64.1.5 All. Salici cinereae-Viburnion opuli (Passarge 1985) de Foucault 1991

Sinonimi

[Salici-Viburnenion opuli Passarge 1985 (corresp. name)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Salici nigricantis-Viburnetum opuli Moor 1958


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità arbustive che si sviluppano in prossimità dei corsi d’acqua lentamente correnti e delle zone inondate.

Definizione e descrizione inglese

Shrub communities that grow along slow-moving water courses and flooded areas.

Ecologia

Le comunità del Salici cinereae-Viburnion opuli si sviluppano in aree planiziali, in prossimità dei corsi d’acqua lentamente correnti e delle zone inondate, su suoli alluvionali, argilloso-sabbiosi e su terrazzi alluvionali.

Distribuzione

Il Salici cinereae-Viburnion opuli ha una distribuzione centro-europea. In Italia l’alleanza è stata riconosciuta dal bacino del Fiume Taro (Emilia Romagna) alla pianura friulano-veneta.

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità riferite a questa alleanza sono cenosi di sostituzione, legate alle serie dei boschi planiziali igrofili a Quercus robur (Asparago tenuifolii-Quercetum roboris) e delle formazioni ad ontano (Aro italici- Alnetum glutinosae).


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione.

In termini gestionali è necessario continuare a monitorare i popolamenti rilevati in passato e ampliare le indagini in contesti simili.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Poldini L., Vidali M. 1995. Cenosi arbustive nelle Alpi sudorientali (NE-Italia). Colloq. Phytosoc. 24: 141-167.

    Poldini L., Vidali M., Biondi E., Blasi C. 2002. La classe Rhamno-Prunetea in Italia. Fitosociologia 39 (1) (suppl.2): 145-162.

    Poldini L., Vidali M., Zanatta K. 2002. La classe Rhamno-Prunetea in Friuli Venezia Giulia e territori limitrofi. Fitosociologia 39 (1) (suppl.2): 29-56.