51.2a.1 All. Bromion erecti Koch 1926

Sinonimi

[Mesobroion erecti (Br.-Bl. & Moor 1938) Oberdorfer 1957 (syntax. syn.), Mesobromenion Br.-Bl. & Moor 1938 (‘Mesobromion’ prosuball. art. 41b) (corresp. name)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Mesobrometum erecti Koch 1926


Definizione e descrizione (declaratoria)

Praterie subatlantiche ed atlantiche, da mesoxerofile a xerofile.

Definizione e descrizione inglese

Meso-xerophilous to xerophilous sub-Atlantic and Atlantic grasslands.

Ecologia

Praterie secondarie costituite prevalentemente da specie perenni che si rinvengono nei settori collinari e montani dell’Europa temperata con limitate penetrazione in quella Mediterranea.

Distribuzione

L’alleanza si distribuisce nell’Europa centro occidentale atlantica, Francia, Germania, Svizzera, Paesi Bassi, Austria raggiungendo la Spagna sui Pirenei. In Italia si localizza nelle Alpi e nell’Appennino nord-occidentale (Liguria e porzione settentrionale della Toscana).

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Serie alpina sud-occidentale neutroacidofila del faggio (Cephalanthero-Fagion sylvaticae)


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 6210(*) Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è generalmente discreto, con un’ampia casistica di situazioni meglio rappresentative ed altre chiaramente degradate per effetto di carichi di pascolo eccessivi.

In termini gestionali si ritiene opportuno conservare e monitorare i popolamenti al fine di approfondire le conoscenze sulla loro dinamica successionale a scala locale. Contestualmente potrebbe essere utile in alcuni ambiti favorire il recupero di isole di naturalità coerenti con le potenzialità locali nei contesti eccessivamente trasformati e poveri di comunità legnose.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXXXX?

Bibliografia

    Barbero M., Loisel R., 1972 (1971). Contribution à l'étude des pelouses à Brome méditerranéennes et méditerranéo-montagnardes. Anales Inst. Bot. A.J. Cavanilles C.S.I.C. 28: 95-165.

    Béguinot A., 1932. Sulla costituzione di alcune colonie steppiche nella vegetazione dell'alta e media Valle d'Aosta. Nuovo Giorn. Bot. Ital. 39: 683-686.

    Béguinot A., 1933. Sulla costituzione di alcune colonie steppiche nell'alta e media Valle d'Aosta. Atti Soc. Ital. Progr. Sci. 21: 161-162.

    Biondi E, Allegrezza M, Zuccarello V. 2005. Syntaxonomic revision of the Apennine grasslands belonging to Brometaliaerecti, and an analysis of their relationship with the xerophilous vegetation of Rosmarinetea officinalis (Italy). Phytocoenologia 35(1): 129-164.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Biondi E., Galdenzi D., 2012. Phytosociological analysis of the grasslands of Montagna dei Fiori (central Italy) and syntaxonomic review of the class Festuco-Brometea in the Apennines. Plant Sociology 49(1): 91-112.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Buffa G., Marchiori S., Sburlino G., 1988-1989. Contributo alla conoscenza dei prati e dei pascoli della bassa Valsugana (Trento). Not. Fitosoc. 24: 125-134.

    Foggi B., Lastrucci L., GennaiM., Viciani D. 2014 - The Festuco-Brometea grasslands on sandstone andmarl-clay-sandstone substrata in Tuscany (northern-central Italy). Hacquetia 13(1): 19-55 DOI: 10.2478/hacq-2013-0011

    Lasen C., 1988. La vegetazione dei prati aridi collinari-submontani del Veneto. Atti Simposio Soc. Estalpino- Dinarica di Fitosoc., Feltre 29 Giugno-3 Luglio.

    Lase C., 1995. Note sintassonomiche e corologiche sui prati aridi del massiccio del Grappa. Fitosociologia 30: 181-199.

    Lombardi L., Chiti Battelli A., Galeotti L., Sponsimo P., 1998. Le praterie montane delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano. Vegetazione e avifauna nidificante. Editrice Il mio Amico, Roccastrada. 160 pp.

    Miori M., Sottovia L., 2005. Prati e pascoli del Trentino. Provincia Autonoma di Trento Servizio Foreste e Fauna, Trento.

    Montacchini F., Caramiello Lomagno R., Forneris G., Piervittori R., 1982. Carta della vegetazione della valle di Susa ed evidenziazione dell'influsso antropico. CNR, Torino.

    Nowak B., 1987. Untersuchungen zur Vegetation Ostiliguriens (Italien). Dissertationes Botanicae, 111: 1-259.

    Pala S., Siniscalco C., 2000. Dinamica della vegetazione delle praterie secondarie in un’area della bassa Val Borbera (Appennino Ligure-Piemontese - Provincia di Alessandria). Arch. Geobot., 6 (2): 99-111.

    Poldini L., 1995. La classe Festuco-Brometea nell'Italia nordorientale. Fitosociologia 30: 47-50.

    Pott R., 1995. The origin of grassland plant species and grassland communities in Central Europe. Fitosociologia, 29: 7-32.

    Royer J. M. 1987. Les pelouses des Festuco-Brometea. D'un exemple régional a une vision eurosibérienne. Etude phytosociologique et phytogéographique. Thesis, Besançon.

    Royer J.M., 1991. Synthèse eurosibérienne, phytosociologique et phytogéographique de la classe des Festuco-Brometea. Dissertationes Botanicae 178: 1–296.

    Sindaco R., Mondino G.P., Selvaggi A., Ebone A., Della Beffa G., 2003. Guida al riconoscimento di Ambienti e Specie della Direttiva Habitat in Piemonte. Regione Piemonte, Torino. 220 pp.

    Sindaco R., Selvaggi A., Savoldelli P., 2008. La Rete Natura 2000 in Piemonte - I Siti di Interesse Comunitario. Regione Piemonte

    Theurillat J.P., 1991. Les etages de vegetation dans les Alpes centrales occidentales. Societé Botanique de Geneve. Saussurea, 22: 103-147.