31.1.2 All. Cymbalario muralis-Asplenion rutae-murariae Segal 1969 em. Mucina 1993

Sinonimi

[Parietario-Centranthion sensu auct. non Rivas-Martínez 1960 (pseudonym), Asplenion rutae-murariae Gams 1936 nom. inval. (art. 2b), Tortulo-Linarion cymbalariae Westhoff 1966 nom. inval. (art. 2b)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Asplenietum rutae murario-trichomanis Kuhn1937


Comunità nitrofile casmofitiche presenti su muri freschi ed ombreggiati e su pareti rocciose disturbate preferendo muri in sgretolamento in cui è presente un consistente accumulo di terreno umico. Si rinvengono nell’Europa centrale ed atlantica, nei piani collinare e montano, con penetrazioni nei settori mediterranei, limitatamente alle aree con macrobioclima temperato.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Vegetazione casmofitica nitrofila dei muri dell’Europa centrale con penetrazioni nel bacino del Mediterraneo, per lo più in condizioni macrobioclimatiche di tipo temperato.

Definizione e descrizione inglese

Nitrophilous chasmophytic communities that grow on walls in central Europe, extending as far as the Mediterranean basin in Temperate macrobioclimate conditions.

Ecologia

L’alleanza inquadra la vegetazione mesofila dei muri legata al Macrobioclima Temperato con irradiazioni anche nei territori mediterranei, limitatamente alle fasce meso- o supramediterranee con ombrotipo umido o iperumido.

Distribuzione

L’alleanza si distribuisce nei territori atlantici e dell’Europa centrale con penetrazioni nei siti montani dei territori mediterranei. In Italia si distribuisce lungo l’arco prealpino e negli Appennini fino ai rilievi montuosi della Sicilia settentrionale.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Questa alleanza è caratterizzata da emicriptofite casmofile, comofite e litofite (muschi). Le cenosi presentano generalmente una struttura bistratificata, con uno strato briofitico ed uno cormofitico.

Hanno una composizione floristica in cui si rinvengono specie della classe Asplenietea  trichomanis (ad esempio piccole felci) e specie diagnostiche della classe Parietarietea  judaicae. Tale composizione pone questa alleanza in una posizione di transizione tra le formazioni delle due classi.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Si tratta di formazioni che si sviluppano sui muri e più raramente sulle rocce di aree antropizzate. Possono costituire serie accessorie non cartografabili di diversi sinsistemi.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Alcune delle comunità del Cymbalario-Asplenion potrebbero essere riferite all’habitat di Direttiva:

  • 8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è complessivamente buono vista la loro variabilità e diffusione e i particolari ambienti in cui si sviluppano, difficilmente colonizzabili da altre formazioni.

In termini gestionali non si hanno particolari indicazioni da fornire.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
?X

Bibliografia

    Biondi E., Guerra V., 2008. Vegetazione e paesaggio vegetale delle gravine dell'arco jonico. Fitosociologia 45 (1) Suppl.1: 57-125.

    Biondi E., Vagge I., 2004. The landscape of the Republic of San Marino. Fitosociologia 41(1) suppl. 1: 53-78.

    Brandes D. & Brandes E. (1981): Ruderal und Saumgesellschaften des Etschtals zwischen Bozen und Roveretto. Tuexenia 1: 99-134.

    Brullo S., Guarino R., 1999. Syntaxonomy of the Parietarietea judaicae class in Europe. Ann. Bot. (Roma) 56 : 109-146.

    Brullo S., Guarino R., 2002. La classe Parietarietea judaicae Oberd. 1977 in Italia. Fitosociologia 39(1) Suppl. 2: 5-27.

    Brullo S., Marceno C., 1985. Contributo alla conoscenza della vegetazione nitrofila della Sicilia. Colloq. phytosoc. 12: 23–148.

    Gamper U., Bacchetta G., 2001. La vegetazione dei muri di Venezia (NE-Italia). Fitosociologia 38(2): 82-96.

    Caneva G., De Marco G., Dinelli A., Vinci M., 1992. The wall vegetation of the roman archaeological areas. Science and Technology for Cultural Heritage 1: 217-226.

    Caneva G., De Marco G., Dinelli A., Vinci M., 1995. Le classi Parietarietea diffusae (Rivas Martinez 1964) Oberd. 1977 e Adiantetea Br.-Bl. 1947 nelle aree archeologiche romane. Fitosociologia 29: 165-179.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Hruska K., 1982. La vegetation sinanthropique de Camerino et des ses alentours. Guide-Itineraire, Excursion Internationale de Phytosociologie en Italie centrale: 285-304.

    Hruska K., 1982. La vegetation nitrophile de Norcia et des ses alentours. Guide-Itineraire, Excursion Internationale de Phytosociologie en Italie centrale: 373-379.

    Hruška K., 1987. Syntaxonomical study of Italian wall vegetation. Vegetatio 73: 13–20.

    Lahondere C., 1996. Essai synsyst‚ matique provisoire de Poitou-Charentes. Colloques Phytosociologiques 26: 127-130.

    Poldini L., Vidali M., 1994. La vegetazione dei muri del Friuli–Venezia Giulia (NE Italia) e suo inquadramento nel contesto Europeo. Stud. Geobot. 14 (Suppl. 1): 49-69.

    Privitera M., Puglisi M., 1997. Noteworthy orophilous mosses from Mount Etna (Sicily). Bocconea 5(2): 905-911.

    Privitera M., Zimbone A., Beone G.M., Cenci R.M., Puglisi M., 2010. Muschi e suoli per valutare la qualità dell’aria in Sicilia: uno studio sulla R.N.I. “Grotta Monello” (Siracusa, Sicilia sud-orientale). Informatore Botanico Italiano 42(1) 171-176.

    Rivas-Martinez S., 2003. Parietarietea Rivas-Martinez ex Rivas Goday 1964 es un nombre valido. Fitosociologia 40(1): 33-34.

    Rossi G., Alessandrini A., 1998. Una banca dati sulla vegetazione delle aree protette in Emilia–Romagna. Arch. Geobot. 4 :149-155.

    Sádlo J., Láníková D., 2009. SBA Cymbalario muralis-Asplenion Segal 1969. In: Chytrý M. (ed.), Vegetace Ceské republiky. 2. Ruderální, plevelová, skalní a sutová vegetace [Vegetation of the Czech Republic 2. Ruderal, weed, rock and scree vegetation]. Academia, Praha, pp. 442-444.

    Sarzo A., 2007. Il paesaggio dell’abbandono nel circondario agreste di Senter (Valle di Terragnolo, Trentino). Ann. Mus. Civ. Rovereto, Sez: Arch. St. Sc. Nat., 22: 111-170.

    Segal S., 1969. Ecological notes on wall vegetation. 325 pp., W. Junk, Den Haag.

    Swierkosz K., 2004.Notes on the syntaxonomy of the Asplenietea trichomanis class in Poland. Polish Botanical Journal 49(2): 203–213

    Swierkosz K., 2012. Notes on the wall vegetation of the Lake Garda surroundings (North Italy)

    and its consequences to the syntaxonomy of Tortulo-Cymbalarietalia Segal 1969. Cas. Slez. Muz. Opava (A) 61: 11-22.