46.2.1 All. Seslerion caeruleae Br.-Bl. in Br.-Bl. & Jenny 1926

Sinonimi

[Seslerion variaeBr. Bl. & Jenny 1926, Astero-Seslerion Hadac 1962 (art.8)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità da meso-xerofile a xerofile del Jura e delle porzioni più interne e continentali delle Alpi.

Definizione e descrizione inglese

Meso-xerophilous or xerophilous communities that grow in the inner and continental areas of the Alps and Jura mountains.

Ecologia

Sono praterieprimarie meso-xerofile di substrati carbonatici. Si localizzano incorrispondenza delle zone più ripide e soleggiate dove il terreno superficialerisente della matrice calcarea della roccia sottostante.

Distribuzione

Jura, Alpi centro-settentrionali e Appennino settentrionale

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità afferenti al Seslerion caeruleae sono spesso in contatto topografico con le mughete e con la vegetazione dei detriti di falda (Thlaspietearotundifolii). Sotto il limite potenziale della foresta, l’evoluzione post abbandono determina la scomparsa dei selserieti a favore di consorzi arbustivi ad ericacee. Nelle stazioni fresche, a lungo innevamento, o con apporto naturale di sostanze organiche, i passaggi e le compenetrazioni con comunità di Adenostylion sono relativamente diffuse.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità del Seslerion caeruleae sono riferite all'habitat di Direttiva:

  • 6170 Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente buono vista la loro variabilità e diffusione e i particolari ambienti in cui si sviluppano, difficilmente colonizzabili da altre formazioni.

In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quella del monitoraggio della loro composizione in relazione ai cambiamenti climatici.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXX

Bibliografia

    Barbero M., Bonin G., 1980. La vegetation de l'Apennin septentrional Essai. Ecologia Mediterranea 5: 273- 313

    Bazzichelli G., Furnari F., 1970. Ricerche sulla flora e sulla vegetazione di altitudine nel Parco Nazionale d'Abruzzo. Pubbl. Ist. Bot. Un., Catania, 2: 1- 41.

    Biondi E., Allegrezza M., Casavecchia S., Pesaresi S., Vagge I., 2006. Lineamenti vegetazionali e paesaggio vegetale dell'Appennino centrale e settentrionale. Biogeographia vol. XXVII: 35-130

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37, DOI 10.7338/pls2012491/01.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Bono I.M.C. G., 1966. Contributo alla conoscenza della vegetazione rupicola calcicola della Val Gesso (Alpi Marittime). Allionia 12: 127-146

    Buffa G., Bracco F., Marchiori S., 1993. An introduction to the knowledge of rock vegetation in the eastern Lessini Mountains. Giorn. Bot. Ital. 127(3): 711

    Cerabolini B., 1997. Aspetti floristici e fitosociologici delle praterie insubriche. Quaderni del Parco Monte Barro 4: 15-35

    Credaro V., Pirola A., 1975. La vegetazione della provincia di Sondrio. Amministrazione Provinciale di Sondrio

    Curti L., Caniglia G., 1988. Lineamenti della vegetazione per una cartografia dell'Alta Valle dell'Agno e del Leogra (Prealpi vicentine). Thalassia Salentina 18: 393-418

    Del Prete C., 1994. The orchids of the summit Apennine flora: chorological and ecological significance. Fitosociologia 26: 119-131

    Dixon J. M., 1996. Waterlogging and survival in SesleriaAlbicans. New Phytol., 133: 415-422.

    Dixon J. M. , 1982. SesleriaAlbicans Kit. ex Schultes (S. Varia (Jacq.) Wettst., S. Caerulea (L.) Ard. ssp. Calcarea (Celak.) Hegi). Journal of Ecology: 70 ( 2 ): 667-684.

    Ferrari C., (1993) 1995. La vegetazione dell'Appennino tosco-emiliano oltre il limite degli alberi. Atti dei convegni lincei 115, convegno sul tema la vegetazione italiana: 229-253

    Ferrari C., 1996. Synchorology of the Northern Apennine summit vegetation. An outline. Giorn. Bot. Ital. 130 (1): 226-235

    Foggi B., Nardi E. & Rossi G.: Nomenclatural notes and typification in Sesleria Scop. (Poaceae). – Taxon 50.

    Gaultier C., 1989. Relations entre pelouses eurosiberiennes (Festuco- Brometea Br.-Bl. et Tx. 43) et groupements mediterraneens (Ononido-Rosmarinetea Br.-Bl. 47). Etude regionale (Diois) et synthese sur le pourtour mediterraneen nord- occidentale. Universite de Paris - sud Centre d'Orsay: These

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Giacomini V., Pignatti S., 1955. Flora e vegetazione dell'alta Valle del Braulio con speciale riferimento ai pascoli di altitudine. Memorie dellaSocietà Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano Vol. XI Fasc. II-III

    Giacomini V., Pirola A., Wikus E., 1962. I pascoli dell'alta Valle di S. Giacomo. Flora et Vegetatio italica. Monografie sulla Flora e Vegetazione d'Italia dirette da V. Giacomini, memoria N.4

