34.2.1 All. Convolvulo arvensis-Agropyrion repentis Görs 1966

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Convolvulo arvensis-Agropyretum repentis Felfoldy 1943.


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità perenni a dominanza di graminacee, semiruderali e mesofile, eurosiberiane.

Definizione e descrizione inglese

Perennial Eurosiberian semi-ruderal and mesophilous grass-dominated communities.

Ecologia

Alleanza che raggruppa le comunità ruderali-nitrofile costituite da graminacee perenni dominate da Elytrigia repens, presenti nel macrobioclima temperato.

Distribuzione

Le cenosi afferenti all’alleanza presentano una distribuzione eurasiatica. In Italia vicaria l’alleanza Inulo viscosae-Agropyrion repentis nei territori con bioclima francamente temperato.

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è problematico vista la loro elevata ecologia e distribuzione.

In termini gestionali non si hanno particolari indicazioni da fornire.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Allegrezza M., 2003. Vegetazione e paesaggio vegetale della dorsale del Monte S. Vicino (Appennino centrale). Fitosociologia 40 (1) Suppl.1.

    Assini S., 1998. The alluvial vegetation of the Po river in the central-west Padana Plain (Po Plain-Northern Italy). Colloques Phytosociologiques 28: 333-360.

    Arrigoni P.V., Papini P., 2003. La vegetazione del sistema fluviale Lima-Serchio (Toscana meridionale). Parlatorea 6: 95-129.

    Biondi E., Allegrezza M., 1996. Inquadramento fitosociologico di alcune formazioni prative del territorio collinare anconetano. Giorn. Bot. Ital. 130(1): 136-148.

    Biondi E., Allegrezza M., Mentoni M., 2011. Vegetational and geomorphological analysis of a small biotope particularly important for biodiversity in Central Apennine. Fitosociologia 48(2): 109-122.

    Biondi E., Baldoni M., 1991. La vegetazione di margine stradale dell'ordine Brometalia rubenti- tectori nell'Italia centrale. Studi sul Territorio. Ann. Bot. (Roma) 49 Suppl. 8: 213-218.

    Biondi E., Ballelli S., Allegrezza M., Guitian J., Taffetani F., 1986. Centaureo bracteatae-Brometum erecti ass. nova dei settori marnoso-arenacei dell'Appennino centrale. Doc. Phytosoc. 10 (2): 117-126.

    Biondi E., Ballelli S., Allegrezza M., Manzi A., 1990. La vegetazione dei calanchi di Gessopalena (Abruzzo meridionale). Doc. Phytosoc. 12: 257-263.

    Biondi E., Zivkovic L., Esposito L., Pesaresi S., 2009. Vegetation, plant landscape and habitat analyses of a fluvial ecosystem in central Italy. Acta Botanica Gallica, 156(4): 571-587.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Caniglia G., Basso F., 1995. Descrizione del paesaggio vegetale del corso del fiume Merzenego (pianura veneta) mediante un approccio sinfitosociologico. Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. Nat. Ferrara, 9: 137-153.

    Casini S., De Dominicis V., 1999. Memoria illustrativa per la carta della vegetazione del Chianti (scala 1:50000) Studio fitosociologico. Parlatorea 3: 76-106.

    Duvigneaud J., 1988. La vegetation des prairies de la plaine alluviale de la Saone (departements de l'Ain, du Rhone et de Saone- et- Loire). Coll. Phytosoc. 16: 211-231.

    Fanelli G., 2002. Analisi fitosociologica dell'area metropolitana di Roma. Braun-Blanquetia 27

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synécologie Végétales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Hruska K., 1982. La vegetation sinanthropique de Camerino et des ses alentours. Guide-Itineraire, Excursion Internationale de Phytosociologie en Italie centrale: 285-304.

    Hruska K., Dell'uomo A., 1981. Dinamismo di alcune Asteroideae esotiche nella vegetazione delle Marche. Arch. Bot. e Biogeogr. Ital. 57 (1-2): 92-109.

    Montanari C., 1988. Aspetti di vegetazione erbacea dei corsi d'acqua dell'Appennino ligure. Boll. Mus. St. Nat. Lunigiana 6-7: 103-107.

    Müller T., Görs S., 1969. Halbruderale trocken- und halbtrockenrasen. Vegetatio, Acta Bot., 18: 203-221.

    Scoppola A., Pelosi M., 1995. I pascoli della Riserva Naturale Regionale Monte Rufeno (Viterbo, Italia centrale). Fitosociologia 30: 123-143.

    Tullmann G., Bottcher H., 1983. Synanthropic vegetation and structure of urban subsystems. Coll. Phytosoc. 12: 481-523.