15.2.2 All. Cardamino amarae-Montion fontanae Br.-Bl. 1926

Sinonimi

[Montion Maas 1959 (syntax. syn.), Montienion (Maas 1959) Westhoff & Den Held 1969 (syntax. syn.), Philonotidion seriatae Hinterlang 1992 (syntax. syn.), Epilobio nutantis-Montion fontanae Zechmeister in Grabherr & Mucina 1993 (syntax. syn.)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Montio-Bryetum schleicheri Br.-Bl. 1926


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità presenti nei piani a termotipo da supratemperato a criorotemperato, lungo i ruscelli nei pressi di sorgenti fredde con acque acide, caratterizzate dalla dominanza di briofite.

Definizione e descrizione inglese

Communities that occur from the supra- to cryorotemperate thermotypes, along streams close to cold springs with acidic waters, dominated by bryophytes.

Ecologia

L’alleanza Cardamino amarae-Montion fontanae comprende le comunità legate ad acque oligotrofiche, subacide, limpide e fredde, che sopportano abbastanza bene anche lunghi periodi di innevamento. L’alleanza si rinviene nella zona temperata, dalla fascia subalpina a quella alpina, ed in quella mediterranea dalla supramediterranea all’oromediterranea umida o iperumida.

Distribuzione

L’alleanza Cardamino amarae-Montion fontanae presenta una ampia distribuzione eurosiberiana.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Le comunità del Cardamino amarae-Montion fontanae sono caratterizzate dalla presenza di uno strato compatto di briofite, sul quale si impiantano delle elofite, in genere a copertura piuttosto diradata.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Cardamino amarae-Montion fontanae si insediano normalmente ai bordi di sorgenti e ruscelli, di stazioni aperte.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione.

In termini gestionali è necessario continuare a monitorare i popolamenti rilevati in passato e ampliare le indagini in contesti simili.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X

Bibliografia

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49 (1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Scelsi F., Spampinato G. 2001. La vegetazione dell’Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa Editore, Reggio Calabria, 368 pp.

    Ferrari C., Manzini M.L. 1987. Osservazioni sulla vegetazione macrofitica del Lago Calamone (Appennino settentrionale). Inform. Bot. Ital. 19 (1): 82-87.

    Foggi B., Lastrucci L., Papini P., Vergari S., Gennai M., Gervasoni D., Viciani D., Ferretti G. 2011. Vegetation of the Verdiana River valley in the northern Apennines, Italy. Lazaroa 32: 153-178.

    Lausi D., Gerdol R. 1980. Mappe della vegetazione degli ambienti umidi subalpini delle Alpi Giulie occidentali. Friuli Venezia Giulia (Provincia di Udine). C.N.R. Coll. Progr. Final. Promozione della qualità dell'ambiente. AQ/1/78: 3-15.

    Petraglia A. 2007. Bryophyte flora and vegetation in springs of the Alps: approaches to theirinvestigation. In:Cantonati M., Bertuzzi E. & Spitale D., The spring habitat: biota andsampling methods. Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento: 123-135(Monografie del Museo Tridentino di Scienze Naturali, 4).

    Rivas-Martínez S., E. Díaz T., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M., Penas Á. 2002. Vascular plant communities of Spain and Portugal. Addenda to the Syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15(1-2): 5-922.

    Theurillat J.P., Aeschimann D., Kupfer P., Spichiger R. 1994. The higher vegetation units of the Alps. Coll. Phytosoc. XXIII: 189-239.

    Tomaselli M. 2007. Vascular flora and vegetation insprings of the Alps. approaches to their investigation. In: Cantonati M., Bertuzzi E. &Spitale D., The spring habitat: biota and sampling methods.Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento: 137-146 (Monografiedel Museo Tridentino di Scienze Naturali, 4).

    Tomaselli M., Spitale D., Petraglia A. 2011. Phytosociological and ecological study of springs in Trentino (south-eastern Alps, Italy). Journal of Limnology 70 (1s): 23-53.

    Zechmeister H. 1993. Montio-Cardaminetea. Die Pflanzengesellschaften Österreichs. Teil II: 213-240.

    Zechmeister H., Mucina L. 1994. Vegetation of European springs: High-rank syntaxa of the Montio-Cardaminetea. Journal of Vegetation Science 5 (3): 385-402.