64.1.1.1 Suball. Berberidenion vulgaris Géhu, Foucault & Delelis-Dussolier 1983

Sinonimi

[Syn. Amelanchierion ovalis Arlot 1985 nom. inval. (art. 2d, 5) (corresp. name)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Cotoneastero-Amelanchieretum Faber 1938


Definizione e descrizione (declaratoria)

Mantelli di vegetazione preforestale che si sviluppano in aree con bioclima temperato continentale e termotipo mesotemperato superiore.

Definizione e descrizione inglese

Ecologia

La suballeanza Berberidenion vulgaris raggruppa i mantelli di vegetazione preforestale, in aree da atlantiche a continentali e sub continentali che in Italia sono più diffuse in aree con bioclima temperato continentale, termotipo da mesotemperato a supratemperato inferiore ed ombrotipo da subumido a umido superiore. Questo tipo di vegetazione è diffuso prevalentemente nell’Italia nord-orientale e nell’Appennino settentrionale, su substrati prevalentemente calcarei (calcari compatti, calcari marnosi, flysch ed argille scagliose).

Distribuzione

Il Berberidenion vulgaris si rinviene in Italia nord-orientale e in Appennino, in aree continentali e subcontinentali.

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Berberidenion vulgaris possono essere primarie nelle stazioni rupestri come cenge, affioramenti rocciosi e al piede dei versanti in corrispondenza di falde di detrito; rappresentano spesso cenosi di sostituzione relative a faggete, carpineti a carpino bianco, pinete a pino nero, cerrete mesofile e boschi boschi misti a prevalenza di carpino nero.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Alcune comunità della suballeanza possono essere riferite ai seguenti habitat:

  • 5130 Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli
  • F2.2 Evergreen alpine and subalpine heath and scrub
  • F3.11 Medio-European rich-soil thickets

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Biondi E., Allegrezza M. & Guitian J. 1988. Mantelli di vegetazione nel piano collinare dell'Appennino centrale. Doc. Phytosoc, 11, 479-490.

    Biondi E., Allegrezza M., Taffetani F. 1990. Carta della vegetazione del bacino di Gubbio. Webbia 44 (2): 197-216.

    Biondi E., Ballelli S., Allegrezza M., Taffetani F., Frattaroli A.R., Guitian J., Zuccarello V. 1999. La vegetazione di Campo Imperatore (Gran Sasso d’Italia). S.E.L.C.A. Firenze.

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Biondi E., Casavecchia S. 2002. Inquadramento fitosociologico della vegetazione arbustiva di un settore dell’Appennino settentrionale. Fitosociologia 39 (1) (suppl.2): 65-73.

    Biondi E., Vagge I., Baldoni M.A., Taffetani F. 1999. La vegetazione del Parco Fluviale Regionale dello Stirone (Emilia Romagna). Fitosociologia 36 (1): 67-93.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Castelli, Biondi E., Ballelli S. 2001. La vegetazione erbacea, arbustiva e preforestale del piano montano dell’Appennino piemontese (Valli Borbera e Curone, Italia). Fitosociologia 38 (1): 125-151.

    Cutini M., Blasi C. 2002. Contributo alla definizione sintassonomica e sindinamica dei mantelli di vegetazione della fascia collinare-submontana dell’Appennino centrale (Italia centrale). Fitosociologia 39(1) (suppl.2): 97-120.

    Cutini M., Pirone G., Stanisci A. 2004. Comunità arbustive montane dell'Appennino calcareo abruzzese (Italia centrale). Coll. Phytosoc. 28: 775-782.

    Cutini M., Stanisci A., Pirone G. 2002. L'alleanza Berberidion vulgaris in Appennino centrale (Italia centrale). Fitosociologia 39(2): 31-50.

    Fortini P., Blasi C., Di Pietro R. 1999. On the presence of communities with Genista radiate (L.) Scop. in the Simbruini-Ernici Mountains (central Apennine). Fitosociologia 36 (1): 61-66.

    Géhu J. M., De Foucault B., Delelis-Dusollier A. 1983. Essai sur un schéma synsystématique des végétations arbustives préforestières de l’Europe occidentale. Coll. Phytosoc 8: 463-475.

    Pedrotti F. 1994. Associazioni dell'ordine Prunetalia dell'Appennino centrale. In Pedrotti F.: Guida all’escursione della Società Italiana di Fitosociologia in Trentino (1 - 5 luglio 1994). Dipartimento Botanica Ecologia, Camerino: 146-148.

    Poldini L. 1989. La vegetazione del Carso Isontino e Triestino. Ed. Lint, Trieste. Poldini L., Vidali M. 1995. Cenosi arbustive nelle Alpi sud-orientali. Coll. Phytosoc. XXIV: 141-167.

    Poldini L., Vidali M., Biondi E., Blasi C. 2002. La classe Rhamno-Prunetea in Italia. Fitosociologia 39(1) (suppl.2): 145-162.

    Poldini L., Vidali M., Zanatta K. 2002. La classe Rhamno-Prunetea in Friuli Venezia Giulia e territori limitrofi. Fitosociologia 39(1) (suppl.2): 29-56.

    Stanisci A. 1997. Gli arbusteti altomontani dell'Appennino centrale e meridionale. Fitosociologia 34: 3-46.

    Theurillat J.-P., Aeschimann D., Küpfer P., Spichiger R. (1994) 1995. The higher vegetation units of the Alps. Coll. Phytosoc. XXIII: 189-239.