62.1.3 All. Rosmarinion officinalis Br.-Bl. ex Molinier 1934

Sinonimi

[Rosmarino-Ericion Br.-Bl. 1931 nom. nud. (art. 2b, 8), Rosmarino-Ericion Br.-Bl. & Pawlowski 1931 nom. nud. (art. 2b, 8), Rosmarino-Ericion G. Braun-Blanquet 1936 (syntax. syn.)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Rosmarino officinalis-Lithospermetum fruticosi Braun-Blanq. ex Molin. 1934


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità che si sviluppano sulle falesie costiere del Mediterraneo occidentale.

Definizione e descrizione inglese

Communities that grow on coastal cliffs in the western Mediterranean.

Ecologia

L’alleanza Rosmarinion officinalis descrive le comunità di gariga di falesie costiere, che si sviluppano nei piani bioclimatici termo- e mesomediterraneo.

Distribuzione

L’alleanza è diffusa nelle zone costiere del Mediterraneo occidentale.

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Rosmarinion officinalis rappresentano stadi di degradazione negli ambiti di potenzialità dei boschi riferibili alla classe Quercetea ilicis.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 2260 Dune con vegetazione di sclerofille dei Cisto- Lavanduletalia

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente discreto vista la loro variabilità e diffusione. Il passaggio frequente del fuoco e il pascolo eccessivo rappresentano in alcune zone dei fattori di minaccia non marginali.

In termini gestionali si ritiene opportuno assecondare la dinamica successionale di tali formazioni favorendo il mantenimento di mosaici di vegetazione a differente stadio evolutivo.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X?XXXXX

Bibliografia

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Caneva G., Fascetti S., Galotta G. 1997. Aspetti bioclimatici e vegetazionali della costa tirrenica della Basilicata. Fitosociologia 32: 171-188.

    Fascetti S. 1997. I cespuglieti ad Erica multiflora L. della Basilicata. Fitosociologia 32: 135-144.

    Furnari F. 1965. Boschi di QuercussuberL. e di Quercusilex L., e garighe del Rosmarino-Ericion in territorio di Santo Pietro (Sicilia meridionale). Boll. Ist. Bot. Univ. Catania (3)5: 1-31