70.2.1 All. Ericion arboreae Rivas-Martínez (1975) 1987

Sinonimi

[Ericenion arboreae Rivas-Martínez 1975 (art. 3b), Ericenion arboreae Rivas-Martínez ex Rivas-Martínez, Costa & Izco 1986 (corresp. name)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Phillyreo angustifoliae-Arbutetum unedonis Rivas Goday & F. Galiano 1959


Definizione e descrizione (declaratoria)

Vegetazione di macchia e di gariga presente nel Mediterraneo occidentale, che raggiunge prevalentemente il versante tirrenico della penisola italiana, dove colonizza suoli più o meno acidi nei piani bioclimatici: termomediterraneo superiore, supramediterraneo e mesotemperato (var. submediterranea) subumido e umido.

Definizione e descrizione inglese

Maquis and garrigue vegetation that occurs in the western Mediterranean, extending as far as the Tyrrhenian sector of the Italian peninsula, where it colonizes acidic and subacidic soils. It can be found in the upper thermo-Mediterranean, supra-Mediterranean and mesotemperate sub-Mediterranean, subhumid and humid, bioclimatic belts.

Ecologia

Arbusteti e boscaglie acidofili delle fasce basali e collinari dei rilievi costieri e sub costieri, che si sviluppano su substrati silicei e arenacei, o anche carbonatici ma con suoli privi di carbonati nell’orizzonte B.

Mostrano una elevata resilienza al disturbo determinato dagli incendi e sono discretamente resistenti all’aridità estiva.

Distribuzione

In Europa: interessa in particolare il bacino occidentale del Mediterraneo dalla Penisola Iberica a quella Italiana.

In Italia: l’areale si spinge ad oriente solo sul versante tirrenico della Penisola Italiana, interessando tutte le regioni costiere, la Sicilia e la Sardegna e le Isole minori. Alcune formazioni possono essere rilevate anche sui rilievi collinari interni non direttamente esposti al mare (finanche in Umbria).

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Trattandosi di formazioni con struttura piuttosto variabile (arbustive, preforestali, forestali) anche la composizione è altrettanto variabile. Le comunità forestali sono dominate da Pinus pinaster, quelle arborescenti da Arbutus unedo e Erica arborea, mentre quelle arbustive da Myrtus communis insieme alle due precedenti e ad altri arbusti sempreverdi della macchia mediterranea. In alcuni contesti assume un ruolo dominante Juniperus phoenicea subsp. turbinata. Anche nello strato erbaceo si osservano entità acidofile (ad es. Pulicaria odora) e, come in tutte le formazioni di macchia, sono numerose le lianose (Smilax aspera , Asparagus acutifolius, Rubia peregrina, ecc.).


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le cenosi dell’alleanza Ericion-arboreae interessano prevalentemente le morfologie di versante, ad acclività variabile ma non eccessiva, dei rilievi costieri e sub-costieri raggiunti dalle correnti caldo-umide provenienti dal mare.

Tali comunità rappresentano spesso gli stadi dinamici intermedi delle serie di vegetazione culminanti nei querceti a dominanza di Quercus ilex , Quercus suber o Quercus virgiliana.

Assumono il ruolo di teste di serie (o tappe mature), di altre serie di vegetazione, le comunità forestali dominate da Pinus pinaster afferenti a questa alleanza.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Alcune comunità di questa alleanza sono riferibili ai seguenti habitat:

  • 9330 Foreste di Quercus suber
  • 9540 Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è molto vario in quanto gli ambiti di pertinenza delle comunità afferenti a quest’alleanza sono stati in larga parte trasformati dall’uomo per favorire le coltivazioni e, recentemente, l’urbanizzazione. Permangono comunque esempi notevoli in vari contesti geografici, in particolare quelli che hanno visto un abbandono delle pratiche agricole e selvicolturali.

In termini gestionali, le comunità che non sono tappe finali delle serie di vegetazione necessitano di azioni di gestione specifiche nel caso fosse riconosciuto importante un loro mantenimento. Queste azioni vanno definite caso per caso in relazione al contesto locale e a quello territoriale d’area vasta.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXXXXXXXXX

Bibliografia

    Bacchetta G., Bagella S., Biondi E., Farris E., Filigheddu R. & Mossa L., 2009. Vegetazione  forestale e serie di vegetazione della Sardegna (con rappresentazione cartografica alla scala 1:350.000). Fitosociologia 46 (1) suppl. 1: 1-82.

    Biondi E., M. Allegrezza, S. Casavecchia, S. Pesaresi & I. Vagge, 2006. Lineamenti vegetazionali e paesaggio vegetale dell’Appennino centrale e settentrionale. Biogeographia, XXVII, 35-129.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C., Filesi L., Stanisci A., Frondoni R., Di Pietro R., Carranza M.L., 2002. Excursion to the Circeo National Park. Fitosociologia, 39 (1), Suppl. 3: 91-130.

    Brullo S., Gianguzzi L., La Mantia A., Siracusa G., 2008. La classe Querceteailicis in Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., Vol. 41: 1-80.

    Géhu J.-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synécologie Végétales. Inter-Phyto Nouvion-En-Ponthieu. J. Cramer, Berlin - Stuttgart.

    Rivas-Martinez S., Costa M., Izco J., 1984. Sintaxonomia de la clase Quercetea ilicis en el Mediterraneo occidental. Not. Fitosoc., 19 (II): 71-98.