30.2.2 All. Saxifragion lingulatae (Rioux & Quézel 1949) Loisel 1951

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Saxifragetum lingulatae Quezel & Rioux 1949

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità casmofitiche eliofile delle rocce calcaree, presenti nelle Alpi marittime e nelle Alpi Apuane e diffuse nel macrobioclima temperato nelle aree montane e subalpine con penetrazioni nel macrobioclima mediterraneo, nei piani bioclimatici supra- e oromediterraneo.

Definizione e descrizione inglese

Heliophilous chasmophytic communities of the Apuan Alps and Maritime Alps that grow on calcareous rocks, in the montane and subalpine areas of the temperate macrobioclimate, with extensions into the Mediterranean macrobioclimate, in the supra- and oro-Mediterranean thermotypes.

Ecologia

L’alleanza Saxifragion lingulatae riunisce le comunità casmofitiche eliofile, che si sviluppano su rocce calcaree, nel macrobioclima temperato, nelle aree montane e subalpine con penetrazioni nel macrobioclima mediterraneo, nei piani bioclimatici supra- e oromediterraneo.

Distribuzione

Le comunità del Saxifragion lingulatae sono diffuse sulle Alpi marittime e Apuane e in altre zone dell’Appennino tosco-emiliano.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Saxifragion lingulatae rappresentano comunità durevoli delle rupi di natura calcarea.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità del Saxifragion lingulatae rientrano nell’Habitat

  • 8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è generalmente buono pur trattandosi di cenosi presenti in contesti ambientali molto peculiari e selettivi, tali da determinare la presenza di diversi endemiti.

In termini gestionali è assolutamente opportuno conservare e monitorare i popolamenti anche con riferimento conoscitivo sulla distribuzione di queste tipologie vegetazionali nelle aree soggette ad utilizzo per scopi estrattivi di roccia calcarea (Alpi Apuane e altre aree Appenniniche).

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XX?

Bibliografia

    Barbero M., Bono G. 1973. La végétation orophile des Alpes apuanes. Vegetatio 27 (1-3): 1-48.

    Biondi E, Blasi C, editors. 2009. Manuale italiano di interpretazione degli Habitat della direttiva 92/43/CEE. Available: http://vnr.unipg.it/habitat/

    Biondi E., Blasi C., Allegrezza M. , Anzellotti I., Azzella M.M., Carli E., Casavecchia S. , Copiz R., Delvico E., Facioni L., Galdenzi D., Gasparri R., Lasen C., Pesaresi S., Poldini L., Sburlino G., Taffetani F., Vagge I., Zitti S., & Zivkovic L., 2014. Plant communities of Italy: The Vegetation Prodrome. Plant Biosyst. 148 (4): 728–814.

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Biondi E., Lasen C., Spampinato G., Zivkovic L., Angelini P., 2014. Habitat. In: Genovesi P. et al. “Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend”. ISPRA. Serie Rapporti, 194/2014: 209-299.

    Biondi, E., Casavecchia, S., Zuccarello, V., 2000. The Potentilletalia caulescentis Br.-Bl. in Br.-Bl. & Jenny 1926 order in Italy. Coll. Phytosoc. 27: 105-122.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Foggi B. & Rossi G., 1996. A survey of the genus Festuca L. (Poaceae) in Italy. I. The species of the summit flora in the Tuscan-Emilian Apennines and Apuan Alps. Willdenowia 26: 183-215.

    Genovesi P., Angelini P., Bianchi E., Dupré E., Ercole S., Giacanelli V., Ronchi F., Stoch F., 2014. Conclusioni. In: Genovesi P. et al. “Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend”, ISPRA, Serie Rapporti, 194/2014: 300-330.

    Gruber M., 1976. Les groupements végétaux rupicoles calcicoles des Pyrénées ariégeoises et catalanes. Bulletin de la Société Botanique de France, 123(1-2): 61-77.