16.5.1 All. Glycerio fluitantis-Sparganion neglecti Br.-Bl. & Sissingh in Boer 1942

Sinonimi

[Glycerion fluitantis (Br.-Bl. & Sissingh in Boer 1942) Géhu & Géhu-Franck 1987 nom. illeg. (art. 29)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità seminatanti o emerse di acque stagnanti o leggermente fluenti.

Definizione e descrizione inglese

Semi-floating or emerged communities of stagnant or slow-flowing waters.

Ecologia

Cenosi anfibie che crescono su accumuli di sedimento a grana fine di ruscelli, piccoli corsi fluviali, canali e stagni in ambienti disturbati ma anche naturali.

Distribuzione

Molto diffusa in tutta Europa, l’alleanza è comune nel centro-nord Italia e diviene rara nel sud.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Le comunità acquatiche dell’alleanza Glycerio fluitantis-Sparganion neglecti sono povere di specie. Sono comunità monoplane, con specie che non crescono in altezza, spesso dominate da specie pioniere che formano dei popolamenti densi, reptanti sulla superficie dell’acqua.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le cenosi di questa alleanza sono comunità pioniere in contatto seriale con comunità del Magnocarion elatae e del Phragmition communis nelle zone distali e con vegetazione della Lemnetea e del Potamion pectinati nelle aree dove maggiore è l’abbondanza di acqua.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è altamente variabile a seconda del grado di disturbo antropico, diretto o indiretto, presente. Manutenzione spondale, tagli, discariche, artificializzazione e rettificazione delle sponde, bonifiche idrauliche, incendi, invasioni di specie animali e vegetali esotiche, ecc., sono tutti fattori che meritano una maggiore attenzione rispetto a quanto dimostrato finora.

In termini gestionali è opportuno evitare le bonifiche e le regimazioni idrauliche e i tagli frequenti e radicali della vegetazione spondale dei corpi idrici. È inoltre opportuno un monitoraggio della qualità delle acque associato a quello della componente biotica.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXX

Bibliografia

    Arrigoni P.V., Ricceri C. 1982. La vegetazione dei laghi di Chiusi e di Montepulciano (Siena). Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Ser. B, 88: 285-299.

    Azzella M.M., Scarfò F. 2010. Atlante della vegetazione ripariale e sommersa della Riserva naturale del lago di Vico. Roma: Edizioni ARP. 79 pp.

    Barbagallo C., Brullo S., Furnari F. 1979. Osservazioni fitosociologiche sulla vegetazione del Fiume Ciane (Sicilia orientale). Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania.

    Barbagallo C., Brullo S., Fagotto F. 1979. Vegetazione a Platanus orientalis L. e altri aspetti igrofili dei fiumi iblei (Sicila meridionale). Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania.

    Biondi E. 1986. La vegetazione del Monte Conero (con carta della vegetazione alla scala 1:10.000). Regione Marche, Ancona.

    Biondi E., Calandra R., Gigante D., Pignattelli S., Rampiconi E., Venanzoni R. 2002. Il paesaggio vegetale della Provincia di Terni. Arti Grafiche Sandro Iezzi, Terni. Provincia di Terni, Università di Perugia: 104 pp.

    Biondi E., Bagella S. 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell'arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia, 42 (2), Suppl. 1. 99 pp.

    Bracco F., Buffa G., Ghirelli L., Sburlino G., Zuccarello V. 1998. The phytosociological information and the management of the upspring vegetation of river Sile Regional Park (Venetian plain - Northern Italy). Arch. Geobot. 4: 51-57.

    Bracco F., Sartori F., Terzo V. 1984. Indagine geobotanica per la valutazione di un'area della bassa padania occidentale. Atti Ist. Bot. e Lab. Critt., ser. 7, 3: 5-50.

    Brullo S., Giusso del Galdo G., Minissale P., Spampinato G. 2002. Considerazioni sintassonomiche e fitogeografiche sulla vegetazione della Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 35(361): 325-359.

    Brullo S., Minissale P., Spampinato G. 1994. Studio fitosociologico della vegetazione lacustre dei Monti Nebrodi (Sicilia settentrionale). Fitosociologia, 27: 5-50.

    Brullo S., Spampinato G. 1990. La vegetazione dei corsi d'acqua della Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania 23(336): 119-252.

