61.2.1.2 Suball. Astragalenion monspessulani Biondi, Allegrezza & Zuccarello 2005

Sinonimi

[Botriochloo-Bromion erecti Ubaldi 1997 p.p. (syntax. syn.)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Cleistogeno serotinae-Brometum erecti (Volk 1958) Castelli 1995 (Volk 1958: ril. 15)

[= Xerobrometum apenninum Volk 1958 (nom. ill. art. 47) ]


Praterie submediterranee discontinue con un rapporto camefite/emicriptofite mediamente elevato che si sviluppano sui conglomerati dei versanti acclivi dei rilievi dell’Appennino ligure-piemontese, nel termotipo mesotemperato. Corrisponde all’associazione Xerobrometum apenninum Volk 1958 descritta per la stessa località.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Garighe camefitiche submediterranee ad impronta steppica che si sviluppano sui substrati calcareo-marnosi, arenacei e conglomeratici dell’Appennino settentrionale e centrale; questo syntaxon viene vicariato su substrati francamente calcarei dalla suballeanza Artemisio albae-Saturejenion montanae.

Definizione e descrizione inglese

Ecologia

Garighe camefitiche submediterranee ad impronta steppica, talora a carattere rupestre, che si insediano sui versanti acclivi ed erosi di rilievi collinari, su substrati conglomeratici, calcareo-marnosi e arenacei affioranti, nel termotipo mesotemperato dell’Appennino settentrionale e centrale.

Distribuzione

La suballeanza è distribuita nell’Appennino settentrionale e centrale.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le garighe cui il syntaxon si riferisce sono in parte riconducibili all’habitat
  • 5110 Formazioni stabili xerotermofile a Buxus sempervirens sui pendii rocciosi (Berberidion p.p.).
  • F6.65 Italian supra-Mediterranean garrigues

Livello di conservazione e gestione

Per gli aspetti riferibili all’habitat 5110 non si rilevano particolari problematiche di conservazione.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXX

Bibliografia

    Biondi E., Allegrezza M. & Zuccarello V. 2005. Syntaxonomic revision of the Apennine grasslands belonging to Brometalia erecti, and an analysis of their relationships with the xeophilous vegetation of Rosmarinetea officinalis (Italy). Phytocoenologia, 35(1): 129-163.

    Biondi E, Allegrezza M, Casavecchia S, Galdenzi D, Gasparri R, Pesaresi S et al. 2014. New and validated syntaxa for the checklist of Italian vegetation. Plant Biosyst 148(1):318-332.

    Biondi E, Allegrezza M, Casavecchia S, Pesaresi S, Vagge I. 2006. Lineamenti vegetazionali e paesaggio vegetale dell’Appennino centrale e settentrionale. Biogeographia 27: 35-129.

    Biondi E, Blasi C, eds. 2009. Manuale italiano di interpretazione degli Habitat della direttiva 92/43/CEE. Available: http://vnr.unipg.it/habitat/

    Biondi E., Blasi C., Allegrezza M. , Anzellotti I., Azzella M.M., Carli E., Casavecchia S. , Copiz R., Delvico E., Facioni L., Galdenzi D., Gasparri R., Lasen C., Pesaresi S., Poldini L., Sburlino G., Taffetani F., Vagge I., Zitti S., & Zivkovic L., 2014. Plant communities of Italy: The Vegetation Prodrome. Plant Biosyst. 148 (4): 728–814.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma

    Castelli M. 1995. Brometi del versante padano dell’Appennino Ligure-Piemontese (Italia). Fitosociologia 30: 51-90.

    Volk O.H., 1958. Trockenrasen aus der Umgeburg von Pavia. Arch. Bot. E Biogeogr. Ital. 34: 31-49.

    Zanotti A.L., Ubaldi D. & Puppi G., 1995. Ricerche sulla vegetazione dei prati aridi e semiaridi nel bolognese e in Romagna. Arch. Geobot. 1: 91-100.

    Ubaldi, D. 1997: Geobotanica e Fitosociologia. Clueb, Bologna: 360 pp.

    Ubaldi D. 2011: Le vegetazioni erbacee e gli arbusteti italiani. Aracne, Roma (2008): 361 pp.