34.4.4 All. Bromo-Oryzopsion miliaceae O. Bolòs 1970

Sinonimi

[Propos.: Bromo-Piptatherion miliacei O. Bolòs 1970 nom. mut. propos. Rivas-Martínez, T.E. Díaz, Fernández- González, Izco, Loidi, Lousã & Penas 2002]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Inulo viscosae-Oryzopsietum miliaceae A. & O. Bolòs ex Bolòs 1957


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità erbacee perenni, nitrofile, dominate da emicriptofite, a fioritura tardo primaverile-estiva, che si sviluppano su terreni incolti, nei piani bioclimatici a termotipo da termo- a mesomediterraneo.

Definizione e descrizione inglese

Perennial nitrophilous herbaceous communities, dominated by hemicryptophytes with a late spring-summer flowering that grow in fallow fields in thermo- and meso-Mediterranean thermotypes.

Ecologia

L’alleanza inquadra le comunità nitrofile perenni dominate da alte emicriptofite il cui optimum ecologico è definito dai campi abbandonati, aree ruderali incolte, margini stradali e suoli profondi nell’ambito del piano bioclimatico termomediterraneo e, talora, in quello mesomediterraneo.

Distribuzione

L’alleanza ha un’ampia diffusione in tutto il Mediterraneo centro-occidentale.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Si tratta di formazioni erbacee nitrofile caratterizzate dalla dominanza di emicriptofite e neofite a ciclo sia invernale-primaverile che estivo-autunnale, cui si accompagnano diverse terofite di tipo prevalentemente subnitrofilo.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le associazioni incluse nell’alleanza sono dinamicamente collegate con diversi tipi di vegetazione, a seconda soprattutto dell’habitat in cui si sviluppano. In dettaglio tali formazioni subentrano alla vegetazione terofitica subnitrofila che si instaura in seguito all’abbandono dei campi (Echio plantaginei-Galactition tomentosae), mentre, lungo le strade e i sentieri, possono sostituire le fitocenosi che appartengono all’alleanza mediterranea Hordeion leporini.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità del Bromo- Oryzopsion miliaceae non sono riferite ad alcun habitat di Direttiva.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è problematico vista la loro elevata diffusione e variabilità.

In termini gestionali non si hanno particolari indicazioni da fornire.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XX

Bibliografia

    Bacchetta G., Bagella S., Casti M., Farris E., 2007. Aggiornamento alla lista dei syntaxa segnalati per la Regione Sardegna (2000-2004). Fitosociologia vol. 44 (1) suppl. 1: 175-188.

    Bartolo G., Brullo S., Minissale P., Spampinato G., 1988. Flora e vegetazione dell'Isola di Lampedusa. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 21, 334: 119-255.

    Biondi E., Bagella S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell’Arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-occidentale). Fitosociologia 42(2) - Suppl. 1: 3-99.

    Biondi E., Blasi C., Brugiapaglia E., Fogu M.C., Mossa L., 1994. La vegetazione nitrofila della città di Cagliari. Allionia 32: 303-323.

    Biondi E., Filigheddu R., Farris E., 2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia Monografica, 38(2) suppl.2: 3-105.

    Biondi E., Vagge I., Fogu M.C., Mossa L., 1996. La vegetazione del letto ciottoloso dei fiumi della Sardegna meridionale (Italia). Coll. Phytosoc. 24: 813-825.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., 1984. L'alleanza Bromo-Oryzopsion miliaceae in Sicilia. Bol. Acc. Gioenia Sci. Nat. 17 (323): 239-258.

    Brullo C., Brullo S., Giusso del Galdo G., Guarino R., Minissale P., Scuderi L., Siracusa G., Sciandrello S., Spampinato G. 2010. The Lygeo-Stipetea class in Sicily. Ann. Bot. Roma 10: 57-84.

    Brullo S., Siracusa G.1996. Studio fitosociologico dell'isola di Linosa. Doc. Phytosoc. 16: 124-174.

    Caneva G., De Marco G., Dinelli A., Vinci M., 1992. The wall vegetation of the roman archaeological areas. Science and Technology for Cultural Heritage 1: 217-226.

    Caneva G., Dinelli A., De Marco G., 1989. Vegetation of the upper parts of some archaeological structures in Rome and related monument conservatiopn problems. Braun- Blanquetia 3(2): 299-302.

    Corbetta F., Pavone P., Spampinato G., Tomaselli V., & Trigilia A., 2002. Studio della vegetazione dell'area archeologica della Neapolis (Siracusa, Sicilia) finalizzato alla conservazione dei manufatti architettonici. Fitosociologia 39(2): 3-24.

    Costanzo E., Pavone P., Spampinato G., Tomaselli V., 2004. Analisi floristico-vegetazionali della Riserva Naturale Orientata "Vallone Piano della Corte" (Agira, Sicilia) finalizzata alla pianificazione ambientale. Quaderni di Botanica Ambientale e Applicata, 16: 127-158.

    De Bolos O., 1975. Contribution a l'etude du Bromo-Oryzopsion miliaceae. Phytocoenologia 2 (1/2): 141-145.

    Fanelli G., Lucchese F., 1998. The status of Brometalia rubenti-tectorum communities from the Mediterranean area in different syntaxonomical schemes. Rend. Fis. Lincei. Serie 9 Vol.9 Fascicolo 3: 241-255.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synécologie Végétales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Marino P., Castellano G., Bazan G., Schicchi R., 2005. Carta del paesaggio e della biodiversità vegetale dei Monti Sicani sud-orientali (Sicilia centro-occidentale). Quaderni di Botanica Ambientale e Applicata, 16: 3-60.

    Mazzoleni S., Motti R., Manes F., Blasi C., 1988. Analisi di un processo di ricolonizzazione in ambito di macchia mediterranea (Punta Licosa). Giorn. Bot. Ital. 122 suppl. 1: 70.

    Minissale P., Sciandrello S., Spampinato G., 2004. Analisi della biodiversità vegetale e relativa cartografia della Riserva Naturale Orientata Isola Bella e del territorio circostante (Taormina - ME - Sicilia). Quaderni di Botanica Ambientale e Applicata, 16: 175-208.

    Rivas-Martínez S., Asensi A., Díaz-Garretas B., Molero J., Valle F., Cano E., Costa M., Díaz T.E., 2011. Mapa de series, geoseries y geopermaseries de vegetación de España (Memoria del mapa de vegatación potencial de España). Parte II. Itinera Geobotanica 18(1-2): 1-424.