Ecologia
                                Comunità che si sviluppano sulle creste ventose o sui macereti dei piani bioclimatici subalpino e alpino.
                            
	 
                            
		
                                Livello di conservazione e gestione
                                Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente buono vista la loro variabilità e diffusione e i particolari ambienti in cui si sviluppano, difficilmente colonizzabili da altre formazioni. 
In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quella del monitoraggio della loro composizione in relazione ai cambiamenti climatici. 
                            
	 
                            
		
                                Bibliografia
                                
                                    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.
Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.
Buffa G., Lasen C., Mion D.,Sburlino G. & Theurillat J-P., 2002. Le praterie a Festuca melanopsis delle Alpi sud-orientali. Fitosociologia 39 (2): 51-64
Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.
Grabherr G, Mucina L, 1993. Die Pflanzengesellschaften Österreichs, Teil II, Natürliche waldfreie Vegetation. Gustav Fisher Verlag Jena, Stuttgart, New York.
Ziliotto U., Andrich O., Lasen C., Ramanzin M., 2004. Tratti essenziali della tipologia veneta dei pascoli di monte e dintorni. Regione del Veneto, Accademia Italiana di Scienze Forestali, Venezia: 264 pp.