Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)
                            Lepidio-Smyrnietum perfoliati Brullo & Marcerò 1985
Vegetazione nitrofila e sciafila a 
Smyrnium perfoliatum, che si sviluppa nel piano montano in stazioni ombreggiate ai margini delle aree boschive o lungo i bordi di strade e di sentieri.
                        
 
                        
	
                            
		
                                Ecologia
                                Le comunità dell’Anthriscion nemorosae sono tipicamente sciafile e si rinvengono soprattutto in stazioni nemorali, come nel sottobosco delle faggete e delle cerrete, dove si localizzano nei tratti ben ombreggiati lungo le strade e i sentieri con suolo sufficientemente fresco, ricco in sostanze azotate. 
                            
	 
                            
		
                                Distribuzione
                                L’alleanza Anthriscion nemorosae è presente nell’Appennino centro-meridionale e nella Sicilia, dove vicaria il Galio- Alliarion, che è largamente diffuso nell’Europa centrale e atlantica.
                            
	 
                            
		
                                Struttura della vegetazione e composizione floristica
                                
                                    L’alleanza include comunità a megaforbie sciafilo-nitrofile, caratterizzate dalla presenza di specie orofile a distribuzione sud-mediterranea.
                                    
                                        - specie abbondanti e frequenti: 
                                            
                                                    Anthriscus nemorosa, 
                                                
                                                    Galium aparine, 
                                                
                                                    Alliaria petiolata, 
                                                
                                                    Urtica dioica, 
                                                
                                                    Chelidonium majus, 
                                                
                                                    Lamium maculatum, 
                                                
                                                    Sambucus ebulus, 
                                                
                                                    Conium maculatum, 
                                                
                                                        
 
                                                        - specie diagnostiche: 
                                            
                                                    Anthriscus nemorosa, 
                                                
                                                    Symphytum bulbosum, 
                                                
                                                    Ranunculus lanuginosus, 
                                                
                                                    Thlaspi alliaceum, 
                                                
                                                    Lamium bifidum, 
                                                
                                                    Solenanthus apenninus, 
                                                
                                                    Allium ursinum, 
                                                
                                        
 
                                    
                                 
                                
                            
	 
                            
		
                                Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento
                                
                                    Le comunità dell’Anthriscion nemorosae sono tipicamente sciafile e si rinvengono principalmente nell’ambito delle serie di vegetazione delle faggete e delle cerrete, dove si localizzano nei tratti ben ombreggiati lungo le strade e i sentieri con suolo sufficientemente fresco, ricco in sostanze azotate. 
                                    
                                 
                                
                            
	 
                            
		
                                Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)
                                Nessuno.
                                
                                
                            
	 
                            
		
                                Livello di conservazione e gestione
                                Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente buono vista la loro ecologia e distribuzione. 
In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quella del monitoraggio della dinamica successionale. 
                            
	 
                            
		
                                Presenza nei parchi nazionali
                                
                                    
                                        
                                            
                                                
                                                        | 
                                                             Gran Paradiso 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Val Grande 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Stelvio - Stilfserjoch 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Dolomiti Bellunesi 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Cinque Terre 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Appennino Tosco-Emiliano 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Arcipelago Toscano 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Monti Sibillini 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Gran Sasso e Monti della Laga 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Majella 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Abruzzo, Lazio e Molise 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Circeo 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Gargano 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Vesuvio 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Alta Murgia 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Cilento, Vallo di Diano e Alburni 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Pollino
 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Sila 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Aspromonte 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Gennargentu 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Asinara 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Arcipelago di La Maddalena 
                                                         | 
                                                    
                                            
                                        
                                        
                                            
                                                 |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | X |  |  | X | X | X | X | X |  |  |  | 
                                            
                                        
                                    
                                 
                                
                            
	 
                            
		
                                Bibliografia
                                
                                    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.
Brullo S., Marcenò C. 1985. Contributo alla conoscenza della vegetazione nitrofila della Sicilia. Coll. Phytosoc. 12: 23-148.
Hruska K. 1981. Anthriscetumnemorosae ass. nov. del Galio-Alliarion descritta nelle Marche. St. Trent. Sci. Nat. Acta Biol. 58: 299-309