41.1.3 All. Dorycnio recti-Rumicion conglomerati Gradstein & Smittenberg 1977

Sinonimi

[Dorycnion recti Géhu & Biondi 1988]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Carici otrubae-Dorycnietum recti Gradstein & Smittenberg 197

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità di megaforbie, igro-nitrofile, che si sviluppano nel macrobioclima mediterraneo, nei piani bioclimatici a termotipo da termomediterraneo superiore a mesomediterraneo.

Definizione e descrizione inglese

Communities of hygro-nitrophilous megaforbs that grow in the Mediterranean macrobioclimate, from the upper thermo-Mediterranean to meso-Mediterranean thermotypes.

Ecologia

L’alleanza Dorycniorecti-Rumicion conglomerati include comunità di megaforbie, che si sviluppano in ambienti umidi, dal piano bioclimatico termomediterraneo superiore a quello mesomediterraneo.

Distribuzione

L’alleanza Dorycniorecti-Rumicion conglomerati ha una distribuzione mediterranea. 

Struttura della vegetazione e composizione floristica

L’alleanza include comunità formate da megaforbie nitrofile, particolari per le loro dimensioni e densità. Sono in genere dominate da Calystegia sepium, Cirsium creticum, Carex hispida e Pulicaria dysenterica.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Livello di conservazione e gestione

Il livello diconservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmentea disposizione.

In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quelladel monitoraggio della dinamica successionale.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Biondi E., Gehu J-M. 1988. Donnees sur la vegetation des ceintures d’atterrissement des lacs Alimini (Salento, Italie). Doc. Phytosoc. N.S. XI: 353-380.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Pirone G., Ciaschetti G., Frattaroli A.R., Corbetta F. 2003. La vegetazione della Riserva Naturale Regionale “Lago di Serranella” (Abruzzo - Italia). Fitosociologia 40 (2): 55-71.