34.6.1 All. Silybo mariani-Urticion piluliferae Sissingh ex Br.-Bl. & O. Bolòs 1958

Sinonimi

[Silybo-Urticion Sissingh 1950 nom. inval. (art. 2d, 3b), Sylibion mariani Rivas-Martínez in Rivas-Martínez, Costa & Loidi 1992 (syntax. syn.), Propos.: Urtico piluliferae-Silybion mariani Sissingh ex Br.-Bl. & O. Bolòs 1958 nom. inv. propos. Rivas-Martínez, T.E. Díaz, Fernández-González, Izco, Loidi, Lousã & Penas 2002]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Silybo mariani-Urticetum piluliferae Braun-Blanq.in Braun-Blanq., Gajewski, Wraber & Walas 1936


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità molto nitrofile, di suoli profondi, da freschi ad umidi.

Definizione e descrizione inglese

Highly nitrophilous communities of deep, cool to humid soils.

Ecologia

Si tratta di comunità caratterizzate dalla presenza dominante di Silybum marianum che si sviluppano su suoli profondi e umidi, tipici dei margini di sentieri e campi abbandonati, caratterizzati da accumulo di sostanza organica, dal termo- al mesomediterraneo, con rare penetrazioni anche in macrobioclima temperato.

Distribuzione

L’alleanza ha una distribuzione circunmediterranea con rare penetrazioni in zone interne anche in macroclioclima temoerato.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Le cenosi sono caratterizzate dalla presenza di grossi cardi del genere Silybum.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità che afferiscono all’alleanza possono mostrare un carattere durevole qualora tendano a sussistere le condizioni ecologiche caratteristiche. Possono inoltre stabilire contatti catenali con le formazioni terofitiche subnitrofile dei Thero-Brometalia.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è problematico vista la loro elevata diffusione e variabilità.

In termini gestionali non si hanno particolari indicazioni da fornire.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Marceno' C., 1985. Contributo alla conoscenza della vegetazione nitrofila della Sicilia. Coll. Phytosoc. 12: 23-148.

    Brullo S., Minissale P., Scelsi F., Spampinato G., 1993. Note fitosociologiche miscellanee sul territorio ibleo (Sicilia sud- orientale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 26(341): 19-48.

    Brullo S., Minissale P., Siracusa G., 1996. Quadro sintassonomico della vegetazione iblea. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania 29(352): 113-150.

    Brullo S., Giusso del Galdo G., Minissale P., Spampinato G., 2002. Considerazioni sintassonomiche e fitogeografiche sulla vegetazione della Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 35(361): 325-359.

    Caneva G., De Marco G., Veri L., 1983. Carta della vegetazione delle Isole Tremiti (Adriatico centro-meridionale). Dip. di Biologia Vegetale, Univ. Roma "La Sapienza". Ist. Bot. Univ. L'Aquila. Ministero Pubblica Istruzione. Gruppo Naz. di Cartografia della vegetazione.

    De Marco G., Veri L., Caneva G., 1984. Analisi fitosociologica, cartografia della vegetazione e trasformazioni ambientali nel periodo 1955-1981 delle Isole Tremiti (Adriatico centro- meridionale).Studi sul territorio, Ann. Bot., Roma, suppl. 2: 17-47.

    Fanelli G., 2002. Analisi fitosociologica dell'area metropolitana di Roma. Braun-Blanquetia 27: 3-269.

    Pirone G., 1983. La vegetazione del litorale pescarese (Abruzzo). Not. Fitosoc. 18: 37-62.

    Rivas-Martínez S., Asensi A., Díaz-Garretas B., Molero J., Valle F., Cano E., Costa M., Díaz T.E., 2011. Mapa de series, geoseries y geopermaseries de vegetación de España (Memoria del mapa de vegatación potencial de España). Parte II. Itinera Geobotanica 18(1-2): 1-424.

    Veri L., La Valva V., Caputo G., 1980. Carta della vegetazione delle isole Ponziane (Golfo di Gaeta). Programma finalizzato CNR, promozione della qualità dell'ambiente, AQ/1/41.