71.3.3.2 Suball. Ptilostemo stricti-Quercenion cerridis Bonin & Gamisans 1977

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Lathyro digitati-Quercetum cerridis Bonin & Gamisans 1976



Boschi a Quercus cerris e Quercus frainetto dei rilievi collinari e montuosi, argilloso-marnosi, arenacei e calcarei dell’Appennino meridionale.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità forestali mesofile e termofile di cerro e querceti misti dei piani collinare superiore, submontano e montano inferiore dell’Italia meridionale.

Definizione e descrizione inglese

Ecologia

La suballeanza include querceti di Quercus cerris, Quercus frainetto e Quercus pubescens, che si sviluppano nei piani collinare superiore, submontano e montano inferiore, su substrati di natura arenacea, argilloso-arenacea, marnosa, marnoso-argillosa, calcarea e metamorfica e su morfologie pianeggianti, collinari e, talvolta, montane.

Distribuzione

Le comunità di questa suballeanza si rinvengono in Italia meridionale, principalmente in Campania meridionale, Basilicata e Calabria, con presenze localizzate nel nord della Campania, Molise e Apulia.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le cenosi della suballeanza Ptilostemo-Quercenion occupano prevalentemente le morfologie pianeggianti e i complessi collinari e, talvolta, montani, di natura arenacea, argilloso-arenacea, marnosa, marnoso-argillosa, calcarea e metamorfica, dell’Italia meridionale. Sono legate a questa suballeanza le seguenti serie di vegetazione:


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità della suballeanza Ptilostemo-Quercenion sono riferite agli habitat:

  • 91M0 Foreste pannonico-balcaniche di cerro e rovere;
  • 9260 Boschi di Castanea sativa
  • G1.7511 Southern Italic [Quercus cerris] woods

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Blasi C., Di Pietro R., Filesi L., 2004. Syntaxonomical revision of Quercetalia pubescenti-petraeae in the Italian Peninsula. Fitosociologia, 41 (1): 87-164.

    Bonin G. & Gamisans J., 1976. Contribution a l’étude des forets de l’étage supramediterranéen de l’Italie méridionale. Doc Phytosoc. (Lille) 19-20: 73-88.