41.1.2 All. Bromo ramosi-Eupatorion cannabini O. Bolòs & Masalles in O. Bolòs 1983

Sinonimi

[Bromo ramosi-Eupatorienion cannabini (O. Bolòs & Masalles in O. Bolòs1983) I. Soriano 2001 (corresp. name)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Sileno albae-Eupatorietum cannabini O. Bolòs 1962

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità di megaforbie, igro-nitrofile dominate da Eupatorium cannabinum; nel macrobioclima mediterraneo si rinvengono prevalentemente lungo le ripe fluviali, mentre in quello temperato colonizzano prevalentemente le aree ruderali e sinantropiche.

Definizione e descrizione inglese

Communities of hygro-nitrophilous megaforbs dominated by Eupatorium cannabinum; in the Mediterranean macrobioclimate they grow above all along riverbanks, whereas in the Temperate macrobioclimate they grow mainly in ruderal and synanthropic areas.

Ecologia

L’allenanza Bromo ramosi-Eupatorion cannabini include le comunità sub-nitrofile, igrofile, che si sviluppano in prossimità delle rive dei fiumi e delle sorgenti, in zone al limite della zona di alluvionamento abituale. Presente nei piani bioclimatici a termotipo da meso- a supratemperato e da meso- a supramediterraneo. 

Distribuzione

Le comunitàdel Bromo ramosi-Eupatorion cannabini hanno una distribuzione Eurosiberianae nord-Mediterranea.

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Bromo ramosi-Eupatorion cannabini rientrano nel geosigmeto peninsulare igrofilo della vegetazione ripariale.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile

Livello di conservazione e gestione

Il livello diconservazione di queste comunità è complessivamente buono vista la loro ecologiae distribuzione.

In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quelladel monitoraggio della dinamica successionale.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Spampinato G., 1990. La vegetazione dei corsi d’acqua della Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 23: 119-252.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Végétales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Lastrucci L., Foggi B., Gonnelli V., Gusmeroli E., 2005. La vegetazione delle areeumide dei substrati ultramafici dell’alta Valtiberina (Arezzo, Italia centrale). Stud. bot., 24: 9-44, Ediciones Universidad de Salamanca.

    Pirone G., 2000. La vegetazione ripariale nei versanti nord - orientali del Gran Sasso d’Italia e dei Monti della Laga (Abruzzo, Italia). Fitosociologia, 37 (2): 65-86.