34.3.1 All. Agropyrion pungentis Géhu 1968 em. 1973

Sinonimi

[Agropyrion pungentis Géhu & Géhu-Franck 1969 nom. illeg. (art. 22), Agropyro-Rumicion crispi Nordhagen 1940 nom. dub. et ambig. (art. 36, 38) p.p. (syntax. syn.), Angelicion litoralis Tüxen in Befftink 1965 p.p., Propos.: Elytrigion athericae Géhu 1968 nom. mut. propos. (art. 45)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Agropyretum pycnanthi Corillion 1953 corr. Bueno 1997


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità pioniere, dense, emicriptofiche, dominate da Elytrigia pungens, da alofile ad alotolleranti, subprimarie, rinvenibili lungo i litorali, in situazioni retrodunali o al limite di aree inondate salmastre o in altri ambienti, come sui calanchi costituiti da argille salate.

Definizione e descrizione inglese

Pioneer, dense, subprimary, halophilous to halo-tolerant hemicryptophytic communities dominated by Elytrigia pungens, found along littorals, on the hind-dunes or on the edge of brackish, inundated areas, as well as in other habitats such as salty clay badlands.

Ecologia

Si tratta di comunità pioniere, subnitrofile, subalofile e psammofile, litorali e sublitorali, costituite da graminacee perenni dominate da Elytrigia pungens che si sviluppano su suoli sabbioso-limosi ricchi in nitrati.

Distribuzione

Alleanza a distribuzione mediterraneo-atlantica. In Italia è presente sia lungo la coste sedimentarie che sui calanchi di argille salate.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Sono formazioni pioniere che possono formare mosaici con alcune formazioni palustri salmastre e con i canneti alofili; si possono inoltre rinvenire in mosaico con comunità terofitiche nella vegetazione dei calanchi.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità dell’Agropyrion pungentis sono da riferire all’habitat di Direttiva:

  • 1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione.

In termini gestionali si suggerisce la conservazione di tali comunità, laddove presenti, vista la delicatezza degli ambiti in cui si insediano.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Allegrezza M., Biondi E., Brilli-Cattarini A.J.B., Gubellini L., 1993 (1994). Emergenze floristiche e caratteristiche vegetazionali dei calanchi della Val parecchia. Biogeographia 17: 25-49.

    Biondi E., 1986. La vegetazione del Monte Conero (con carta della vegetazione alla scala 1:10.000). Regione Marche, Ancona.

    Biondi E., Ballelli S., Allegrezza M., Manzi A., 1990. La vegetazione dei calanchi di Gessopalena (Abruzzo meridionale). Doc. Phytosoc. 12: 257-263.

    Biondi E., Brugiapaglia E., Allegrezza M., Ballelli S., 1992. La vegetazione del litorale Marchigiano (Adriatico centro-settentrionale). Coll. Phytosoc. 19: 429-460.

    Biondi E., Pesaresi S., 2004. The badland vegetation of the northern-central Apennines (Italy). Fitosociologia vol. 41 (1) suppl. 1:155-170.

    Corbetta F., Pirone G., 1989. La vegetazione del Fiume Tirino (Abruzzo). Arch. Bot. Ital., 65 (3-4): 121-153.

    Dijkema K.S., Beeftink W.G., Doody J.P., Gehu J.M., Heydemann B., Rivas- Martinez S., 1984. La végétation halophile en Europe (pres sales). COUNCIL OF EUROPE, collection sauvegarde de la nature, 30.

    Ferrari C., Gerdol G., 1987. Numerical syntaxonomy of badland vegetation in the Appennines Italy. Phytocoenologia 15: 21-37.

    Géhu J. & J.-M., 1969. Les associations végétales des dunes mobiles et des bordures de plages de la côte atlantique française. Vegetatio Acta Botanica 18(1-6): 122-166.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synécologie Végétales. J. Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Piccoli F., Merloni N., Godini E., 1991. Carta della vegetazione della Sacca di Goro. Studio integrato sull'ecologia della Sacca di Goro FrancoAngeli, Milano: 173-220.

    Rivas-Martinez S., 1975. Esquema sintaxonómico de la clase Juncetea maritimi en España. Coll. Phytosoc. 4: 193-196.

    Tomasella M., Vidali M., Oriolo G., Poldini L., Comin S., Giorgi R., 2007. Valutazione della qualità degli habitat della costa sedimentaria (Laguna di Marano e Grado) e della costa a falesie (Costiera triestina): applicazione del metodo EsAmbI. Fitosociologia vol. 44 (1): 17-31.