70.1.2 All. Erico arboreae-Quercion ilicis Brullo, Di Martino & Marcenò 1977

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Asplenio onopteridis-Quercetum ilicis (Br.-Bl. 1936) Rivas-Martinez 1975 

[= Quercetum mediterraneo-montanum Br.-Bl. 1936 (art. 34)]


Lecceta mesofila ed acidofila con partecipazione talora di Quercus suber e di latifoglie decidue. Associazione a prevalente distribuzione tirrenica.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Foreste acidofile a dominanza di querce sempreverdi (Quercus ilex e Q. suber) e decidue con una elevata presenza di specie calcifughe, che si sviluppano su suoli silicei o fortemente lisciviati, in macrobioclima mediterraneo da subumido ad umido. L'alleanza Erico-Quercion ilicis rappresenta la variante acidofila dell'alleanza Fraxino orni-Quercion ilicis.

Definizione e descrizione inglese

Acidophilous forests dominated by evergreen (Quercus ilex e Q. suber) and deciduous oaks, with abundant presence of calcifuge species, that develop on siliceous or strongly leached soils, in the Mediterranean macrobioclimate, from humid to sub-humid. This alliance is the acidophilous variant of the alliance Fraxino orni-Quercion ilicis.

Ecologia

Le comunità di questa alleanza risultano legate a litotipi di natura silicatica (quarzareniti, scisti, vulcaniti, metamorfiti, ecc.) o a suoli fortemente lisciviati. Per quanto riguarda l’aspetto bioclimatico, sono diffuse dalla fascia subcostiera o anche costiera fino a 1500 m s.l.m., nella fascia compresa fra il termo- ed il supramediterraneo, con ombrotipo tra il subumido e l’umido inferiore.

Distribuzione

L’alleanza è distribuita principalmente nella Provincia Italo-Tirrenica (Sicilia, isolette vulcaniche circumsiciliane, Sardegna e versanti tirrenici della Penisola italiana), benché risulti indicata anche a nord-ovest fino alla Corsica, con penetrazioni ad est nell'area balcanica e nell’Egeo.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Formazioni forestali a dominanza di querce sempreverdi (Quercus ilex e Q. suber), talora frammiste a caducidoglie, con sottobosco più o meno denso.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 9330 Foreste di Quercus suber
  • 9340 Foreste di Quercus ilex

Livello di conservazione e gestione

Trattasi di cenosi più o meno degradate, soprattutto quelle più termofile, legate alla fascia subcostiera e collinare, maggiormente interessate dall’utilizzazione antropica e percorsa dagli incendi.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XX

Bibliografia

    Barbagallo, 1983. Vegetazione di alcuni boschi di sughera della Sicilia meridionale. Bollettino Accademia Gioenia Scienze Naturali Catania, 16(321), 289–296.

    Bartolo, G., Brullo, S., Minissale, P., & Spampinato, G., 1990. Contributo alla conoscenza dei boschi a Quercus ilex della Sicilia. Acta Botanica Malacitana, 15, 203–215.

    Beccarisi L., Biondi E., Casavecchia S., Ernandes P., Medagli P., Zuccarello V., 2010. La quercia da sughero (Quercus suber L.) nel Salento: analisi diacronica e sinfitosociologica (Adriatico meridionale, Italia). Fitosociologia 47(2): 3 – 16.

    Biondi E., Bagella S. 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell’Arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-occidentale). Fitosociologia 42(2) Suppl. 1: 3-99.

    Biondi E., Blasi C, Allegrezza M., Anzellotti I., Azzella M. M., Carli E., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Facioni L., Galdenzi D., Gasparri R., Lasen C., Pesaresi S., Poldini L., Sburlino G., Taffetani F., Vagge I., Zitti S. & Zivkovic L., 2014. Plant communities of Italy: The Vegetation Prodrome. Plant Biosystem 148(4): 728-814.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Biondi E., Casavecchia S., Gigante D. 2003. Contribution to the syntaxonomic knowledge of the Quercus ilex L. woods of the Central European Maditerranean Basin. Fitosociologia 40(1): 129-156.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C., Fascetti S., Veri L., Bruno F., 1983. Coastal plant communities along the sea shore between Scalea and Amantea (Western Calabria - Southern Italy). Ann. Bot. 41 Roma: 197-209.

    Brullo, S. (1984). Contributo alla conoscenza della vegetazione delle Madonie (Sicilia settentrionale). Bollettino Accademia Gioenia Scienze Naturali Catania, 16(322), 351–420.

    Brullo, S., & Furnari, F., 1990. Considerazioni sulla flora e vegetazione delle Isole Eolie. In Piccione, V., & Antonelli, C. (a cura di), Parchi naturali e aree protette. 2° Workshop Progetto strategico Clima Ambiente e territorio nel Mezzogiorno. S.M. Salina (Isole Eolie), 28–30 maggio 1990, 379–392.

    Brullo, S., & Marcenò, C., 1985a. Contributo alla conoscenza della classe Quercetea ilicis in Sicilia. Notiziario Fitosociologico, 19(1)[1984], 183–229.

    Brullo, S., Di Martino, A, & Marcenò, C. (1977). La vegetazione di Pantelleria (Studio fitosociologico). Pubblicazioni Istituto Botanico Università Catania, pp. 111.

    Brullo, S., Gianguzzi, L., La Mantia, A., & Siracusa, G. (2009). La classe Quercetea ilicis in Sicilia. Bollettino Accademia Gioenia Scienze Naturali Catania, 41(369)[2008], 1–80.

    Brullo, S., Minissale, P., & Siracusa, G. (1996). Quadro sintassonomico della vegetazione iblea. Bollettino Accademia Gioenia Scienze Naturali Catania, 29(352), 113–150.