    Canullo R., Pedrotti F., Venanzoni R. 1988. I prati umidi ed inondati dell'alto Trigno (Molise, Italia). Doc. Phytosoc. n.s. 11: 583-606.

    Capranica R., Frattaroli A.R., Lorè A. 1998. Caratterizzazione ambientale e lineamenti vegetazionali del Parco territoriale attrezzato Sorgenti del Fiume Vera ed aree contigue (L'Aquila - Abruzzo). In Burri E. (ed.): Aree protette in Abruzzo. Contributi alla conoscenza naturalistica ed ambientale. Università dell'Aquila - Dip. Scienze Ambientali - Regione Abruzzo. Carsa Ediz., Pescara: 68-76.

    Corbetta F., Pirone G. 1989. La vegetazione del Fiume Tirino (Abruzzo). Arch. Bot. Ital., 65 (3-4): 121-153.

    Francalancia C., Orsomando E. 1983. Idrofite del Fiume Nera (Bacino del Tevere). Giorn. Bot. Ital. 117(suppl. 1): 125-126.

    Frattaroli A. R., Capranica R. 1994. Lineamenti della vegetazione del laghetto e fiume Vetoio (Conca aquilana - Abruzzo, Italia). Micologia e Vegetazione Mediterranea, 9: 131-146.

    Landucci F., Gigante D., Venanzoni R., Chytrý M. 2013. Wetland vegetation of the class Phragmito-Magno-Caricetea in central Italy. Phytocoenologia Vol. 43, Issue 1-2, 67–100.

    Lastrucci, L., Foggi, B., Mantarano, N., Ferretti, G., Calamassi, R., & Grigioni, A. 2009. La vegetazione del laghetto «lo Stagnone» (isola di Capraia, Toscana). Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 116:17-25.

    Lastrucci L., Landucci F., Gonnelli V., Barocco R., Foggi B., Venanzoni R. 2012. The vegetation of the upper and middle River Tiber (Central Italy). Plant Sociology 49(2): 29-48.

    Marchiori S., Sburlino G. 1997. Present vegetation of the Venetian Plain. Allionia 34: 165-180.

    Minissale P., Scelsi S., Spampinato G. 1998. Considerazioni sulla flora e vegetazione della Riserva Naturale della Valle dell'Anapo. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania 29(352): 185-206.

    Minissale P., Spampinato G. 1990. Osservazioni fitosociologiche sul "Pantano Gurna" presso Mascali (Sicilia orientale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 23 (336): 317-336.

    Montanari C. 1988. Aspetti di vegetazione erbacea nei corsi d'acqua dell'Appennino Ligure. Boll. Mus. St. Nat. Lunigiana 6-7: 103-107.

    Pedrotti F. 2004. Ricerche geobotaniche al Laghestel di Piné (1967 - 2001). Braun-Blanquetia, 35.

    Pirola A., Credaro V. 1996. Variazioni storiche del paesaggio vegetale nel Pian di Spagna. Natura 87(2): 97-108.

    Pirone G. 1997. La vegetazione del litorale di Martinsicuro (TE) nel contesto dell'ambiente costiero dell'Abruzzo: aspetti e problemi. In: Le dune di Martinsicuro nel sistema costiero dell'Abruzzo. Comune di Martinsicuro, Teramo: 21-75.

    Prosser F., Sarzo A. 2003. Flora e vegetazione dei fossi nel settore trentino del fondovalle dell’Adige (Trentino-Italia settentrionale). Annali Mus. Civ. Rovereto, 18 (2002): 89-144.

    Sartori F., Bracco F. 1995. Flora e vegetazione del Po. Acc. Sc. Torino - Quaderni 1: 139-191.

    Sartori F., Bracco F. 1997. Present vegetation of the Po plain in Lombardy. Allionia 34: 113-135.

    Scortegagna S., Tasinazzo S. 2002. Flora dei Colli Berici (Vicenza - Italia settentrionale) III: Asteraceae - Orchidaceae. Natura Vicentina 6: 87-121.

    Valsecchi F. 1983. Compendio delle ricerche fitosociologiche in Sardegna. Boll. Soc. Sarda Sci. Nat. 22: 231-245.

    Venanzoni R., Gigante D. 2000. Contributo alla conoscenza della vegetazione degli ambienti umidi dell'Umbria (Italia). Fitosociologia, 37 (2): 13-63.