56.3.2 All. Poion alpinae Gams ex Oberdorfer 1950

Sinonimi

[Poion alpinae Gams1936 nom. nud. (art. 2b, 8)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità di pascoli rasi pingui, da altomontane a subalpine, che si sviluppano su suoli fertili, maggiormente ricchi in nutrienti per la regolare presenza di bovini e la conseguente restituzione organica.

Definizione e descrizione inglese

Productive, subalpine and high-montane, eutrophic pastures that grow on fertile soils that are very nutrient-rich owing to the constant presence of cattle and the resulting organic return.

Ecologia

Le comunità dell’alleanza Poion alpinae caratterizzano pascoli pingui, che si sviluppano in ambienti freschi, pianeggianti o poco acclivi, su suoli di varia origine, tessitura e composizione, da livelli altomontani al contatto con le vallette nivali.

Distribuzione

L’alleanza Poion alpinae è diffusa sulle Alpi.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è altamente variabile a seconda delle condizioni stazionali e del livello di carico del bestiame.

In termini gestionali è opportuno mantenere gli usi tradizionali al fine di conservare queste comunità. Infatti le condizioni migliori sono espressione di un pascolamento razionale che contribuisce alla conservazione del tipico paesaggio alpicolturale.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXX

Bibliografia

    ANDREIS C. & RODONDI G., 1984 - I pascoli delle Alpi Orobie Orientali: note vegetazionali per un catasto. Quaderni Camuni 4: 85-127

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49 (1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Boiti I., Lasen C. Saffaro Boiti T., 1989. La vegetazione della Val Venegia. Provincia Autonoma di Trento. Manfrini, Calliano (Trento).

    Ellmauer T., Mucina L. 1993. Molinio-Arrhenatheretea. Die Pflanzengesellschaften Österreichs, Teil I: 297-401.

    Gerdol R., Piccoli F. 1980. Inquadramento fitosociologico e valutazione ecologica delle formazioni prative montane del Monte Baldo. Archivio Botanico e Biogeografico Italiano 56: 3-4: 101-133.

    LAUSI D., CODOGNO M. & GERDOL R., 1981. Fitosociologia ed ecologia degli alpeggi delle Alpi Giulie occidentali. Boll. Soc. Adriat. Sci. Nat. Trieste 65(1): 81-112. PIGNATTI E. & PIGNATTI S., 1988. Zur syntaxonomie der Trifolium nivale-reichen Almwiesen in den südlichen Ostalpen. Sauteria, 4: 55 - 69.

    Pignatti E., Pignatti S. 2014. Plant Life of the Dolomites. Vegetation Structure and Ecology. Springer.

    Poldini L., Oriolo G. 1995. La vegetazione dei prati da sfalcio e dei pascoli intensivi (Arrhenatheretalia e Poo- Trisetetalia) in Friuli (NE Italia). Studia Geobotanica 14 suppl. 1 (1994): 3-48.

    PROSSER F., 1997. La vegetazione del Monte Altissimo di Nago (Monte Baldo). Atti Acc. Rov. Agiati, a. 247 (1997), ser. VII, vol. VII, B: 115-178 + carta della vegetazione.

    Rodaro P., Scotton M., Ziliotto U., Cerantola L. 1997. Studio vegetazionale e agronomico dei pascoli di Gotres (Cortina d'Ampezzo, BL, Italia). Doc. Phytosoc. n.s. 18: 73-95.

    Sburlino G., Bini C., Buffa G., Zuccarello V., Gamper U., Ghirelli L., Bracco F. 1999. Le praterie ed i suoli della Valfredda (Falcade-Belluno, NE Italia). Fitosociologia 36 (1): 23-60.

    Tomaselli, M., Lasen, C., Argenti, C., Gualmini, M., Petraglia, A., Nascimbene J. 2006. Studio geobotanico di due biotopi del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti d’Ampezzo (Belluno-Italia Nordorientale). Gredleriana 6: 9-30.

    Theurillat J.P., Aeschimann D., Kupfer P., Spichiger R. 1994. The higher vegetation units of the Alps. Coll. Phytosoc. XXIII: 189-239.