51.2b.1 All. Xerobromion erecti (Br.-Bl. & Moor 1938) Moravec in Holub, Heijny, Moravec & Neuhäusl 1967

Sinonimi

[Xerobromion Br.-Bl. & Moor 1938 nom. inval. (art. 2d, 3e), Xerobromenion Br.-Bl. & Moor 1938 (‘Xerobromion’ pro suball. art. 41b) (corresp. name)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Praterie xerofile, discontinue, da subatlantiche a subcontinentali, a carattere submediterraneo, che si sviluppano su substrati calcarei.

Definizione e descrizione inglese

Calcicolous, discontinuous, sub-Atlantic to sub-continental grasslands that are sub-Mediterranean in nature.

Ecologia

L’alleanza include praterie aperte xerofile, basifile, costituite prevalentemente da camefite che si sviluppano su suoli erosi e superficiali.

Distribuzione

L’alleanza è distribuita nell’Europa centrale e sub-atlantica, in Francia e nella Germania meridionale, divenendo sporadica alle latitudini più settentrionali. Il limite sud-occidentale, si incontra invece nei territori francesi dei Pirenei mentre in quelli spagnoli è vicariata dall’alleanza,Teucrio pyrenaici-Bromion erectiRivas-Martínez , Fernández- González & Loidi1999. In Italia si rinviene in alcuni settori, caratterizzati da aridità edafica delle Alpi occidentali, mentre la sua presenza nell’Appennino settentrionale, un tempo riconosciuta fino all’Appennino centrale, sarebbe da confermare.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Cenosi con parziale tendenza ad essere invase dal pino silvestre e dalla roverella, o comprese in fasi dinamiche arbustive a Juniperus communis, Amelanchier ovalis, Cytisus sessilifolius, Ligustrum vulgare, ecc. Nella fase dinamica precedente, dopo l’abbandono del pascolo si assiste alla penetrazione di specie di orli termofili, della classe Trifolio-Geranietea.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità dello Xerobromion erecti sono riferite agli habitat di Direttiva:

  • 6210(*) Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)
  • 3250 Fiumi mediterranei a flusso permanente con Glaucium flavum

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione.

In termini gestionali si ritiene opportuno conservare e monitorare i popolamenti al fine di approfondire le conoscenze sulla loro dinamica successionale.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
?

Bibliografia

    Barbero M., Loisel R., 1971. Contribution à l'étude des pelouses à Brome méditerranéennes et méditerranéo-montagnardes. Anales Inst. Bot. A. J. Cavanilles, 28: 91-166.

    Biondi E., Allegrezza M., Zuccarello V., 2005. Syntaxonomic revision of the Apennine grasslands belonging to Brometalia erecti, and an analysis of their relationships with the xerophilous vegetation of Rosmarinetea officinalis (Italy). Phytocoenologia 35(1): 129-163.

    Biondi E., Ballelli S., Allegrezza M., Zuccarello V., 1995. La vegetazione dell'ordine Brometalia erecti Br.-Bl. 1936 nell'Appennino (Italia). Fitosociologia 30: 3-45.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Castelli M., 1995. Brometi del versante padano dell'Appennino Ligure-Piemontese (Italia). Fitosociologia, 30: 51-90.

    Géhu J-M., 1999. Synsystématique des prairies de France. Annali di Botanica, 57: 15-30.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synécologie Végétales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Montacchini F., Filipello S., Ariello G., 1965. Il ricoprimento vegetale del Forte di Exilles (Val di susa - Alpi Cozie). Allionia 11: 149-172.

    Mariotti M.G., 2008. Atlante degli Habitat Natura 2000 in Liguria. Regione Liguria, Genova.

    Mondino G.P., 2001. Querceti basifili di roverella e xerobrometi della bassa Valle Grana (Alpi Cozie). Riv. Piem. St. Nat. 22: 103-122.

    Mondino G.P., 2003. L'evoluzione nell'ultimo quarantennio della vegetazione in Valle Grana (Alpi Cozie). Riv. Piem. St. Nat. 24: 67-203.

    Pala S., Siniscalco C., 2002. Dinamica della vegetazione delle praterie secondarie in un'area della bassa Val Borbera (Appennino Ligure-Piemontese-Provincia di Alessandria). Arch. Geobot. 6(2): 99-111.

    Royer J.-M., 1981. Etude phytosociologique des pelouses du Barsequanais, du Barsuraubois, du Tonnerrois et de l'Est- Auxerrois. Bull. Soc. sci. hist. natur. de l'Yonne, 113: 217-247.

    Royer J.-M., 1981.Caracterisation , repartition et origine du Xerobromion. Coll. Phytosoc. 11: 243-263.

    Royer J.-M, 1991. Synthése eurosibériene, phytosociologique et phytogéographique de la classe des Festuco-Brometea. Dissertationes Botanicae, 178: 1-296. J. Cramer, Berlin-Stuttgart.

    Rodwell, J. S., schamineé, J. H. J., Mucina, L., Pignatti S., Dring, J., Moss, D. 2002. The Diversity of european Vegetation. An overview of phytosociological alliances and their relationships to eunIs habitats. ec-lnV, Wageningen. 168 pp.

    Sindaco R., Mondino G.P., Selvaggi A., Ebone A., Della Beffa G., 2003. Guida al riconoscimento di Ambienti e Specie della Direttiva Habitat in Piemonte - Regione Piemonte.

    Theurillat J.-P, Aeschimann D, Küpfer P, Spichiger R. 1995. The higher vegetation units of the Alps. Coll Phytosoc 23: 189-239.