    Brullo, S., Minissale, P., Signorello, P., & Spampinato, G. (1996). Contributo alla conoscenza della vegetazione forestale della Sicilia. Colloques Phytosociologiques, 24, 635–647.

    Brullo, S., Scelsi, F., & Spampinato, G. (2001). La vegetazione dell’Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa Ed., Villa San Giovanni (Reggio Calabria). 368 pp.

    Cirino E., Ferrauto G., Longhitano N., 1998 Contributo alla conoscenza della vegetazione dell'area “Cava Risicone - Bosco Pisano” (Monti Iblei - Sicilia). Fitosociologia, 35: 33-50.

    Costanzo, E., & Tomaselli, V. (1998). Osservazioni su alcuni esempi di macchia ad Arbutus unedo L. in territorio di Testa dell’Acqua (Siracusa, Sicilia sud-orientale). Bollettino Accademia Gioenia Scienze Naturali Catania, 30(353), 351–359.

    Foggi B., Cartei L., Pignotti L., Signorini M.A., Viciani D., Dell’Olmo L. & Menicagli E. 2006. Il paesaggio vegetale dell’Isola d’Elba (Arcipelago Toscano). Studio di fitosociologia e cartografico. Fitosociologia 43 (1), Suppl. 1: 3-95.

    Foggi B., Selvi F., Viciani D., Bettini B. & Gabellini A. 2000. La vegetazione forestale del Bacino del Fiume Cecina (Toscana centro-occidentale). Parlatorea IV: 39 - 73.

    Furnari, F. (1965). Boschi a Quercus suber L. e di Quercus ilex L. e le garighe del Rosmarino-Ericion in territorio di Santo Pietro. Bollettino Istituto Botanico Università Catania, 3(5), 1–31.

    Gentile, S. (1968). Memoria illustrativa della carta della vegetazione naturale potenziale della Sicilia. Istituto Botanico Laboratorio Crittogamico, 67, 1–114.

    Gentile, S. (1969a). Remarques sur les Chenaies d’yeuse de l’Appennin Meridional et de la Sicilie. Vegetatio, 17(1–6), 214–231.

    Gianguzzi, L. (1995). A vegetation map (1:20,000) of Pantelleria island. Giornale Botanico Italiano, 129(2), 272.

    Gianguzzi, L. (1999a). Flora e vegetazione dei Nebrodi. Itinerari didattici. Regione Siciliana, Sezioni Operative per l’Assistenza Tecnica nn° 5, 7, 8,10, 11, pp. 232. Arti Grafiche Zuccarello, S. Agata di Militello (ME).

    Gianguzzi, L. (1999b). Il paesaggio vegetale dell’Isola di Pantelleria. Collana Sicilia Foreste, 8, pp. 192. Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana, Palermo.

    Gianguzzi, L. (1999c). Vegetazione e bioclimatologia dell’isola di Pantelleria (Canale di Sicilia). Braun-Blanquetia, 22, 1–70 + 1 carta (scala 1:20,000).

    Gianguzzi, L., & La Mantia, A. (2004). Le serie di vegetazione della Riserva Naturale Orientata “Bosco Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago”, con allegata carta della vegetazione (scala 1:20,000). Il Naturalista Siciliano, 28(1), 205–242.

    Guarino, R. (1998). La vegetazione dei Monti Peloritani (Sicilia nord-orientale). Tesi di dottorato. Dipartimento di Botanica, Università degli Studi di Catania, pp. 301.

    Mercurio R, Bagnato S, Scarfò F, Spampinato G., 2007. I tipi forestali del versante occidentale del Parco Nazionale del Pollino., Laruffa editore, Reggio Calabria (ITA), pp. 1-142.

    Mercurio R., Spampinato G., 2003. Primo contributo alla definizione tipologica delle sugherete della Calabria. S.I.S.E.F. Atti 3: 483-490.

    Poli, E., & Maugeri, G. (1974). La zonazione della vegetazione presso il Biviere di Cesarò (Nebrodi). Archivio Botanico Biogeografico Italiano, serie 4, 19(3–4), 121–134.

    Poli, E., Lo Giudice, R., & Ferlito, N. (1978). La vegetazione della Valle S. Giacomo (Etna). Atti Accademia Gioenia Scienze Naturali Catania, serie 7, 10, 253–319.

    Poli, E., Maugeri, G., & Ronsisvalle, G. (1981). Note illustrative della carta della vegetazione dell’Etna. Programma finalizzato “Promozione della qualità dell’ambiente”, serie AQ/1/131, pp. 29. C.N.R. Roma.

    Rivas-Martínez, S. (1975): La vegetación de la clase Quercetea ilicis en España y Portugal. Anales Inst. Bot. Cavanilles 31(2): 205-259.

    Rivas-Martínez, S., Biondi E., Costa M. & Mossa L. 2003. Datos sobra la vegetacion de la clase Quercetea ilicis en Cerdeña. Fitosociologia 40(1): 35-38.

    Scuderi, G., Ilardi, V., & Raimondo, F.M. (1994). La sughera nella vegetazione arborea del Trapanese. Quaderni di Botanica Ambientale Applicata, 3[1992], 223–233. Signorello P., 1984 – Osservazioni fitosociologiche su alcuni aspetti boschivi dei Quercetea ilicis dell’Italia meridionale. Not. Fitosoc. 19(1): 177-182.

    Siracusa, G. (1998). Vegetazione di forra nel territorio di Sant’Alfio (Etna, Sicilia orientale). Bollettino Accademia Gioenia Scienze Naturali Catania, 30(353), 313-319.

    Spampinato G., 1990. Osservazioni fitosociologiche sulla vegetazione forestale della valle del Saraceno (Calabria nord-orientale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania 23(336): 733-748.