71.1.8.2 Suball. Pulmonario apenninae-Carpinenion betuli Biondi, Casavecchia, Pinzi, Allegrezza & Baldoni ex Biondi, Casavecchia, Pinzi, Allegrezza & Baldoni in Biondi, Allegrezza, Casavecchia, Galdenzi, Gigante & Pesaresi 2013

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Centaureo montanae-Carpinetum betuli Ubaldi, Zanotti, Puppi, Speranza & Corbetta ex Ubaldi 1995
Boschi misti mesofili dominati da Quercus cerris e Carpinus betulus del piano bioclimatico a termotipo supratemperato inferiore a quote comprese tra 900 e 1100 m circa. Il bosco si sviluppa su suoli a forte componente argillosa che si mantengono freschi e umidi anche nel periodo estivo e su morfologie pianeggianti o subpianeggianti.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Boschi misti mesofili a dominanza di Quercus cerris e Capinus betulus che si sviluppano su terreni profondi, freschi, ricchi di humus a matrice argillosa, in corrispondenza di morfologie pianeggianti o subpianeggianti, nel piano bioclimatico a termotipo mesotemperato superiore con ingressioni nel supratemperato inferiore.

Definizione e descrizione inglese

Ecologia

I boschi del Pulmonario apenninae-Carpinenion betuli occupano morfologie pianeggianti o subpianeggianti nell’ambito del piano bioclimatico a termotipo mesotemperato superiore, a quote comprese tra 900 e 1100 m circa. Si sviluppano su suoli a matrice argillosa, umidi per buona parte dell’anno, freschi, ricchi di sostanza organica.

Distribuzione

Suballeanza endemica italiana il cui areale è localizzato nell’Appennino settentrionale centrale (dall’Appennino tosco-emiliano all’Appennino molisano).

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Boschi cedui o avviati all’alto fusto generalmente costituiti da uno strato arboreo superiore dominato da Quercus cerris e uno strato arboreo inferiore in cui si sviluppano diverse specie di latifoglie mesofile (ad es. Acer obtusatum, A. pseudoplatanus, Fagus sylvatica, Quercus petraea, Sorbus torminalis), tra le quali è abbondante Carpinus betulus. Lo strato erbaceo è ricco di geofite a fioritura tardo-invernale e primaverile.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

I boschi a cui la suballeanza si riferisce si inseriscono in un contesto paesaggistico appenninico nel piano bioclimatico mesotemperato superiore e con ingressioni nel piano supratemperato inferiore a quote comprese tra 900 e 1100 m. Si sviluppano su morfologie pianeggianti o subpianeggianti, in zone di sella o su terrazzi, in contatto catenale sia con i boschi di faggio sia con i boschi mesofili di carpino nero. La sostituzione di tali boschi è rappresentata da praterie mesofile riferibili all’alleanza Cynosurion cristati e arbusteti mesofili dell’alleanza Berberidion vulgaris.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 91L0 Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion)
  • G1.A1 [Quercus] - [Fraxinus] - [Carpinus betulus] woodland on eutrophic and mesotrophic soils

Livello di conservazione e gestione

I boschi dell’habitat assumono una distribuzione che interessa superfici dell’Appennino tosco-emiliano e umbro-marchigiano-romagnolo notevolmente estese con penetrazioni anche nel settore meridionale tra Marche, Abruzzo e Lazio. Lo stato di conservazione è ritenuto non adeguato in quanto gli interventi silvicolturali devono essere più orientati verso la conservazione della struttura forestale che, soprattutto nelle fustaie, tende ad orientare verso strutture monoplane con esposizione a rischio di fenomeni fortemente erosivi oltre che con una netta riduzione della biodiversità all’interno della fitocenosi.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
?XX

Bibliografia

    Biondi E., Blasi C. (eds.), 2009. Manuale italiano di interpretazione degli Habitat della direttiva 92/43/CEE. Available: http://vnr.unipg.it/habitat/

    Biondi E., Casavecchia S., Pinzi M., Allegrezza M., Baldoni M., 2002. The syntaxonomy of the mesophilous woods of the Central and Northern Apennines (Italy). Fitosociologia 39: 71–93.

    Biondi E., Blasi C., Allegrezza M. , Anzellotti I., Azzella M.M., Carli E., Casavecchia S. , Copiz R., Delvico E., Facioni L., Galdenzi D., Gasparri R., Lasen C., Pesaresi S., Poldini L., Sburlino G., Taffetani F., Vagge I., Zitti S., & Zivkovic L., 2014. Plant communities of Italy: The Vegetation Prodrome. Plant Biosyst. 148 (4): 728–814.

    Biondi E., Allegrezza M., Casavecchia S., Galdenzi D., Gigante D., Pesaresi S., 2013. Validation of some syntaxa of Italian vegetation. Plant Biosystems, 147 (1): 186–207.

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Biondi E., Lasen C., Spampinato G., Zivkovic L., Angelini P., 2014. Habitat. In: Genovesi P. et al. “Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend”. ISPRA. Serie Rapporti, 194/2014: 209-299.

    Blasi C., Fortini P., Grossi G. & Presti G., 2005. Faggete e cerrete mesofile nell’Alto Molise. Fitosociologia 42(2): 67-81.

    Genovesi P., Angelini P., Bianchi E., Dupré E., Ercole S., Giacanelli V., Ronchi F., Stoch F., 2014. Conclusioni. In: Genovesi P. et al. “Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend”, ISPRA, Serie Rapporti, 194/2014: 300-330.

    Košir P., Casavecchia S., Čarni A., Škvorc Ž., Zivkovic L, Biondi E. 2013. Ecological and phytogeographical differentiation of oak-hornbeam forests in southerneastern Europe. Plant Biosystems, 147 (1): 84-98.