    Gillet F., Havlicek E., Rodaro P., Gallandat J.D., Ziliotto U., 1996. Comparaison de quelqeus systŠmes phytocénotiques de deux paturages boisés des Dolomites d'Ampezzo (Italie). Vittoz P., J.P. Theurillat, K. Zimmermann & J.D. Gallandat (eds), Volume jubilaire J.L. Richard, Diss. Bot. 258, J. Cramer, Stuttgart: 165-194

    Kliment J., Belohlávková R:, Bernátová D., JarolímekI., Petrík A., Šibík J., Uhlírová J., Valachovic M., 2005. Syntaxonomy and nomenclature of the communities of the alliances Asteroalpini-Seslerioncalcariae and Sesleriontatrae in Slovakia. Hacquetia, 4(2): 121-149.

    Lasen C., 1983. La vegetazione di Erera-Brendol-Camporotondo. Studia Geobotanica 3: 127-169

    Lysaâ K M., Rostkova  A., Dixon J., Rossi G.,Dolezï El J., 2000. Limited Genome Size Variation in Sesleria albicans. Annals of Botany 86: 399-403.

    Martini F., 1987. L'endemismo vegetale nel Friuli- Venezia Giulia - The endemic flora of Friuli- Venezia Giulia. Lavori della Società Italiana di Biogeografia N.S. vol. 13: 339-399

    Mondino G.P., 2003. L'evoluzione nell'ultimo quarantennio della vegetazione in Valle Grana (Alpi Cozie). Riv. Piem. St. Nat. 24: 67-203

    Montacchini F., Caramiello- Lomagno R., Forneris G., Piervittori R., 1982. Carta della vegetazione della valle di Susa ed evidenziazione dell'influsso antropico. Programma finalizzato CNR, promozione della qualità dell'ambiente, AQ/1/220

    Montacchini F., 1972. Lineamenti della vegetazione dei boschi naturali in Valle di Susa. Allionia 18: 195-252

    Mucina L, Grabherr G, Ellmauer T. (eds.). 1993. Die Pflanzengesellschaften Österreichs. Teil II. Gustav Fischer Verlag, Jena.

    Orlandi D., Clementel F., Scartezzini F., Floris A., 2000. Caratterizzazione e cartografia dei pascoli di una malga alpina (Malga Juribello - Trento). ISAFA Comunicazioni di ricerca 2000/1

    Ozenda P., 1971. La cartographie de la vegetation dans les Alpes Piemontaises. Webbia 25 (2): 481- 493

    Pedrotti F., Orsomando E., Cortini Pedrotti C., 1974. Carta della vegetazione del Parco nazionale dello Stelvio (Notizia esplicativa). Amm. Parco Naz. Stelvio: 1-86

    Petriccione B., 1993. Flora e vegetazione del massiccio del Monte Velino (Appennino Centrale) Comprendente il territorio della riserva naturale orientata "Monte Velino" e della foresta demaniale "Montagna della Duchessa". Ministero delle risorse agricole, alimentari e forestali

    Petriccione B., Persia G., (1993) 1995. Prodromo delle praterie di altitudine degli Appennini su calcare (Classe Festuco-Seslerietea). Atti dei Convegni Lincei 115: 361-389

    Pignatti E. & Pignatti S., 1975. Syntaxonomy of the Sesleria varia-grasslands of the calcareous Alps. Vegetatio 30: 5-14

    Pignatti E., Pignatti S., 1995. Lista delle unità vegetazionali delle Dolomiti. Atti dei convegni lincei 115, convegno sul tema la vegetazione italiana:175- 188

    Poldini L., Giovagnoli L., Tasinazzo S., 2009. I seslerieti di forra a Sesleria cerulea delle Prealpi sud-orientali. Fitosociologia 46 (2): 23-34

    Poldini L. & Vidali M., 1999. Kombinationsspiele unter Schwarzföhre, Weißkiefer, Hopfenbuche und Mannaesche in den Südostalpen. Wiss. Mitt. Niederösterr. Landesmuseum, 12: 105-136

    Polidori J.L., Salanon R., 2003. Gentianaligustica R. de Vilmorin et Chopinet, endémique des Alpes austro-occidentales franco-italiennes: analyse bibliographique, morphologie, aire de distribution et principaux biotopes. Bull. Soc. Linn. Provence 54: 81-117

    Rossi G., 1991. Carta della vegetazione del Monte Prado (Parco Regionale dell'Alto Appennino Reggiano, Regione Emilia-Romagna). Note Illustrative. Atti Ist. Bot. e Lab. Critt. Vol. 10, Serie 7: 3-24

    Theurillat J-P., Aeschimann D., Kšpfer P., Spichiger R., 1995. The higher vegetation units of the Alps. Coll. Phytosoc. XXIII: 189-239

    Tomaselli M., 1994. The vegetation of summit rock faces, talus slopes and grasslands in the northern Apennines (N Italy). Fitosociologia 26: 35-50

    Zonta M., Caniglia G., 2004 Alcuni aspetti della vegetazione del settore sud-orientale della cima del Monte Grappa (Prealpi Venete). Natura Vicentina 8: 63-77