoc. 28: 1085-1096.

    Pirone G., 1995. La vegetazione alofila della costa abruzzese (Adriatico Centrale). Fitosociologia 30: 233-256.

    Poldini L, Vidali M, Fabiani ML. 1999. La vegetazione del litorale sedimentario del Friuli-Venezia Giulia (NE Italia) con riferimenti alla regione Alto-Adriatica. Studia Geobot 17: 3-68.