56.2.2 All. Ranunculo neapolitani-Arrhentatherion elatioris Allegrezza & Biondi 2011

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Prati da mesici a pingui, ad Arrhenatherum elatius, dell’Italia centrale e meridionale, che si distribuiscono nei piani bioclimatici a termotipo mesotemperato superiore e supratemperato inferiore, con penetrazioni nella regione bioclimatica mediterranea (termotipo mesomediterraneo) solo in condizioni di compensazione edafica.

Definizione e descrizione inglese

Mesic and productive meadows, dominated by Arrhenatherum elatius, that grow in central and southern Italy, from the upper mesotemperate to the lower supratemperate thermotypes, occasionally extending into the meso-Mediterranean thermotype, though only under compensatory edaphic conditions.

Ecologia

Comunità di prati da mesici a pingui, ad Arrhenatherum elatius dell’Italia centrale e meridionale che si distribuiscono dal piano bioclimatico mesotemperato superiore al supratemperato inferiore con penetrazioni nel mesomediterraneo solo in condizioni di compensazione edafica.

Distribuzione

Alleanza diffusa nell’Italia centrale e meridionale dove vicaria l’Arrhenatherion elatioris.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

specie abbondanti e frequenti: Arrhenatherum elatius, Ranunculus neapolitanus , Centaurea nigrescens subsp. neapolitana, Galium mollugo subsp. erectum, Galium verum, Dactylis glomerata, Trifolium pratense, Plantago lanceolata, Lolium perenne, Lotus corniculatus, Medicago lupulina, Rumex crispus, Poa trivialis, Potentilla reptans, Leucanthemum vulgare, Bromus hordeaceus, Poa pratensis, Holcus lanatus.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Queste cenosi sono fortemente influenzate dalle attività antropiche e si possono mantenere esclusivamente attraverso interventi di sfalcio e occasionalmente con la concimazione.

L’ abbandono di queste formazioni conduce, anche rapidamente, a fasi di incespugliamento, spesso precedute da altri consorzi erbacei, quali comunità a Brachypodium rupestre e ad Agropyron repens.

La vegetazione potenziale è rappresentata da formazioni forestali.

I contatti catenali possono interessare comunità idro-igrofile, sia erbacee che legnose, e sinantropico-ruderali.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità del Ranunculo neapolitani-Arrhentatherion elatioris sono riferite all’habitat di Direttiva:

  • 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è altamente variabile a seconda delle condizioni stazionali e del livello di utilizzo e pascolo o di altri fattori di disturbo.

In termini gestionali è opportuno mantenere gli usi tradizionali al fine di conservare queste comunità ma, contestualmente, favorire il recupero di isole di naturalità nei contesti eccessivamente trasformati e poveri di comunità legnose coerenti con le potenzialità locali.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXX

Bibliografia

    Biondi E., Allegrezza M., 1996. Inquadramento fitosociologico di alcune formazioni prative del territorio collinare anconetano. Giorn. Bot. Ital. 130: 136-148.

    Biondi E., Allegrezza M., Mentoni M., 2011. Vegetational and geomorphological analysis of a small biotope particularly important for biodiversity in Central Apennine. Fitosociologia, 48 (2): 109 – 122.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Pedrotti F., 1963. Esempio di Arrhenatheretum dell’Appennino umbro-marchigiano. Rend. Ist. Sci. 4: 210-215.

    Venanzoni R., 1992. I prati umidi ed inondati dell’alta valle del Velino (Rieti-Italia centrale). Doc. Phytosoc. 14: 149-164.