14.1.2 All. Eleocharition acicularis Pietsch 1967

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Littorello  uniflorae-Eleocharitetum acicularis Chouard 1924


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità di acque fluttuanti continentali su suoli limosi o limoso-argillosi.

Definizione e descrizione inglese

Continental communities of fluctuating water with loamy or silty-clay soils.

Ecologia

Riunisce le comunità che si sviluppano in zone umide lentiche, da oligotrofiche a mesotrofiche, su suoli limosi o limoso-argillosi.

Distribuzione

L’alleanza ha una distribuzione continentale-subatlantica.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Include comunità caratterizzate dalla presenza di specie anfibie perenni di piccola taglia. Queste specie formano spesso popolamenti monospecifici, soprattutto durante i periodi di allagamento.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità dell’Eleocharition acicularis possono essere interpretate come cenosi dal dinamismo bloccato, che in assenza di perturbazioni o modifiche dell’habitat tendono a non presentare stadi di sostituzione.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 3110 Acque oligotrofe a bassissimo contenuto minerale delle pianure sabbiose (Littorelletalia uniflorae)
  • 3130 Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoëto-Nanojuncetea

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è soddisfacente a causa della limitata quantità di ambienti potenzialmente colonizzabili da esse e del disturbo determinato dalle attività antropiche in tali ambienti.

In termini gestionali è necessario conservare le cenosi note, monitorarne le trasformazioni spontanee che avvengono in esse sulla base delle variazioni dei parametri ambientali e ampliare le indagini in contesti simili.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49 (1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Bolpagni R. 2013. Macrophyte richness and aquatic vegetation complexity of the Lake Idro (northern Italy). Annali di Botanica 3: 35-43.

    Gargano D., Passalacqua N. G., Bernardo L. 2007. Bogs and mires in mediterranean areas: the vegetation of the marshlands of the Lacìna Plain (Calabria, S. Italy). Phyton 47 (1-2): 161-189.

    Gerdol R., Tomaselli M. 1997. Vegetation of wetlands in the Dolomites. Dissertationes Bot., 281. Cramer. 197 pag.

    Poldini L. 1980. Ubersicht uber die vegetation des Karstes von Triest und Gorz (NO Italien). Outlines of the vegetation of the Karst of Trieste and Gorizia (NE Italy).) Stud. Geobot. 1 (1): 79-130.

    Theurillat J.P., Aeschimann D., Kupfer P., Spichiger R. 1994. The higher vegetation units of the Alps. Coll. Phytosoc. XXIII: 189-239.