34.4.2 All. Reichardio maritimae-Dactylion hispanicae Biondi, Filigheddu & Farris 2001

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Loto cytisoidis-Dactyletum hispanicae Biondi,Filigheddu & Farris 2001


Praterie caratterizzate da emicriptofite e geofite a fenologia autunnale e tardo-invernale che si sviluppano su suoli alluvionali a matrice argillosa, nel termotipo termomediterraneo.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Praterie dense, emicriptofitiche, subalofile e talvolta sub primarie, che si sviluppano su substrato argilloso-limoso, ricco in sostanza organica, nei siti ventosi costieri in macrobioclima mediterraneo, nei piani bioclimatici a termotipo da termo- a mesomediterraneo inferiore.

Definizione e descrizione inglese

Sub-halophilous hemicryptophytic and sometimes sub-primary dense grassland communities that grow on silty-clayey substrates rich in organic matter, in coastal windy sites, in Mediterranean macrobioclimate and in thermo- and lower meso-Mediterranean thermotypes.

Ecologia

Si tratta di formazioni emicriptofitiche, subnitrofile e subalofile che si sviluppano sui depositi argilloso-limosi placcati sul substrato roccioso, nella zona delle falesie, ricche in nitrati per attività antropo-zoogena.

Distribuzione

L’alleanza, descritta per la Sardegna, è segnalata solo per questa regione.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

L’alleanza inquadra la vegetazione emicriptofitica della quale specie caratteristiche sono Lotus cytisoides e Reichardia picroides var. maritimae


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità del Reichardio maritimae-Dactylion hispanicae sono riferite all’habitat di Direttiva:

  • 6220* Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione.

In termini gestionali non si hanno particolari indicazioni da fornire.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X

Bibliografia

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37.

    Biondi E., Filigheddu R., Farris E., 2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia 38(2) Suppl. 2: 3-105.

    Farris E., Secchi Z., Filigheddu R., 2007. Caratterizzazione fitosociologica dell'habitat prioritario 6220*-"Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea": caso di studio della Sardegna settentrionale. Fitosociologia 44(2) suppl. 1: 271-278.