Struttura della vegetazione e composizione floristica
                                
                                    I boschi della suballeanza Galio rotundifolii-Fagenion sylvaticae sono caratterizzati dalla presenza di specie provenienti da diversi ordini di vegetazione; questo ha determinato una indecisione riguardo al loro inquadramento sintassonomico. 
Nello strato arboreo prevale il faggio accompagnato dall'agrifoglio, dall'abete e dal pino laricio. Lo strato arbustivo è piuttosto povero e caratterizzato prevalentemente dal rinnovamento del faggio; anche lo strato erbaceo non si svliluppa in modo molto significativo, avendo coperture che non superano il 30% del suolo occupato.
                                    
                                        - specie abbondanti e frequenti: 
                                            
                                                    Fagus sylvatica, 
                                                
                                                    Hieracium gr. murorum, 
                                                
                                                    Asplenium onopteris, 
                                                
                                                        
 
                                                        - specie diagnostiche: 
                                            
                                                    Galium rotundifolium, 
                                                
                                                    Luzula pedemontana, 
                                                
                                                    Veronica officinalis, 
                                                
                                                    Poa balbisii var. balbisii, 
                                                
                                                    Pyrola minor, 
                                                
                                                    Deschampsia flexuosa, 
                                                
                                                    Monotropa hypopitys (caratteristiche);, 
                                                
                                                    Pyrola chlorantha (trasgressiva da Vaccinio-Piceetea), 
                                                
                                        
 
                                    
                                 
                                
                            
	 
                            
		
                                Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)
                                La comunità della suballeanza 
Galio rotundifolii-Fagenioni sylvaticae possono essere riferite all’habitat:
                                
                                    
                                            - 9110 Faggeti del Luzulo-Fagetum
 
                                        
                                
                                
                            
	 
                            
		
                                Bibliografia
                                
                                    Aeschimann D., Lauber K., Moser D.M. & Theurillat J.P., 2004. Pflanzensoziologisches System. In Aeschiman D. Lauber K., Moser D.M. & Theurillat J.P., Flora Alpina. Vol. 3:301-313. Haupt Verlag, Bern – Stuttgart – Wien.
Gamisans J., 1975. La végétation des montagnes corses. Thèse d’État, Université de  Aix - Marseille, 295p. 22 fig., 42 tableaux. 
Gamisans J., 1978. Remarques sur quelques groupements végétaux assurant la transition entre les  étages montagnard et subalpin en Corse. Ecologia Mediterranea 4, 33 – 43.
Gamisans J., 1979. La végétation des montagnes corses. Phytocoenologia 4(3), 317-376.